Informazioni e notizie sugli ecosistemi naturali d'acqua salmastra che si trovano in tutto il mondo, con descrizione e foto dei vari habitat
Mangrovie sulla costa giapponese, sono visibili le radici ritorte verso l'alto, i pneumatofori - Foto © Eric Guinther
Gli ecosistemi d'acqua salmastra si trovano in tutto il mondo, caratterizzando le zone costiere dove le acque dolci dei fiumi e dei torrenti incontrano quelle salate del mare, creando un ambiente di transizione, dove vi sono ampie variazioni di salinità sia locali che temporali, in particolar modo negli ambienti soggetti al flusso e riflusso delle maree, dove si formano degli ecosistemi del tutto particolari e dalla vasta biodiversità, a volte troppo semplicisticamente definiti a metà strada tra dolce e marino, ma in realtà con caratteristiche del tutto peculiari e non ritrovabili da nessun'altra parte.
Boschetto di Mangrovie Rosse in Florida, Nord America, habitat di molte specie animali, dai pesci agli uccelli - Foto © TopTropicals.com (Le Mangrovie In Acquario)
Una delle caratteristiche principali di questi biotopi è di essere costantemente soggetti a variazioni. Non c'è niente di costante in questi ambienti. Il parametro più importante è indubbiamente il contenuto di sale dell'acqua, anche se sarebbe riduttivo pensare ad esso come l'unica cosa variabile nel tempo. In ogni momento, in ogni luogo, può esserci una preponderanza dell'acqua dolce o dell'acqua marina, in relazione soprattutto all'alternarsi di alta e bassa marea, ma non solo, in quanto anche le zone non influenzate dalle maree sono soggette ad una miriade di variabili non costanti nel tempo, come il variare stagionale della portata dei fiumi, le maggiori o minori precipitazioni, il vento, ecc. ecc.
Biotopo Estuario di Mangrovie nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Inoltre, le zone d'acqua salmastra subiscono anche le caratteristiche fisiche dell'acqua salata/dolce, in quanto il peso specifico dell'acqua salata è più grande di quello dell'acqua dolce, per cui, se non viene agitata vigorosamente, l'acqua salata tende a stare sul fondo, mentre quella dolce tenderà a stare sulla superficie, per cui si avranno variazioni di salinità all'interno stesso della colonna dell'acqua.
Per tutti questi motivi, definire l'acqua salmastra in base alla salinità è estremamente difficile, e non lo si può fare con esattezza; tuttavia si può in senso lato suddividere gli estuari in tre regioni: la zona interna d'acqua dolce (endozona) con salinità da 0 a 0,5 ‰; la zona media (mesozona), dai contenuti si salinità variabile (suddivisa anch'essa in tre zone, oligosalina da 0,5 a 5‰; mesosalina da 5 a 18‰ e polisalina da 18 a 30‰), e la zona esterna (ectozona) d'acqua marina con salinità > 30 ‰.
Le variazioni di salinità, quando un fiume sfocia in mare, in genere non sono mai degradanti dolcemente, ma spesso si formano correnti in basso di pura acqua di mare, sovrastate da correnti di pura acqua dolce, per cui un pesce che nuota attraverso l'estuario può passare all'improvviso da acqua dolce ad acqua marina, e viceversa. Solo un numero relativamente basso di specie può sopportare questi stress.
Vai alle pagine sugli Ecosistemi delle Mangrovie
Gli organismi che abitano queste zone hanno la notevole capacità di adattarsi rapidamente alle variazioni sia della salinità che degli altri parametri fisico-chimici dell'acqua, variazioni che possono essere anche molto ampie e repentine, e che li rendono in grado di sopravvivere sia in acqua completamente dolce che in acqua completamente marina, siano essi pesci, piante, o altri organismi ancora. Tali organismi vengono detti, per questa loro capacità, eurialini, parola che significa appunto "organismi acquatici in grado di sopportare ampie variazioni di salinità" e che deriva dal greco eurys = ampio + háls, halós = sale, mare.
Biotopo Estuario di Mangrovie con acque bianche - Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, Honduras - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Perché questi pesci si sottopongono a questi stress? Semplicemente, perché le regioni d'acqua salmastra sono un paradiso perfetto per le creature che sono in grado di sopravvivere, in quanto abbondano di nutrienti, e spesso il cibo è addirittura in eccesso. L'inquinamento organico nelle zone d'acqua salmastra è rivelato dal colore marrone fangoso che predomina nell'acqua. L'immensa ricchezza di nutrienti attira in massa non solo pesci e crostacei ma anche i loro predatori, primi tra tutti gli uccelli.
Per approfondire:
Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup
Studio sulle caridine d'acqua salmastra delle Hawaii, del loro ambiente naturale e delle minacce a cui è sottoposto - traduzione in italiano di Marina
Descrizione e foto dei biotopi salmastri dei mangrovieti, uno degli ambienti d'acqua salmastra più conosciuti ed interessanti, diffusi lungo tutta la fascia dei tropici, in corrispondenza prevalentemente delle grandi foci dei fiumi
Descrizione ed immagini dell'habitat naturale da cui provengono le tre specie appartenenti al genere Etroplus
Tutto quello che c'è da sapere sulla coltivazione delle mangrovie in acquario, con molte foto illustrative e tabelle dei risultati ottenuti in termini di assorbimento dall'acqua delle sostanze azotate - tratto e tradotto da un articolo di Mike e Pauk
Le foreste di mangrovie sono un vero e proprio ecosistema, che sta scomparendo in tutto il mondo, a causa dell'espandersi delle attività umane, e come al solito si cerca di correre ai ripari quando ormai i danni sono irreparabili...
Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nelle paludi del Centro-America e come riprodurlo in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nel sud est asiatico e come riprodurlo in acquario. L'ambiente delle mangrovie è presente in tutte le zone tropicali del mondo, dove i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
biotopi salmastri in Italia: le valli di Comacchio
reportage fotografico di un viaggio tra gli atolli delle Seychelles con escursione tra le mangrovie, con belle foto dell'ambiente salmastro/marino e di qualche ospite
descrizione di un biotopo nel delta del Po su NatureAquarium.it
biotopi salmastri in Italia: il Delta del Po

AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding
Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione

Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.

Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.

Edizione Inglese - di Klaus Ebert, l'Aqualog The Puffers of fresh and brackish waters con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.

Freshwater Puffer Fish: The Complete Care And Breeding Guide
Edizione Inglese - di Victoria Vet - Lo scopo di questi libri è aiutare i proprietari di acquari a tutti i livelli a mantenere più sani i pesci e gli abitanti dell'acquario. Che stiate facendo ricerche per allestire il primo acquario o cercando suggerimenti per la cura e la riproduzione di specie avanzate, l'obiettivo dell'autrice è produrre contenuti utili per tutti.
Commenti
Aggiungi un commento