Allestire e mantenere un acquario salmastro non è difficile, ma ci sono implicazioni anche nella gestione e nell'attrezzatura di cui bisogna dotarsi, perché, così come gli ecosistemi a cui si ispira, ha caratteristiche del tutto proprie e peculiari, che lo distinguono da qualsiasi altro acquario.
Acquario salmastro con piante e poecilidi (molly marmor e black molly) - Foto © Emiliano Spada
Allestire e mantenere un acquario salmastro non è difficile, ma bisogna anche dire che non è semplicemente un acquario d'acqua dolce a cui si aggiunge un po' di sale all'acqua... Il fatto di usare acqua salmastra ha implicazioni anche nella gestione e nell'attrezzatura di cui bisogna dotarsi, facendone quello che a volte troppo semplicisticamente si definisce a metà strada tra acquario dolce e acquario marino, ma che in realtà, così come gli ecosistemi a cui si ispira, ha caratteristiche del tutto proprie e peculiari, che lo distinguono da qualsiasi altro acquario.
La vasca
Come per qualsiasi altro acquario, le dimensioni della vasca vanno calcolate in base alle dimensioni massime che raggiungeranno da adulte le specie che vi si vogliono allevare. Comunque, a parte i piccoli Brachygobius, per i quali sarebbero sufficienti vasche anche da 30-40 litri, in genere sono necessarie vasche abbastanza grandi, sia perché le specie d'acqua salmastra raggiungono dimensioni abbastanza importanti, sia perché sono normalmente specie che amano nuotare tanto, per cui è bene prevedere come minimo una vasca da 80-100 cm di lunghezza, da aumentare per le specie più grandi.
Acquario salmastro con piante - Foto © Emiliano Spada
Filtraggio
Il filtraggio in questi tipi d'acquario è molto importante, deve essere molto potente soprattutto dal punto di vista meccanico, e deve assicurare un buon movimento dell'acqua e quindi una buona ossigenazione. In genere si consiglia una pompa dalla potenza oraria di 5 o 6 volte il volume della vasca, ma vengono usati con buoni risultati anche le sump con percolatore, utilizzate anche nel marino.
Un buon movimento e la conseguente ossigenazione dell'acqua sono importanti in quanto la temperatura dell'acqua in un acquario salmastro dovrebbe mantenersi abbastanza alta, sui 25-27°C., e mano a mano che le temperature aumentano l'ossigeno in acqua tende a diminuire.
Valori dell'acqua
L'acqua naturalmente va resa salmastra aggiungendo all'acqua dolce, preferibilmente da osmosi inversa, come per preparare l'acqua marina, una buona marca di sale marino sintetico, per ottenere un valore di densità che può variare da 1,005 circa a 1,020, a seconda delle specie allevate, tra i due estremi di 1,000 (acqua dolce) a 1,024 (acqua marina).
Non bisogna usare nel modo più assoluto il comune sale da tavola, in particolar modo quello iodato che può essere tossico per i pesci, ma il sale apposito per acquari marini, questo perché il sale per acquari non è semplice cloruro di sodio, ma viene addizionato anche con gli altri composti chimici presenti nell'acqua di mare, in primo luogo il fondamentale magnesio.
E' buona regola comunque non mantenere un valore di salinità sempre costante, ma variare la salinità regolarmente, come avviene in natura, dove la salinità varia sia durante il giorno, in base al flusso e riflusso delle maree, sia stagionalmente, quando la stagione delle piogge fa diminuire la salinità con l'apporto di acqua piovana. Per il benessere dei pesci, e anche, a quanto pare, per una loro riproduzione, è importante riprodurre tale variabilità anche in acquario, e questo può essere fatto in modo molto semplice, provvedendo a fare cambi regolari, ma alternando un cambio fatto con acqua completamente dolce ad un cambio fatto con acqua completamente marina (densità 1,024).
Naturalmente la densità dell'acqua va misurata regolarmente, anche per tenerla sotto controllo durante queste necessarie variazioni, per cui è bene dotarsi di un rifrattometro, o di un densimetro ottico: il densimetro galleggiante non serve a molto, per esperienza personale posso dirvi che capire quale sia la densità giusta è molto difficile, se non impossibile, e le variazioni per i nostri scopi sono tra valori così bassi da non essere recepiti dallo strumento.
I valori dell'acqua dovrebbero essere medi, con KH e GH non eccessivamente alti, e pH intono a 7,5 - 8. Grande attenzione va prestata all'inquinamento da sostanze azotate, in particolar modo con pH basici può aumentare la presenza di ammoniaca, a cui i pesci eurialini sono molto sensibili, per cui la presenza di ammonio/ammoniaca andrebbe monitorata e tenuta costantemente sotto controllo, cercando di limitarne la presenza ai limiti più bassi possibili, con frequenti e regolari cambi d'acqua, e con la presenza di piante o alghe epifite.
- Salinità e Densità articolo su Acquaportal che spiega quali sono le differenze e come si misurano questi due importanti parametri per un acquario salmastro_marino
- Calcolo densità sul sito dell'AIAM si può scaricare un'applicazione dove immettendo profondità e temperatura calcola la densità in base alla salinità o viceversa, in italiano
Acquario salmastro con piante e molly marmor - Foto © Emiliano Spada
La Luce
In un acquario salmastro è bene prevedere un'illuminazione abbastanza intensa, perché le piante, già in un ambiente "difficile" per loro, come quello dell'acqua salmastra, non debbano anche scontrarsi con le difficoltà di una luce insufficiente. Quindi, due neon in una vasca piccola o 3-4 in una grande sono il minimo indispensabile, meglio ancora sarebbero le HQL o le ormai più diffuse HQI, tenendo presente che per queste ultime occorre una vasca aperta.
La vasca aperta sarebbe ottima per chi si vuole cimentare nella coltivazione delle mangrovie, tenendo presente che ci vuole una vasca grande e larga, e che andranno potate frequentemente tipo bonsai, per non farle venire troppo grosse... Però bisogna scegliere accuratamente i pesci, perché molti tendono a saltare fuori dalla vasca, per le proprie abitudini saltatrici.
L'Arredamento
In un acquario salmastro, in particolar modo se si vuole ricreare l'ambiente di un mangrovieto, più che le pietre sono adatti rami e radici, da collocare in modo da ricreare in certo qual modo l'intrico dell'apparato radicale delle mangrovie. L'unico inconveniente è che il legno, anche quello apposta per acquari, dopo prolungata immersione in acqua salmastra tende a decomporsi, a sfaldarsi in minuscoli pezzetti che si accumuleranno sul fondo della vasca. Si può ovviare usando riproduzioni delle radici di mangrovia in ceramica, che però se non coperti da alghe risultano innaturali, ma si può anche rassegnarsi ad avere il fondo un po' sporco ed utilizzare materiali naturali, ricreando un ambiente adatto ai pesci d'acqua salmastra.
Pietre e rocce vanno bene di tutti i tipi, anche quelle che avete scartato per l'acquario amazzonico perché rilasciano carbonati, anzi queste ultime sono quelle da preferire, perché aiutano a mantenere pH e durezze alte.
Per quanto riguarda il materiale per il fondo, non è solo una questione di gusti personali, come per molti altri tipi d'acquario. In natura, il substrato nelle regioni salmastre è quasi sempre molto fangoso; in acquario, siccome il fango è da lasciare solo a vasche molto specializzate, la sabbia più fine possibile è una buona alternativa. inoltre è persino impossibile allevare determinate specie senza un substrato di sabbia fine, per la loro abitudine di seppellirvicisi dentro, più o meno completamente, o di scavare buche, o per i loro metodi specializzati di ricerca del cibo.
Usando la sabbia come substrato, bisogna prestare attenzione ad alcuni punti: in primo luogo, è meglio usare sabbia naturale, in quanto i granelli sono arrotondati, mentre nella sabbia di quarzo prodotta industrialmente i granelli essendo prodotti per sminuzzamento presentano bordi taglienti, che possono procurare abrasioni alla pelle dei pesci quando vi ci seppelliscono, con conseguenti infezioni batteriche.
Usando sabbia fine, è meglio non superare i 5 cm di spessore del fondo, in particolar modo se non si coltivano molte piante, perché potrebbero verificarsi compattamenti del fondo, con possibile, anche se rara, formazione di zone anossiche, in cui non circola ossigeno e si possono formare gas pericolosi. A volte si consiglia, per ovviare a questo pericolo in presenza di poche piante, di rimestare ogni tanto il fondo, con una bacchetta di legno o arnese simile; trovo però che anche questa sia una pratica pericolosa, perché si rischia di immettere in circolazione nella colonna dell'acqua sostanze e batteri pericolosi, che intrappolati nel fondo farebbero senz'altro meno danni.
Se si fanno costruzioni impilando rocce, è meglio non posare le pietre sullo strato di sabbia, ma direttamente sulla base di vetro dell'acquario, coprendo solo successivamente la base con la sabbia, per evitare che i pesci scavando buche sulla sabbia possano farsi crollare addosso le rocce.
Molto utili, se non indispensabili, le piante, sia per chi, come me, quando vede un acquario senza piante ha sempre l'impressione che manchi qualcosa :-) sia per contrastare la presenza di ammonio e ammoniaca, a cui i pesci d'acqua salmastra sono molto sensibili, e sia anche per prevenire la formazione di zone anossiche nel materiale di fondo.
Al contrario di quanto comunemente si crede, acqua salmastra e piante non sono affatto incompatibili, e nella pagina seguente troverete quanto c'è da sapere sulla coltivazione delle piante in acqua salmastra.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
articolo di Malù sul sito di Acquariofiliafacile.it con descrizione ed esigenze delle specie adatte ad un acquario salmastro.
lungo articolo di Paolo Piccinelli sul sito di Acquaportal dove viene spiegato con molta precisione come allestire un acquario salmastro, cosa serve, e come scegliere le specie di piante e pesci più adatte.
uno dei migliori forum sui pesci palla, d'acqua dolce, salmastra e marina, che spazia però su molti altri argomenti, collegati all'allestimento delle vasche, siano esse dolci, salmastre o marine.
guida passo passo, con foto, di George Farmer che spiega dettagliatamente come allestire un semplice acquario d'acqua salmastra, atto ad ospitare due specie di Gobiidae, dal comportamento insolito e diverso da quello di tutti gli altri pesci d'acquario: Brachygobius e Stigmatogobius
AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding
Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione
Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.
Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.
Edizione Inglese - di Klaus Ebert, l'Aqualog The Puffers of fresh and brackish waters con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.
Freshwater Puffer Fish: The Complete Care And Breeding Guide
Edizione Inglese - di Victoria Vet - Lo scopo di questi libri è aiutare i proprietari di acquari a tutti i livelli a mantenere più sani i pesci e gli abitanti dell'acquario. Che stiate facendo ricerche per allestire il primo acquario o cercando suggerimenti per la cura e la riproduzione di specie avanzate, l'obiettivo dell'autrice è produrre contenuti utili per tutti.
Commenti
Tag
Per approfondire:
Omobranchus zebra (Zebra Blenny) e Omobranchus sp. - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup
Esperienza di allevamento e riproduzione di questi insoliti pesci ovovivipari d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Birgit McKinnon
L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattrocchi, gli Anableps. con tante foto che mettono in evidenza le loro caratteristiche fondamentali. Diviso in quattro parti, descrive con dovizia di particolari e offre preziosi consigli su questa specie poco diffusa - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges
L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La seconda parte descrive il loro unico dimorfismo sessuale e dà informazioni chiave per chi li vuole riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges
L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La terza parte descrive in modo dettagliato il processo della nascita e della crescita dei piccoli - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges
L'articolo definitivo per gli allevatori dei meravigliosi quattr'occhi, gli Anableps. La quarta parte spiega quali sono le cose importanti per allevare gli Anableps - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :)
Descrizione, foto e consigli per la coltivazione in acquario di quella che era chiamata Vallisneria spiralis 'Tiger', e che studi recenti hanno comprovato sia invece una varietà di Vallisneria nana - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com
Oryzias andrewi (Angel Ricefish) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Oryzias setnai, i pesci del riso di Malabar - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Tutto quello che c'è da sapere sulla coltivazione delle mangrovie in acquario, con molte foto illustrative e tabelle dei risultati ottenuti in termini di assorbimento dall'acqua delle sostanze azotate - tratto e tradotto da un articolo di Mike e Pauk
Le basi fondamentali da cui partire per allestire un acquario salmastro - tratto e tradotto da un articolo di Les Pearce
Gli ambienti salmastri dove le acque dolci dei fiumi incontrano quelle salate del mare, fondendosi insieme in un'ampia gradazione di valori di salinità, possono essere riprodotti in acquario, creando habitat insoliti e adatti ai pesci d'acqua salmastra
Esperienza d'allevamento di questi bellissimi pesciolini d'acqua salmastra, con utili consigli ed indicazioni per farli vivere in piena salute e riprodurli con successo - tratto e tradotto da un articolo di GrrlScientist
Esperienza e consigli per l'allevamento in acquario delle murene d'acqua salmastra, Gymnothorax tile - tratto e tradotto da un articolo di William Berg
Descrizione delle specie di 'mezzobecco' più facili da trovare in commercio, e consigli per il loro allevamento e riproduzione in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
L'etichetta 'murene d'acqua dolce' viene appioppata a molte specie, ma è una tra le più erronee e che ingenera più confusione: i pesci anguilliformi d'acqua dolce non sono murene, e non esistono 'vere' murene che vivano a lungo e in salute in acqua dolce...
L'Aqualog Special "Brackish-Water Fishes" All about species, care and breeding di Frank Schafer è in libro che offre una panoramica di tutte le specie di pesci che vivono in acque salmastre.
Stigmatogobius sadanundio - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Commenti2
Grazie per l'articolo! è…
Grazie per l'articolo! è così difficile trovare informazioni sull'acquario salmastro!!!!
Grande!!!