E' un termine tedesco che indica lo strato superficiale che in ambienti acquatici tende a ricoprire i substrati duri, come le rocce o i legni, e la collezione di piccoli animali e piante che aderiscono a tali superfici.

Aufwuchs, lo strato superficiale che in ambienti acquatici tende a ricoprire i substrati duri, come le rocce o i legni, e la collezione di piccoli animali e piante che aderiscono a tali superfici - Foto © Thijs Janzen

Aufwuchs è un termine tedesco, che significa letteralmente "crescita di superficie" o "crescita eccessiva" e che viene usato anche nele altre lingue per indicare lo strato superficiale che in ambienti acquatici tende a ricoprire i substrati duri, come le rocce o i legni, e la collezione di piccoli animali e piante che aderiscono a tali superfici. Sia negli ambienti marini che in quelli d'acqua dolce, le alghe - in particolare quelle verdi e le diatomee - costituiscono l'elemento dominante dell'aufwuchs.
Anche piccoli crostacei, rotiferi e protozoi comunemente si trovano in acqua dolce e marina, ma larve di insetti, oligocheti e tardigradi sono peculiari dell'aufwuchs d'acqua dolce.

Molti animali acquatici si nutrono dell'aufwuchs. I ciclidi mbuna dal lago Malawi sono esempi particolarmente noti di pesci che si sono adattati all'alimentazione sull'aufwuchs. Ad esempio Labeotropheus trewavasae e Pseudotropheus zebra hanno denti rsimili a raschietti, che consentono loro di raspare l'aufwuchs dalle rocce. In acqua marina, l'aufwuchs costituisce un'importante fonte alimentare per molti animali, come patelle e ricci di mare.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master