Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Starting a Brackish Aquarium"
di Cody Shoup
su Badman's Tropical Fish

brackish aquarium banner

La parte in cui descrive l'ambiente naturale salmastro mi sembra buona, l'articolo mi ha suscitato però alcune perplessità su alcuni accorgimenti suggeriti e su qualche abbinamento; per cui ho messo alcune annotazioni, tanto per stimolare una lettura critica, e vi esorto a cliccare sui link che vanno alle schede dei pesci, per vederne dimensioni da adulti e comportamento.
Comunque sia, l'articolo è segnalato da ThePufferForum e raccomandato dal loro team di esperti. Il che, per chi conosce il forum e sa che è "IL" forum per i pesci palla, è praticamente una garanzia.

Acquario salmastro © Jeff & Mike Senske of Aquarium Design Group in Houston, Texas

Introduzione

Acqua salmastra

Dove l'oceano incontra i fiumi che sfociano, l’acqua marina si mescola con l’acqua dolce. Queste zone sono denominate estuari, paludi di mangrovie e paludi d'acqua salata. L'acqua, che è in parte salata e in parte dolce, è detta salmastra. Queste acque salmastre sono l’habitat di uno stupefacente gruppo vario ed unico di animali, alcuni dei quali sono comunemente disponibili per l’allevamento negli acquari domestici. Includono i pesci dei generi Toxotes (pesci arciere) Scatophagus, Monodactylus, alcuni Poecilidi, Gobidi ed altri.
Questo articolo spiegherà come creare e mantenere in casa un ambiente adeguato per molti dei pesci d'acqua salmastra commercialmente venduti.

Perché dovreste scegliere un acquario salmastro? Gli acquari d'acqua salmastra, come detto prima, sono unici. Sono solitamente argomento di conversazione e faranno sì che il vostro acquario sia differente dalla maggior parte degli altri. Inoltre, malgrado alcuni miti, sono anche facili da mantenere, in quanto i pesci provenienti da acque salmastre sono adattati per sostenere frequenti cambiamenti nella salinità e nei parametri dell'acqua, a differenza sia dei pesci d’acqua salata che d’acqua dolce.

Attrezzatura

L'attrezzatura di cui avrete bisogno per una vasca d'acqua salmastra è simile a quella per una vasca d'acqua dolce, ma con alcune aggiunte. Avrete bisogno di:

Acquario
Alcuni articoli sostengono che per gli acquari d'acqua salmastra sono necessarie vasche da 200 litri o più, ma questo è falso. Potreste prenderlo piccolo, come un 40 litri o persino un 20 litri. Gli allestimenti suggeriti più in basso nell'articolo possono aiutarvi nello scegliere le dimensioni della vasca.
Filtro
I filtri migliori per una vasca salmastra sono quelli posteriori, meccanici e biologici, o quelli esterni. I filtri sottosabbia non funzioneranno correttamente con un substrato di sabbia fine. Per gli acquari più grandi di 80 litri, bisognerebbe utilizzare 2 filtri sui lati opposti della vasca. Dovreste far girare il volume d’acqua circa 10 volte all'ora (cioè dovreste aver bisogno di un filtro da 1000 l/h o di due filtri da 500 l/h per una vasca da 110g).
Riscaldatore
Non risparmiate sul riscaldatore. I riscaldatori ad immersione sono molto meglio per la diffusione del calore ed è meno probabile che si frantumino. Assicuratevi che il riscaldatore sia adatto all’uso in acqua dolce E in acqua salata. Inoltre dovrete assicurarvi che il riscaldatore sia sufficiente come dimensioni. Una regola pratica è di 5 watt di calore per un gallone, circa 4 litri.
Copertura/Illuminazione
Tutte le vasche dovrebbero essere coperte, e le vasche d’acqua salmastra non fanno eccezione. Tenete presente, anche, che l'acqua salmastra evapora più velocemente dell'acqua dolce. Se progettate di coltivare piante, cercate di avere per lo meno 1.5 watt di luce per gallone (circa 4 litri) d’acqua.
Termometro e densimetro
Avrete bisogno di un termometro per controllare che la temperatura rimanga costante e di un densimetro (o idrometro) per misurare la salinità dell'acqua. Un densimetro poco costoso va benissimo.
Substrato
Le aree d'acqua salmastra sono sempre coperte da uno strato di materiale sabbioso, melmoso o fangoso, ed io ritengo che la sabbia sia l'opzione migliore per un acquario d'acqua salmastra. Potreste usare l’aragonite marina, “Mineral Mud” o sabbia normale (che può essere trovata MOLTO a buon mercato dai rivenditori di materiali per edilizia). Se progettate di coltivare piante, avrete bisogno di un substrato alto circa 2,5 cm (evitate strati più alti perché potrebbero svilupparsi zone anaerobiche) mentre per una vasca di soli pesci la cosa migliore è uno strato molto sottile.
Sale marino
Preferisco l’”Instant Ocean” ma dovrebbero andar bene la maggior parte delle marche.
Biocondizionatori
Come per tutti gli acquari, avrete bisogno di un prodotto per eliminare il cloro e la clorammina dall'acqua di rubinetto prima di metterla in vasca. Assicurarsi che il prodotto sia indicato sia per uso in acqua dolce che marina.

Una volta che avrete tutta questa attrezzatura, siete pronti ad installare un acquario d'acqua salmastra. La domanda ora è: Che pesci dovrei inserire?

Allestimenti Raccomandati

I pesci d'acqua salmastra non provengono tutti dalle stesse acque salmastre. Alcuni si trovano negli estuari dalla corrente lenta e nelle paludi di mangrovie, mentre altri si trovano nelle estremità più salate e a flusso rapido dei fiumi. I pesci, come potete facilmente prevedere, stanno meglio se allevati in condizioni quanto più possibile simili a quelle naturali, e quindi ho diviso la categoria salmastra in 3 allestimenti.

Allestimento n. 1: Estuario

Estuario

Gli estuari sono il luogo dove la maggior parte della gente sa che si trova l'acqua salmastra. Gli estuari hanno una corrente da lenta a moderata e il movimento dell’acqua dato dal vostro filtro/i dovrebbe essere adeguato. Anche se più in basso ci saranno allestimenti per acquari più piccoli, per un acquario d'estuario è meglio prevedere un acquario abbastanza grande.

Allestimento estuario
Abitanti:
Vasca da 570 litri o più
(6) Monodactylus argenteus (Monos)

--- oppure ---

(5) Scatophagus argus (Scats)

--- oppure ---

(6) Monodactylus sebae (Sebae Monos)

--- oppure ---

(5) Arius seemani (Colombian Shark Catfish)
Piante
Le piante in questo acquario è molto probabile che vengano mangiate. La Felce di Giava (Microsorum pteropus) ed il Muschio di Giava (Vesicularia dubyana) POTREBBERO sopravvivere. Se volete alzare la salinità del vostro acquario, oltre un peso specifico di 1.015, le piante cominceranno a morire e dovrebbero essere sostituite con alghe marine quali la Caulerpa.
Temperatura
26 – 28°C.
Livello di pH
7.5-8.5
Decorazioni
Si possono mettere rocce e legni o radici ramificati (dopo essersi assicurati che non rilascino nulla).
Sale
Tutti i pesci elencati sopra quando hanno parecchi anni migrano dall'estuario all'oceano, quindi dovrete imitare questa situazione nel modo migliore che potete.
Comprate tutti i vostri abitanti molto giovani, ed avviate questa vasca con circa 2 cucchiai da tavola di sale marino per 4 litri d’acqua. Ogni 6 mesi, aggiungete un cucchiaio da tavola in più di sale per 4 litri d’acqua durante i cambi d'acqua. Arrestatevi quando avrete raggiunto circa 7 cucchiai da tavola di sale per 4 litri d’acqua o quando il vostro densimetro misura 1.020-1.025. Questo procedimento dovrebbe richiedere circa 3-4 anni, perché non dovrebbero essere portati in acqua marina piena troppo velocemente. Tenete presente che non bisogna aggiungere il sale direttamente in vasca.

Allestimento n. 2: Fiume salmastro

Fiume salmastro

Nelle zone poste alle estremità dei fiumi che fluiscono negli estuari, c’è acqua salmastra. Sono zone a flusso veloce e dovreste aggiungere una pompa di movimento supplementare per aumentare l'aerazione ed il movimento. Questi allestimenti sono una grande dimora per molly, gobidi, pesci palla, e, nel caso dei Brachygobius, possono essere piccoli anche fino a 25 litri.

Abitanti:
Vasca da 25 litri o piu'
(3) Brachygobius (Bumble Bee Gobies)
Vasca da 45 litri o più
(3) Molly
(1) Stigmatogobius sadanundio (Knight Gobies)

--- oppure ---

(3) Molly
(3) Brachygobius (Bumble Bee Gobies)

--- oppure ---

(3) Chanda ranga (Glassfish)
(1) Stigmatogobius sadanundio (Knight Gobies)

--- oppure ---

(3) Chanda ranga (Glassfish)
(3) Brachygobius (Bumble Bee Gobies)
Vasca da 130 litri o più
(3) Molly0
(6) Telmatherina ladigesi (Celebes Rainbows)
(7) Brachygobius (Bumble Bee Gobies)

--- oppure ---

(3) Chanda ranga (Glassfish)
(6) Telmatherina ladigesi (Celebes Rainbowfish)
(7) Brachygobius (Bumble Bee Gobies)

--- oppure ---

(3) Molly
(4) Chanda ranga (Glassfish)
(2) Stigmatogobius sadanundio (Knight Gobies)
(3) Brachygobius (Bumble Bee Gobies)

--- oppure ---

(2) Tetraodon nigroviridis (Green Spotted Puffers)
(5) Brachygobius (Bumble Bee Gobies)

--- oppure ---

(2) Tetraodon biocellatus (Figure Eight Puffers)
(5) Brachygobius (Bumble Bee Gobies)

--- oppure ---

(2) Etroplus maculatus (Orange Chromides)
(2) Stigmatogobius sadanundio (Knight Gobies)
Vasca da 250 litri o più
(3) Molly
(3) Chanda ranga (Glassfish)
(2) Telmatherina ladigesi (Celebes Rainbowfish)
(2) Stigmatogobius sadanundio (Knight Gobies)
(5) Brachygobius (Bumble Bee Gobies)

--- oppure ---

(3) Tetraodon nigroviridis (Green Spotted Puffers)
(7) Brachygobius (Bumble Bee Gobies)

--- oppure ---

(3) Tetraodon biocellatus (Figure Eight Puffers)
(7) Brachygobius (Bumble Bee Gobies)

--- oppure ---

(3) Etroplus maculatus (Orange Chromides)
(3) Stigmatogobius sadanundio (Knight Gobies)
(6) Brachygobius (Bumble Bee Gobies)

--- oppure ---

(3) Tetraodon nigroviridis (Ceylon Puffers)
(3) Molly
(5) Brachygobius (Bumble Bee Gobies)
Vasca da 570 litri o più
(3) Datnioides polota (Siamese Tiger Fish)

--- oppure ---

(3) Molly
(5) Chanda ranga (Glassfish)
(10) Telmatherina ladigesi (Celebes Rainbowfish)
(4) Stigmatogobius sadanundio (Knight Gobies)
(8) Brachygobius (Bumble Bee Gobies)

--- oppure ---

(8) Tetraodon nigroviridis (Green Spotted Puffers)
(10) Brachygobius (Bumble Bee Gobies)

--- oppure ---

(8) Tetraodon biocellatus (Figure Eight Puffers)
(10) Brachygobius (Bumble Bee Gobies)

--- oppure ---

(6) Etroplus maculatus (Orange Chromides)
(4) Stigmatogobius sadanundio (Knight Gobies)
(8) Brachygobius (Bumble Bee Gobies)

--- oppure ---

(6) Tetraodon nigroviridis (Target Fish)
(6) Molly
(10) Brachygobius (Bumble Bee Gobies)

--- oppure ---

(3) Terapon jarbua (Ceylon Puffers)
Piante:


(2) [N.d.T.] le piante vere secondo me sono sempre la scelta migliore, basta sceglierle bene e possono vivere tranquillamente... Si nutrono delle sostanze di scarto dei pesci, e ossigenano sia l'acqua che il fondo, con le radici, impedendo la formazione di zone anossiche.

Anubias, Vallisneria, Eleocharis e Microsorum (Felce di Giava) sono le più adatte alle correnti di questa vasca, anche se le piante di plastica sono probabilmente la scelta migliore. (2)
Temperatura
26 – 29°C.
Livello di pH
7.5-8.5
Decorazioni
Allestite mettendo le piante più alte sullo sfondo e quelle più basse sui lati davanti. Aggiungete uno o più caverne di rocce per i vostri gobidi. Anubias e Microsorum dovrebbero essere fissati alle rocce che formano le caverne.
Sale
Circa 1-2 cucchiai da tavola di sale marino per 4 litri di acqua o un peso specifico di 1.005-1.010 saranno sufficienti per la vita piena della maggior parte di questi pesci. I Tetraodon nigroviridis preferiscono condizioni d’acqua più salata, con circa 3-5 cucchiai da tavola di sale marino per 4 litri d’acqua o un peso specifico di 1.010-1.020.

Allestimento n. 3: Palude di mangrovie

Palude di mangrovie

Le paludi di mangrovie sono acque a corrente molto lenta, ricoperte da piante galleggianti e da radici di mangrovia. Questi allestimenti devono essere in parte acquatici e in parte di terraferma. Per questo motivo, si suggerisce di utilizzare un acquario da 200 litri o più, in modo che ci sia abbastanza spazio per nuotare per i pesci. Il metodo di filtrazione migliore in questo caso sarebbe un filtro esterno con tubi abbastanza lunghi da avanzare dentro l'acqua.

Allestimento paludi di mangrovie
Abitanti:
Vasca da 250 litri o più
(2) Toxotes jaculatrix (Archer Fish)

--- oppure ---

(3) [N.d.T.] i granchi si nutrono di pesci, e i saltafango di crostacei... vedete un po' voi se è il caso di allevarli insieme... :(

(3) Periophthalmus sp. (Mudskippers, Saltafango)
(3) Uca crassipes (Fiddler Crabs) (3)
Vasca da 570 litri o più
(4) Anableps sp.

--- oppure ---

(4) Toxotes jaculatrix (Archer Fish)

--- oppure ---

(6) Periophthalmus sp. (Mudskippers)
(6) Uca crassipes (Fiddler Crabs) (3)
Piante
Le mangrovie sono ovviamente la scelta di questa vasca. Dovrebbero essere piantate a bordo d'acqua e sulla parte di “terraferma”. Per quanto riguarda le piante acquatiche, poiché la maggior parte non sono facilmente disponibili, le piante di plastica sono la scelta migliore (2), potreste provare comunque il muschio di Giava (Vesicularia dubyana), la Felce di Giava (Microsorum pteropus), Cryptocoryne beckettii, Eleocharis e Vallisneria.
Temperatura
27 – 30°C.
Livello di pH
7.5-8.5
Decorazioni
L'uso di radici d'albero ornamentali sarebbe l’ideale per questo allestimento. Molte mangrovie ed illuminazione leggermente smorzata renderanno questa vasca più realistica. Queste paludi inoltre hanno solitamente piante galleggianti che ricoprono la superficie dell’acqua, ma la maggior parte non è commercialmente disponibile (anche se potreste provare con il muschio di Giava, Vesicularia dubyana).
Sale
Circa 3 cucchiai da tavola di sale marino per 4 litri d’acqua o un peso specifico di 1.010-1.015 saranno sufficienti per far vivere appieno questi pesci

Mantenimento

Una volta che avrete allestito la vostra vasca con l’allestimento salmastro che desiderate, e avrete ciclato la vasca, in modo che sia completamente matura, dovrete imparare un programma di manutenzione per occuparvi della cura del vostro acquario.

Sono un sostenitore convinto dei cambi d'acqua frequenti. Consiglio di cambiare il 15% dell’acqua una volta alla settimana. Nell'aggiungere l'acqua nuova, assicuratevi di aggiungere quasi lo stesso dosaggio di sale usato in precedenza (a meno che non stiate facendo funzionare l’allestimento dell'estuario, nel qual caso il dosaggio aumenta ogni 6 mesi). Non è necessario controllare con un densimetro, in quanto questi pesci sono naturalmente soggetti alle variazioni nei livelli di salinità e sono abituati, ma dovreste rimanere all'interno di un certo range di esattezza per prevenire uno shock osmotico.

(4) [N.d.T.] è una pratica molto pericolosa, si rischia di mettere in circolo nell'acqua sporcizia e batteri. Il modo ideale di evitare zone anossiche nel fondo è di mettere piante vere, che con le radici ossigenano il fondo

Una - due volte alla settimana, dovreste mescolare la sabbia con l'estremità posteriore di un retino da pesci. Dopo la mescolatura, girate intorno nell’acqua dell’acquario il retino, per raccogliere i residui che avrete sollevato nella rete. Se state usando sabbia fine, questa mescolatura aiuterà anche ad impedire la formazione di punti anaerobici (questi punti possono scaricare gas mortali nel vostro acquario). (4)

L'alimentazione dovrebbe essere effettuata almeno 2 volte al giorno. Per tutti gli allestimenti salmastri sopra citati si suggerisce un’acqua abbastanza calda (come minimo 26°C.) e questo aumenta il metabolismo dei pesci, inducendoli a mangiare più cibo ed a svilupparsi più velocemente. Così, è preferibile alimentarli almeno 2-3 volte al giorno molto, sarebbero ottimali 3 volte al giorno. Molti di questi pesci (Molly, Monodactylus, Scatophagus, Stigmatogobius sadanundio) richiedono una certa quantità di vegetali nella loro dieta e i pesci palla dovrebbero essere alimentati ogni tanto con lumache, per ridurre le dimensioni del loro "becco".

Conclusione

Una volta che avrete allestito il vostro acquario d'acqua salmastra e vi sarete abituati al lavoro richiesto, avrete creato un acquario di grande intrattenimento e con poca manutenzione, con alcune delle creature naturali più uniche e meravigliose.

Testo originale in inglese © Cody Shoup - Badman's Tropical Fish

Gli allestimenti e le raccomandazioni in questo articolo sono opinioni dell'autore, più o meno condivisibili, qui ci sono alcune annotazioni:

Debbs (12 gennaio 2005)
In questo articolo ci sono raccomandazioni generiche per un allestimento salmastro con Tetraodon nigroviridis (Green Spotted Puffer). Quello che la gente non sa, è che Tetraodon nigroviridis non rimangono salmastri per tutta la vita. A 10-15 cm devono essere acclimatati in acqua completamente marina per vivere una vita completa e sana. Tra gli allestimenti proposti ce ne sono alcuni che mettono insieme Tetraodon e Brachygobius. I Brachygobius devono rimanere in acqua salmastra, quindi a lungo termine tra queste due specie si crea un conflitto nei requisiti dell'acqua.
Inoltre, in 200 litri i Tetraodon nigroviridis (completamente sviluppati) dovrebbero essere 2 al massimo. I Tetraodon nigroviridis richiedono almeno 110 l ognuno. Il motivo non è soltanto il carico biologico ma l'aggressività dei pesci in ambienti piccoli.

Per approfondire:

Ci sono molte piante d'acqua dolce, coltivate comunemente in acquario, che si adattano molto bene alla coltivazione in acqua salmastra, grazie alla loro robustezza ed adattabilità.

L'Aqualog Special "Brackish-Water Fishes" All about species, care and breeding di Frank Schafer è in libro che offre una panoramica di tutte le specie di pesci che vivono in acque salmastre.

Foto e descrizione del mio acquario d'acqua salmastra

Foto e descrizione del mio acquario d'acqua salmastra nel 2006

Foto e descrizione del mio acquario d'acqua salmastra nel 2006

Foto e descrizione del mio acquario salmastro nel 2005

Foto e descrizione del mio acquario d'acqua salmastra più piccolo, nel 2005

Gli ambienti salmastri dove le acque dolci dei fiumi sfociando nel mare incontrano quelle salate, e si fondono insieme in un'ampia gradazione di valori di salinità, possono essere riprodotti in acquario, creando habitat insoliti e adatti ai pesci d'acqua salmastra, ancora per la maggior parte da studiare e da conoscere.

Allestire e mantenere un acquario salmastro non è difficile, ma, così come gli ecosistemi a cui si ispira, ha caratteristiche del tutto proprie e peculiari, che lo distinguono da qualsiasi altro acquario.

Informazioni e notizie sugli ecosistemi naturali d'acqua salmastra che si trovano in tutto il mondo, con descrizione e foto dei vari habitat

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'acquario salmastro, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Veramente esauriente e completo. Complimenti a questo conoscitore estremo di salmastro. Tuttavia: com'e' possibile ke si mettano allo stesso piano 2 ambientazioni differenti, come 2 nigroviridis e 2 biocellatus, quando i primi crescono il doppio rispetto ai secondi e sono ben piu' aggressivi? a parer mio, anche se non ne so quanto l'autore, la vasca coi biocellatus potrebbe essere consigliata anche per acquari sotto agli 80 lt magari sviluppati poco in altezza ma con un'elevata superficie di base per dare spazio ai pesci per nuotare...

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa

Foureyed fish, Pesce quattrocchi

Tra le specie più particolari e di difficile allevamento nell'acquario salmastro, ci sono questi pesci straordinari, detti anche pesci "quattrocchi" per la particolarissima conformazione dei loro occhi, adatti solo a vasche molto grandi, pensate per soddisfare le loro esigenze.

Dimensioni max: 30 cm TL
Aspettativa di vita: 6-8 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Colombian Shark Catfish, Squaletto

Sono tra i tanti squaletti in commercio del tutto inadatti alla vita in acquario, e che nonostante questo si trovano regolarmente in vendita, giovanissimi e carini... ma sono pesci d'acqua salmastra e marina, che diventano grandi, e che hanno un fortissimo istinto migratorio.

Dimensioni max: 39.5 cm TL
Aspettativa di vita: 12 - 15 anni
Temperatura: 22 - 26°C

Probabilmente la più antica Cryptocoryne coltivata in acquario, è anche una delle più facili da coltivare

Silver Tiger Fish

Per molti anni chiamata Datnioides quadrifasciatus, è ancora chiamata così da molte fonti. Si differenzia dalle altre specie di Datnioides più diffuse perchè deve essere allevata in acqua salmastra per poter vivere in salute.

Dimensioni max: 30.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 anni
Temperatura: 22 - 26°C.
Green puffer, Pesce palla

Meglio conosciuto con il vecchio nome di Tetraodon nigroviridis, è uno dei pesci palla d'acqua salmastra più diffusi in commercio, grazie alla bella colorazione e all'aspetto simpatico, ma non è certamente un pesce per i comuni acquari di comunità

Dimensioni max: 17.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Figure eight puffer

Meglio conosciuto con il vecchio nome di Tetraodon biocellatus, è uno dei pesci palla che si trovano più comunemente in commercio, ma non è decisamente adatto a tutti, per le sue esigenze alimentari e la necessità di acqua salmastra e di altissima qualità

Dimensioni max: 8.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15-20 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Orange chromide

E' un pesce eurialino che per vivere a lungo e in salute necessita di essere allevato in acqua salmastra.

Dimensioni max: 9.5 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 10 anni
Temperatura: 20 - 25°C.
Java fern, Felce di Giava

Meglio conosciuta come Microsorum pteropus, è una pianta resistente e molto adattabile, cresce anche con scarsa illuminazione. Forma dei bei cespuglioni che possono diventare enormi, ed offrono rifugio tra le foglie e le radici ai pesci più piccoli.

Celebes rainbowfish

Più conosciuti con il vecchio nome di Telmatherina ladigesi, sono tra i pesci con la fama di essere difficili da allevare, solo perché in genere vengono allevati senza rispettare le loro esigenze

Dimensioni max: 8.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Silver moony

Splendidi pesci d'acqua salmastra/marina, che amano nuotare, vivaci e turbolenti. Le loro dimensioni da adulti e il fatto che vanno allevati in grandi branchi ne fanno una specie adatta solo a chi ha i mezzi e lo spazio per poterli allevare per tutto il corso della loro vita.

Dimensioni max: 27 cm TL
Aspettativa di vita: 10 anni e oltre
Temperatura: 24 - 28°C
African moony

Splendida specie d'acqua salmastra e marina, che dà il meglio di sé in folto gruppo

Dimensioni max: 25.0 cm TL
Aspettativa di vita: 10 anni e oltre
Temperatura: 24 - 28°C
Indian glassy fish, Pesce di vetro

Bellissimi pesci dal corpo traslucido e trasparente, purtroppo più conosciuti nella versione "Chanda color", colorata artificialmente tramite iniezioni sottocutanee di colorante molto dolorose e stressanti per i pesci

Dimensioni max: 8.2 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 20 - 30°C
Spotted scat

Spesso vuole allestire una vasca salmastra proprio chi rimane colpito dalla visione di questi pesci, splendidi e dalla colorazione insolita e molto vivace, ma le notevoli dimensioni e la vivacità li rendono adatti solo a vasche molto grandi

Dimensioni max: 38.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 20 - 28°C
Knight goby, Gobide cavaliere

Di gran lunga la specie del genere più comune nel commercio acquariofilo, è un interessante complemento per un acquario di comunità salmastro o di acqua molto dura

Dimensioni max: 9.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 7 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Target fish

Specie talvolta commercializzata come d'acqua salmastra, ma si tratta di un vero pesce marino, che diventa anche troppo grande per la maggior parte degli acquari domestici.

Dimensioni max: 36 cm TL
Temperatura: 26 - 29°C
Banded archerfish, Pesce arcere

E' la specie più comunemente disponibile di pesce arciere, uno dei gruppi più affascinanti di pesci, ma diventa grande, deve vivere in acqua salmastra e in gruppo.

Dimensioni max: 30.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 25 - 30°C
Singapore moss, Muschio di Singapore

Chiamato muschio di Singapore, è comunemente confuso con il muschio di Giava, dal quale è molto difficilmente distinguibile. E' una pianta robusta, adattabile alla quasi totalità dei valori dell'acqua, e cresce bene anche con scarsa illuminazione.

Offerte di Amazon