Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci del gruppo dei Ciclidi Nani, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Cosa si intende per pesci rassicuranti (dither fish), perchè sono di grande beneficio negli acquari dedicati ai ciclidi e differenza tra pesci rassicuranti e pesci bersaglio (target fish) - tratto e tradotto da un articolo di Paul V. Loiselle
Descrizione dettagliata di quello che accade in natura quando inizia e progredisce la stagione delle piogge nelle foreste pluviali tropicali. Viene quindi spiegato come si può simulare questo avvicendarsi di stagione secca e stagione delle piogge in acquario, per stimolare la deposizione delle uova nei pesci che sono difficili da riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Kristian Adolfsson
Il più piccolo tra i ciclidi nani: Apistogrammoides pucallpaensis - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Una femmina di Laetacara dorsigera che sorveglia le sue uova - Foto © Oudrun
Una tra le specie più interessanti di ciclidi nani amazzonici: Biotoecus dicentrarchus - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Una tra le specie più interessanti di ciclidi nani amazzonici: Biotoecus opercularis - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Consigli e suggerimenti generali per allevare i ciclidi nani nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Wallaceochromis signatus (ex Pelvicachromis signatus) - Foto © Bjarne Saetrang (Aquadigital.net)
Wallaceochromis signatus (ex Pelvicachromis signatus) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Pseudocrenilabrus philander dispersus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Nanochromis parilus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Splendidi esemplari di Mikrogeophagus ramirezi, nella varietà 'Wild', 'Golden', 'Electric Blue' e 'Long Fin' - Foto © Hristo Hristov
Splendide immagini di Apistogramma cacatuoides - Foto © Hristo Hristov
Le foto di un trio di Apistogramma cacatuoides nel mio acquario
Pelvicachromis taeniatus della forma Nigeria Yellow - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Una coppia di Apistogramma panduro in acquario, in compagnia di alcuni Otocinclus - Foto © Ciko
Un piccolo compendio per l'allevamento dei ciclidi nani, con una serie di schede riassuntive sulle principali specie del gruppo, tra i quali l'autrice ha inserito anche dei ciclidi africani, alcuni dei quali in realtà non sono considerati appartenenti al gruppo, perche anche se piccoli hanno un carattere molto più aggressivo dei 'veri' ciclidi nani - tratto e tradotto da un articolo di Becky "Apistogramma"
Alcune foto della riproduzione dei Nannacara anomala - Foto © Robert Borkowski (Wikimedia)
Sequenza fotografica di una riproduzione di Nannacara anomala - Foto © Celticfish (Aquaticquotient.com)
Apistogramma agassizii Tefé II - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
I Ciclidi nani sono pesci piccoli, per cui non è molto difficile accasarli, dalla livrea molto bella, diversa specie per specie, ma soprattutto con una gamma di comportamenti, sociali e riproduttivi, che hanno da sempre affascinato ogni acquariofilo, uniti alla relativa semplicità d'allevamento.
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i ciclidi nani
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui ciclidi nani, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei Nannacara, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione degli Apistogramma cacatuoides, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Esperienza personale della riproduzione dei Nannacara anomala - tratto e tradotto da un articolo di Tom Price
Descrizione e foto interessanti di come è stato ricostruito un angolo di foresta pluviale amazzonica, che comprende le forme di vita sommerse durante la stagione delle piogge, al National Museum di Baltimora - tratto e tradotto da un articolo di Lois e Max Galladè
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento