Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario del muschio Vesicularia ferriei, chiamato comunemente 'Weeping moss'

Tratto e tradotto dall'articolo: 
"Vesicularia ferriei 'Weeping' "   
di George Farmer 
sul sito della Tropica Aquarium Plants.

Vesicularia ferriei 'Weeping Moss' - Foto © Tropica.com

Storia e origini

La bellissima Vesicularia ferriei 'Weeping' è comunemente nota come Weeping Moss e proviene dall'Asia. I rapporti suggeriscono che sia stato originariamente importata dalla Cina ed è distribuita anche nel sud del Giappone. In natura cresce su rocce umide, sponde umide dei fiumi e su terreno umido vicino a piccoli corsi d'acqua.
Prende il nome comune dal modo in cui cresce sott'acqua in un aspetto simile alla formazione di rami e foglie del salice piangente.

Il muschio piangente era relativamente raro in Europa e in America, ma con i livelli di produzione sostenibili ora disponibili è diventato relativamente popolare e una pianta facile da trovare.

Panoramica della pianta

Il muschio piangente Vesicularia ferriei 'Weeping' è una pianta di categoria media ed è disponibile da Tropica sia in tazza che in porzione coltivata in tessuto 1-2-Grow. La sua struttura è simile alla Vesicularia dubyana 'Christmas', o muschio natalizio, con le sue fronde relativamente larghe, ma i nuovi germogli del muschio piangente crescono in una caratteristica formazione ribassata e pendente. Se però l'acquario ha bassi livelli di illuminazione, il Weeping Moss crescerà più orizzontalmente con una crescita meno compatta.

Per ottenere i migliori risultati e una crescita attraente e compatta, è meglio avere un'illuminazione da moderata a elevata in combinazione con buoni livelli di CO2 e circolazione, anche se questi non sono sempre essenziali.

Preparare la pianta - 1-2-Grow

  1. Staccare il coperchio dalla tazza 1-2-Grow.
  2. Rimuoverei il muschio dalla tazza.
  3. Metterela pianta in una ciotola d'acqua e lavare via il gel.
  4. Dividere il muschio in tutte le porzioni che si desidera.
  5. Attaccare sottili strati di muschio al legno o alle rocce usando lenza, spago o supercolla a base di cianoacrilato.

Vesicularia ferriei 'Weeping Moss' in acquario - Foto © Tropica.com

Dove usare la pianta

Il muschio piangente Vesicularia ferriei 'Weeping' cresce meglio attaccato agli arredi dell'acquario come rocce o legno. Può attaccarsi da solo dopo un po' di tempo, ma di solito è necessario attaccarlo con una qualche forma di spago o supercolla quando si inserisce per la prima volta nel proprio acquario.

Si consiglia inoltre di utilizzarne solo degli strati sottili quando si attacca inizialmente il muschio ai propri arredi, per evitare che gli strati inferiori muoiano a causa della mancanza di luce e di circolazione dell'acqua.

Il suo colore verde relativamente scuro e la trama fine lo rendono adatto a contrastare con piante verdi o rosse più chiare. E' perfetto per aggiungere un forte senso di maturità a un paesaggio acquatico, dando l'impressione di un bosco scuro. Il suo caratteristico aspetto mentre cresce cadente può sembrare particolarmente bello, e ammorbidisce l'aspetto di qualsiasi layout dando un senso unico di comfort e interesse visivo.

Manutenzione della pianta

Vesicularia ferriei 'Weeping' cresce lentamente e può quindi essere a rischio di crescita di alghe in nuovi allestimenti. Per questo motivo può essere meglio inserirlo in acquari già ben maturi. Anche inserire una buona quantità di gamberetti che mangiano alghe è l'ideale, in quanto possono ridurre al minimo l'accumulo di biofilm e la crescita delle alghe.

Tagliare regolarmente il muschio aiuta a mantenere la sua crescita attraente e compatta. Richiede più luce e CO2 rispetto ad altre specie di muschio per crescere nel suo caratteristico modello ricadente, ma può comunque rimanere in salute in condizioni di luce e CO2 inferiori. Nutrite la pianta regolarmente con fertilizzanti liquidi come Tropica Premium o Specialized Nutrition.

Vesicularia ferriei 'Weeping Moss' in acquario - Foto © Tropica.com

Riepilogo

Vesicularia ferriei 'Weeping' è un muschio bellissimo e unico con il suo caratteristico modello di crescita, le trame fini e la colorazione verde scuro. Nelle giuste condizioni e con sufficiente pazienza, vi ricompenserà con il suo aspetto distintivo che può migliorare l'impatto complessivo in qualsiasi aquascape, grande o piccolo. 

testo originale in inglese © George Farmer

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Singapore moss, Muschio di Singapore

Chiamato muschio di Singapore, è comunemente confuso con il muschio di Giava, dal quale è molto difficilmente distinguibile. E' una pianta robusta, adattabile alla quasi totalità dei valori dell'acqua, e cresce bene anche con scarsa illuminazione.

Weeping moss, Muschio piangente
Christmas moss, Muschio di Natale

Questo muschio viene chiamato Christmas moss per la forma dei talli, che ricordano i rami degli abeti

Muschio la cui poplarità sta crescendo, dal comportamento insolito, più eretto che cascante.

Smaltiamo responsabilmente le potature

Spesso sentiamo parlare di pesci e piante che sono sfuggiti in natura e che stanno soffocando le specie autoctone, cambiando le dinamiche e in alcuni casi distruggendo gli ecosistemi naturali. Sono molte purtroppo le piante acquatiche che si sono rivelate infestanti per sistemi che non contemplavano la loro presenza, e fanno danni tali da essere finite nelle liste nere di vari stati, che ne hanno vietato vendita e importazione.

Siamo sicuri come acquariofili di non essere responsabili dell'introduzione di piante in un ambiente che non è il loro? Che fine fanno le potature delle piante nei nostri acquari?

Smaltiamo responsabilmente le potature, cercando di evitare il più possibile che possano contaminare l'ambiente circostante, mettendole ad esempio in un contenitore e aspettare che siano completamente secche prima di buttarle nell'umido, dove dovrebbero poi essere correttamente smaltite. Si possono utilizzare vari altri metodi, l'importante è pensarci, tenere sempre presente che stiamo allevando pesci e coltivando piante che potrebbero provocare gravi danni se riuscissero a propagarsi nel nostro ambiente.

Offerte di Amazon