Le specie d'acqua corrente sono le specie reofile, che amano una forte corrente dell'acqua, e di conseguenza un alto contenuto di ossigeno disciolto. Molte hanno bisogno decisamente di un fiume-acquario, altre possono star bene semplicemente con qualche pompa di movimento aggiuntiva, ma non vanno ovviamente allevate con pesci che invece amano acque più calme.
Taxa
Non comune da trovare in commercio, ama la forte corrente e l'acqua molto ben ossigenata
Una specie non molto diffusa in commercio, che ama le acque correnti e rimanere sepolta nella sabbia
Specie rara da trovare in commercio, diventa abbastanza grande ed ha bisogno di vasche grandi, con buon movimento dell'acqua e ricche di ossigeno disciolto.
E' l'onnipresente 'Ancistrus', presente in tutti i negozi d'acquari, riprodotto commercialmente su larga scala, e comunemente comprato come 'mangia-alghe' senza approfondire ulteriormente quali siano le sue necessità ed esigenze d'allevamento.
Specie dal nuoto in posizione obliqua molto interessante da osservare, è adatta solo a vasche molto grandi.
Bellissimo e interessante, rimane più piccolo di Anostomus anostomus ed è una delle specie di Anostomus più tranquille, anche se deve comunque essere allevato in vasche grandi e in non meno di 6-8 esemplari.
Il pesce coltello nero è un predatore notturno, ha un organo elettrico, raggiunge dimensioni notevoli, ha bisogno di molto spazio per nuotare e preferisce ambienti con forte corrente: decisamente non adatto ai comuni acquari domestici
Piccola specie di callictide che ama le acque correnti e ben ossigenate.
Specie descritta da pochi anni, prima della descrizione scientifica era commercializzata come Barilius canarensis
Una bella specie che ama l'acqua corrente ed ha bisogno di un acquario grande
Specie non comune in acquario, ama l'acqua corrente ed è confusa spesso con Barilius ardens
Una bella specie di Barilius che ama l'acqua corrente, spesso confusa con Barilius canarensis e Barilius bakeri
Grazioso ed insolito siluriforme, che abita sul fondo ma mangia sulla superficie dell'acqua
Specie descritta recentemente, crepuscolare e notturna, che abita sul fondo ma mangia sulla superficie dell'acqua
Ha dei barbigli eccezionalmente lunghi, e nonostante la sua apparente abbondanza in natura, nel mercato acquariofilo rimane raro, e si sa poco riguardo alla sua cura in cattività.
E' una specie abbastanza comune in commercio, e ne esistono forme riprodotte selettivamente.
Sembra che i Devario malabaricus siano in realtà tutti i pesci venduti come Devario aequipinnatus
Un piccolo pesce gatto molto bello e insolito, che purtroppo non viene quasi mai allevato in condizioni ideali.
Specie in genere catturata in natura, che si muove poco ma ha bisogno di acqua pulita, movimentata e satura d'ossigeno.
Questa splendida specie è una delle poche che si riesce a distinguere dagli altri appartenenti al genere, grazie alle sue spine pettorali allungate.
Girato in un corso d'acqua sull'isola di Lantau, questo video mostra la diversità e il comportamento dei pesci d'acqua dolce in una piccola pozza a flusso rapido, in un raggio di circa 1 metro.
Acquario biotopo bacino di torrente con Notropis chrosomus e Lepomis megalotis - Video © Teichfische Zierfischzucht und Handel mit nordamerikanischen Zierfischraritäten
Video che mostra un folto gruppo di 22 Barbodes semifasciolatus (ex Puntius semifasciolatus), con i maschi nella livrea riproduttiva, in un acquario con forte corrente d'acqua - Video © MadDuff01
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)