
acqua nera
Habitat caratterizzati da acqua limpida resa del colore del tè dagli acidi umici prodotti da foglie e legno in decomposizione nell'acqua.
Igapó, foresta d'acqua nera inondata
I fiumi d'acqua nera sono caratterizzati da acqua limpida e trasparente, ma di colore marrone scuro, tipo un the bello forte. La tipica colorazione è dovuta agli acidi umici derivati dalla decomposizione di materiale vegetale, a causa delle regolari inondazioni delle foreste circostanti. L'acqua nera è particolarmente acida e povera di sostanze minerali disciolte. Il ph è decisamente acido, inferiore a 5,5 e può addirittura arrivare a 3,5; gh e kh non misurabili. La conduttività è molto bassa e spesso inferiore a 10 mS.
L'ambiente è molto sfavorevole alla crescita delle piante acquatiche, non solo per il colore dell'acqua che oscura la luce del sole, ma anche per la stessa grande acidità dell'acqua e per la povertà dei minerali disciolti, per cui i fiumi d'acqua nera sono caratterizzati dall'estrema scarsità di piante acquatiche, compensata però dalla lussureggiante vegetazione lungo le rive, che si sporge anche sopra il fiume.
Torrente d'acqua nera sul versante atlantico del Costa Rica, Centro America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Una foresta di Cecropia in Brasile, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Palude d'acqua nera in Brasile, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Palude d'acqua nera in Brasile, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Ninfee in un lago d'acqua nera in Brasile, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Acque bianche e acque nere che si uniscono nell'incontro tra Rio Negro e Rio delle Amazzoni, Brasile - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Acque bianche e acque nere che si uniscono nell'incontro tra Rio Negro e Rio delle Amazzoni, Brasile - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Spiaggia sul Rio Negro, fiume d'acqua nera in Brasile, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Spiaggia sul Rio Negro, fiume d'acqua nera in Brasile, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Rio Negro, fiume d'acqua nera in Brasile, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
La foresta pluviale si riflette sulle acque nere del Rio Negro, fiume del Brasile, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
La foresta pluviale si riflette sulle acque nere del Rio Negro, fiume del Brasile, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Rio Negro, fiume d'acqua nera in Brasile, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Ruscello montano d'acqua nera in Venezuela, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Fiume d'acqua nera in Brasile, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Habitat dove è stato trovato Betta taeniata a Sarawak (Malesia) - Foto © Michael Lo
Foresta di paludi di torba intorno ad un corso d'acqua nera a Sarawak (Malesia) - Foto © Michael Lo
Folta vegetazione in un torrente d'acqua nera nella foresta del Pahang meridionale, in Malesia, tra la quale si nascondono i Gourami cioccolato (Sphaerichthys osphromenoides) - Foto © Zhou Hang
Foresta di paludi di torba vicino al fiume d'acqua nera Batang Seterap, in Borneo - Foto © Michael Lo
Foresta di paludi di torba vicino al fiume d'acqua nera Batang Seterap, in Borneo - Foto © Michael Lo
Tepui creek, un ruscello montano d'acqua nera, nella foresta pluviale del Venezuela, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Torrente d'acqua nera nella foresta delle paludi di torba del Nord-Selangor (Malesia occidentale); habitat per molte specie di acque nere, tra cui Parosphromenus harveyi - Foto © Christian Hinz (Wikimedia)
Piccolo ruscello d'acqua nera e limpida, habitat di Betta ibanorum a Matang, Sarawak, Borneo - Foto © Benny Ng
Palude di torbiera a Sabah, Borneo - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Habitat di Betta midas, in Kalimantan, Borneo, dove è stato trovato insieme a Betta mandor e Betta rutilans - Foto © Michael Lo
Piccolo ruscello d'acqua nera e limpida, habitat di Betta ibanorum a Matang, Sarawak, Borneo - Foto © Benny Ng
Piccolo ruscello d'acqua nera e limpida, habitat di Betta ibanorum a Matang, Sarawak, Borneo - Foto © Benny Ng (AquaticQuotient.com)
Torrente d'acqua nera nel Pontianak settentrionale, in Borneo, in cui sono stati raccolti Betta edithae, Rasbora dorsiocellata e Desmopuntius rhomboocellatus - Foto © Michael Lo
Habitat di Betta mandor, Betta anabatoides e Betta pinguis vicino a Mandor, provincia di Kalimantan Barat, Indonesia, Borneo - Foto © Zhou Hang
Habitat d’acqua nera, nel Burster Creek in Australia - Foto © Adrian R. Tappin (Home of the Rainbowfish)
Paracheirodon axelrodi nel loro habitat naturale; Rio Aturia, nel bacino del Rio Negro, Brasile - Foto © Jennifer O. Reynolds (Seriouslyfish.com)
Paracheirodon axelrodi nel loro habitat naturale; Rio Aturia, nel bacino del Rio Negro, Brasile - Foto © Jennifer O. Reynolds (Seriouslyfish.com)
Fiume d'acqua nera in Brasile, Sud America - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Baldacchino di foglie sopra un corso d'acqua nera a Sumatra - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Sud America: cascata d'acqua nera in un torrente nella foresta pluviale del Venezuela - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
- Allestimento black water
- articolo di Giueli su Acquariofiliafacile.it, con indicazioni e consigli pratici per allestire stabili acquari d'acqua nera per le specie che ne hanno bisogno

Video Biotopo: Acque nere e basse nel Rio Negro centrale - Video di Amazonas Magazine

Acquario biotopo da 34 litri che riproduce un angolo del corso d'acqua nera Batu Pahat, a Johor Peatland nel sud-ovest peninsulare, Malesia - Video © Biotope Aquarium

Indicazioni, consigli e suggerimenti per l'uso della lettiera di foglie secche in acquario, utilissime perché rilasciano tannini e perché promuovono lo sviluppo di utili colonie microbiche - tratto e tradotto da un articolo di Colin Dunlop

In base a differenze fisiche e chimiche, si è soliti distinguere tre diversi tipi di acque, chiare, bianche e nere. Naturalmente esistono molte acque intemedie, o acque che non si possono classificare in nessuna delle tre categgorie, ma in genere tale distinzione è applicata a tutti i fiumi mondiali, per dare un minimo di riferimento a quali sono le acque di cui si sta parlando.

Come allestire un acquario simile ad un biotopo di torrente d'acqua nera sudamericano, con molte foto degli ambienti naturali, come in particolare il Rio Negro - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Resoconto di un viaggio di studio nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Chocolate Gourami, Sphaerichthys osphromenoides. Descrizione e foto dei biotopi naturali di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang