Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Considerazioni sui valori dell'acqua tra quella del rubinetto e quella dell'acquario

Descrizione particolareggiata e con molte considerazioni su una postazione funzionante da tempo organizzata in base ai criteri dell'acquario del poveretto

Ulteriori considerazioni su come gestire in pratica l'acquario del poveretto

Considerazioni finali su come anche una buona progettazione sia alla base di un acquario funzionante

Considerazioni sulle dimensioni e sui rischi di sovrappopolamento dell'acquario del poveretto

Prosecuzione nell'esperienza dell'acquario del poveretto, con considerazioni sul filtro: è davvero necessario?

Approfondimenti sul gruppo minimo, uno dei presupposti fondamentali dell'acquario del poveretto.

Approfondimento dei presupposti fondamentali dell'acquario del poveretto

Considerazioni su diverse tipologie d'acquario purtroppo molto più diffuse di quanto dovrebbero, che stressano sia l'acquariofilo che i pesci

Presentazione di una tipologia di acquario e quindi di acquariofilo che, sebbene passi nell'ombra e sottovalutata, in realtà può essere considerata una vera e propria filosofia, uno dei modi più sensati di allestire e condurre un acquario.