I ciclidi africani hanno carattere ed esigenze molto particolari, e la loro estrema aggressività, a cui i pesci tropicali dei comuni acquari di comunità non possono che soccombere, è talmente evidente e lampante già da appena immessi in vasca che spesso lo sanno addirittura i negozianti che non è il caso di metterli assieme :)

Taxa

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Sardine Cichlid

Pesci ideali per gli acquari di comunità Tanganica, essendo pacifici, colorati e abitando un'area diversa della vasca rispetto alla maggior parte delle altre specie disponibili

Dimensioni max: 11.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 25°C

Difficili da trovare in commercio, sono ideali per gli acquari di comunità Tanganica, in quanto pacifici, colorati e abitano un'area diversa della vasca rispetto alla maggior parte delle altre specie disponibili

Dimensioni max: 11.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 25°C

Red zebra

Dimensioni max: 7.9 cm SL

Meritatamente una delle specie di ciclide del Tanganica più popolari in acquariofilia

Dimensioni max: 9.0 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 22 - 25°C

Una specie molto interessante del lago Tanganica, che utilizza le conchiglie per riprodursi, ma che è estremamente territoriale.

Dimensioni max: 6.5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 23 - 25°C

Ciclide del Tanganica dalla brillante colorazione, che purtroppo non è così facile da allevare come potrebbe suggerire la sua popolarità

Dimensioni max: 10.0 cm TL
Temperatura: 24 - 26°C

Commenti

anonimo

domenico

ciclasoma nigrofasciatus e labicrodhomis caraleus possono stare nella stessa vasca da 200 lt?

Acquariofilia Consapevole

biggia

Ciao, come scritto nell'articolo, non me ne intendo, prova a chiedere nei forum linkati, sono sicura che sapranno aiutarti :)
anonimo

Andrea

Secondo la mia esperienza è vero che è molto impegnativo scegliere la composizione "ittica" della vasca, cioè la combinazione e il numero giusto delle specie che si possono allevare in base al litraggio, ma è anche vero che una volta scelti grazie alla guida di un esperto, l'acquario va avanti praticamente da solo, c'è solo da osservare l'andirivieni e le interazioni dei pesci :)
Davvero stupendi gli acquari di ciclidi africani!

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i ciclidi africani del lago Malawi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Racconto di un'esperienza di allevamento e riproduzione dei ciclidi africani del Lago Tanganica Neolamprologus leleupi - tratto e tradotto da un articolo di Al Ridley

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Ciclidi del lago Tanganica, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Foto e descrizione dell'acquario Tanganica di Marco

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Ciclidi dei laghi africani, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Neolamprologus caudopunctatus - Foto © Sumer Tiwari (Streamlined Sparkles)

Gli Pseudocrenilabrus nicholsi sono pesci meravigliosi che chiunque sarebbe fortunato ad avere nella propria collezione. Sono pacifici, robusti e belli - tratto e tradotto da un articolo di Dave Hansen

Di Horst Linke e Wolfgang Staeck, Edizioni Tetra, è un libro molto interessante, con notizie esaurienti e precise sui Ciclidi dell'Africa occidentale

Foto e descrizione degli acquari di Gerardo

Articoli, descrizioni e immagini degli habitat naturali d'origine dei pesci e delle altre creature acquatiche che vivono nel continente africano

Splendide foto dei ciclidi africani - Foto © Hristo Hristov