Igapó, foresta d'acqua nera inondata
Habitat caratterizzati da acqua limpida resa del colore del tè dagli acidi umici prodotti da foglie e legno in decomposizione nell'acqua.
I fiumi d'acqua nera sono caratterizzati da acqua limpida e trasparente, ma di colore marrone scuro, tipo un the bello forte. La tipica colorazione è dovuta agli acidi umici derivati dalla decomposizione di materiale vegetale, a causa delle regolari inondazioni delle foreste circostanti. L'acqua nera è particolarmente acida e povera di sostanze minerali disciolte. Il ph è decisamente acido, inferiore a 5,5 e può addirittura arrivare a 3,5; gh e kh non misurabili. La conduttività è molto bassa e spesso inferiore a 10 mS.
L'ambiente è molto sfavorevole alla crescita delle piante acquatiche, non solo per il colore dell'acqua che oscura la luce del sole, ma anche per la stessa grande acidità dell'acqua e per la povertà dei minerali disciolti, per cui i fiumi d'acqua nera sono caratterizzati dall'estrema scarsità di piante acquatiche, compensata però dalla lussureggiante vegetazione lungo le rive, che si sporge anche sopra il fiume.
Habitat di acqua dolce e nera nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Habitat di acqua dolce e nera nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Habitat di acqua dolce e nera nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Habitat di acqua dolce e nera nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Habitat di acqua dolce e nera nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Habitat di acqua dolce e nera nel Refugio de Vida Silvestre Cuero y Salado, in Honduras, America centrale - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Piccolo ruscello d'acqua nera e limpida, habitat di Betta ibanorum a Matang, Sarawak, Borneo - Foto © Benny Ng (Avventura a Sarawak)
Piante acquatiche non identificate in un torrente d'acqua nera a Lubuk Antu, a Sarawak, Malesia - Foto © Benny Ng (Avventura a Sarawak)
Torrente d'acqua nera a Lubuk Antu, a Sarawak, Malesia - Foto © Benny Ng (Avventura a Sarawak)
Corso superiore del fiume Skrang a Sarawak in Borneo, Malesia - Foto © Michael Lo (Diario di un Viaggio in Borneo)
Piccolo torrente d'acqua nera a Sarawak in Borneo, Malesia, in cui la maggior parte dei pesci sono Brachygobius sp. (bumblebee goby, pesci ape) - Foto © Michael Lo (Diario di un Viaggio in Borneo)
Cryptocoryne uenoi e il suo habitat lungo il corso superiore del Sungai Simunjam a Sarawak in Borneo, Malesia - Foto © Michael Lo (Diario di un Viaggio in Borneo)
Habitat di Cryptocoryne uenoi lungo il corso superiore del Sungai Simunjam a Sarawak in Borneo, Malesia - Foto © Michael Lo (Diario di un Viaggio in Borneo)
Batang Seterap, fiume d'acqua nera a Sarawak in Borneo, Malesia - Foto © Michael Lo (Diario di un Viaggio in Borneo)
Batang Seterap, fiume d'acqua nera a Sarawak in Borneo, Malesia - Foto © Michael Lo (Diario di un Viaggio in Borneo)
La mia orchidea preferita, Arundina graminifolia, che cresceva vicino al torrente d'acqua nera a Batang Seterap, Sarawak in Borneo, Malesia - Foto © Michael Lo (Diario di un Viaggio in Borneo)
Batang Seterap, un fiume d'acqua nera a Sarawak in Borneo, Malesia, habitat di Rasbora trilineata - Foto © Michael Lo (Diario di un Viaggio in Borneo)
Il mio insetto favorito, la Mantide religiosa, sul Batang Seterap, fiume d'acqua nera a Sarawak in Borneo, Malesia - Foto © Michael Lo (Diario di un Viaggio in Borneo)
Distributore di carburante galleggiante per le barche sul Batang Seterap, fiume d'acqua nera a Sarawak in Borneo, Malesia - Foto © Michael Lo (Diario di un Viaggio in Borneo)
Villaggio galleggiante sul Batang Seterap, fiume d'acqua nera a Sarawak in Borneo, Malesia - Foto © Michael Lo (Diario di un Viaggio in Borneo)
Batang Seterap, fiume d'acqua nera a Sarawak in Borneo, Malesia - Foto © Michael Lo (Diario di un Viaggio in Borneo)
Cryptocoryne longicauda e il suo habitat in una foresta delle paludi di torba vicino a Batang Seterap in Borneo - Foto © Michael Lo (Diario di un Viaggio in Borneo)
Cryptocoryne longicauda e il suo habitat in una foresta delle paludi di torba vicino a Batang Seterap in Borneo - Foto © Michael Lo (Diario di un Viaggio in Borneo)
Cryptocoryne longicauda e il suo habitat in una foresta delle paludi di torba vicino a Batang Seterap in Borneo - Foto © Michael Lo (Diario di un Viaggio in Borneo)
Piccolo torrente che scorre fuori dalla foresta del Pahang meridionale, in Malesia, habitat di Desmopuntius hexazona e Boraras maculatus - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)
Piccolo torrente che scorre fuori dalla foresta del Pahang meridionale, in Malesia, habitat di Desmopuntius hexazona e Boraras maculatus - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)
Piccolo torrente che scorre fuori dalla foresta del Pahang meridionale, in Malesia, habitat di Desmopuntius hexazona e Boraras maculatus - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)
Raccolta con la rete alla ricerca del gourami cioccolato Sphaerichthys osphromenoides in una palude nella foresta nel Pahang meridionale, Malesia - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)
Alla ricerca del gourami cioccolato Sphaerichthys osphromenoides in una palude nella foresta nel Pahang meridionale, Malesia - Foto © Zhou Hang (Viaggio nel Pahang meridionale)
Piccolo ruscello d’acqua nera nella foresta del Pahang meridionale, in Malesia, dove sono stati catturati Belontia hasselti, Betta waseri, Trichopodus trichopterus, Anabas testudineus, Kryptopterus macrocephalus, Boraras maculata, Rasbora einthovenii, Trigonopoma pauciperforatum, Sphaerichthys osphromenoides e Wallago leeri - Foto © Zhou Hang (Vendetta nel Pahang meridionale)
Video Biotopo: Acque nere e basse nel Rio Negro centrale - Video di Amazonas Magazine
Resoconto di un viaggio di studio nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Chocolate Gourami, Sphaerichthys osphromenoides. Descrizione e foto dei biotopi naturali di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Come allestire un acquario simile ad un biotopo di torrente d'acqua nera sudamericano, con molte foto degli ambienti naturali, come in particolare il Rio Negro - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Acquario biotopo da 34 litri che riproduce un angolo del corso d'acqua nera Batu Pahat, a Johor Peatland nel sud-ovest peninsulare, Malesia - Video © Biotope Aquarium
Indicazioni, consigli e suggerimenti per l'uso della lettiera di foglie secche in acquario, utilissime perché rilasciano tannini e perché promuovono lo sviluppo di utili colonie microbiche - tratto e tradotto da un articolo di Colin Dunlop
In base a differenze fisiche e chimiche, si è soliti distinguere tre diversi tipi di acque, chiare, bianche e nere. Naturalmente esistono molte acque intemedie, o acque che non si possono classificare in nessuna delle tre categgorie, ma in genere tale distinzione è applicata a tutti i fiumi mondiali, per dare un minimo di riferimento a quali sono le acque di cui si sta parlando.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)