Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che bisogna sapere prima di comprare Barbus, Puntius, & C., per allevarli al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Si dice spesso che una tigre non perde mai le sue strisce, ma per quanto riguarda il suo nome? Matt Ford indaga sul mistero dell'identità del barbo tigre onnipresente nel commercio acquariofilo - tratto e tradotto da un articolo di Matt Ford

Dei pesci molto diffusi in commercio hanno dei nuovi nomi scientifici, in seguito a uno studio recente. Ecco una guida pratica ai cambiamenti - tratto e tradotto da un articolo di Matt Ford

Coloratissimi esemplari di Desmopuntius pentazona (ex Puntius hexazona) - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Splendide foto di un gruppo di Dawkinsia assimilis, i 'Mascara barb' - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii) è una splendida specie di barbus - Foto © Hristo Hristov

Il Barbo tigre Puntigrus tetrazona apparteneva in passato al genere Puntius/Barbus - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Carrellata delle varie specie di barbus più diffuse in acquariofilia, con accennate le loro migliori caratteristiche, e l'avviso di non farsi sviare dall'aspetto scialbo che mostrano in negozio... - tratto e tradotto da un articolo di Terry Ranson

Offerte di Amazon