I gourami sono un gruppo di pesci d'acqua dolce che compongono la famiglia Osphronemidae
Trichopodus leerii (ex Trichogaster leerii) - Foto © Hristo Hristov
I gourami, o gurami/gouramis, sono un gruppo di pesci anabantiformi d'acqua dolce che compongono la famiglia Osphronemidae. I pesci sono originari dell'Asia, dal Pakistan e dall'India all'arcipelago malese e verso nord-est verso la Corea. Il nome "gourami", di origine malese-arcipelago, viene utilizzato anche per i pesci delle famiglie Helostomatidae e Anabantidae.
Una nota particolare è che molte specie di gourami hanno un raggio allungato, simile ad un'antenna, nella parte anteriore di ciascuna pinna ventrale o pelvica, e che queste due 'antenne' hanno una grande importanza, in quanto non sono solo delle semplici appendici, ma vengono usate come dei veri e propri 'organi sensoriali'. Da alcuni studi sembra che siano presenti su queste pinne non organi tattili (come si potrebbe pensare osservando ad esempio come si "toccano" fra di loro quando si incontrano), ma bensì degli organi olfattivi e gustativi, cioè 'assaggiano' toccando con le pinne ventrali quello che hanno davanti.
Tutte le specie mostrano cure parentali: alcune sono incubatrici orali e altre, come il pesce combattente siamese (Betta splendens), costruiscono nidi di bolle.
Attualmente sono riconosciute circa 133 specie di gourami, collocate in quattro sottofamiglie e circa 15 generi. Talvolta vengono indicati anche con il nome Polyacanthidae. Alcuni pesci ora classificati come gourami erano precedentemente collocati nella famiglia degli Anabantidi. Recentemente la famiglia Belontiidae è stata retrocessa a sottofamiglia Belontiinae.
I gourami sono labirintidi, cioè hanno una caratteristica principale, che li distingue da tutti gli altri pesci, che è quella di avere un organo respiratorio accessorio, il labirinto. Chiamato così per la sua struttura labirintica, grazie a questo organo sono in grado di respirare aria atmosferica, e quindi possono sopravvivere in condizioni estreme, dove per altri pesci sarebbe impossibile. Questo organo è un'innovazione vitale per questi pesci che abitano spesso in acque calde, poco profonde e prive di ossigeno. La sua struttura varia in complessità tra le specie, e tende a essere meglio sviluppato in quelle che abitano ambienti più duri e difficili.
Taxa
Diventa abbastanza grande ed è una specie predatrice piscivora, per cui il suo allevamento non è adatto ai comuni acquari di comunità
Bel pesce dalla colorazione rossastra, diventa abbastanza grande ed è un predatore, per cui il suo allevamento non è raccomandato per i comuni acquari di comunità
E' considerato molto difficile da allevare, in realtà è abbastanza adattabile una volta acclimatato, il problema è che quelli in vendita sono spesso in cattive condizioni perché reagiscono molto male allo stress del trasporto
Anche se gli 'sbaciucchioni' sono molto diffusi in commercio, in realtà non sono adatti alla maggior parte degli acquari domestici, per il loro carattere e per le dimensioni da adulti.
Macropodus ocellatus, così come Macropodus spechti, è abbastanza conosciuto dagli appassionati di labirintidi ma non è facile da trovare in commercio.
Chiamato pesce del paradiso per la splendida livrea, è uno dei pesci che hanno fatto la storia dell'acquariofilia, secondo solo al Carassius auratus, il pesce rosso, e come lui non è adatto a molti dei comuni acquari di comunità.
Bella specie che si sta diffondendo in commercio soltanto ultimamente, nella letteratura acquariofila più vecchia era nota come Macropodus concolor
Protetta dalla legge in Sri Lanka perché a rischio di estinzione, a volte si trova comunque in commercio: in questo caso come non mai è necessario accertarsi prima di comprarli che siano d'allevamento e non di cattura
Longevo e incredibilmente resistente, mostra una vera personalità e può imparare a riconoscere il suo proprietario, ma è spesso venduto senza alcuna informazione sulle dimensioni che raggiungerà da adulto
Non arrivando ai 2 cm di lunghezza è la più piccola specie della famiglia Osphronemidae, e come tutti i pesci molto piccoli non è adatto alle comuni vasche di comunità.
Specie rara da trovare in commercio, si merita un acquario monospecifico dove osservarne i comportamenti e cercarne la riproduzione.
Una delle specie di gourami liquirizia, quasi impossibile da trovare in commercio
Una delle specie di gourami liquirizia, quasi impossibile da trovare in commercio
Specie molto rara in acquariofilia, in realtà per molto tempo si sono indicate con questo nome tutte le specie di Parosphromenus
Una delle specie di gourami liquirizia, quasi impossibile da trovare in commercio
Uno dei gourami liquirizia più facili da allevare in acquario
E' un gourami liquirizia molto difficile da trovare in commercio.
Una specie di gourami liquirizia che si trova talvolta in commercio
Occasionalmente in commercio, è un po' più facile da allevare in acquario rispetto agli altri gourami liquirizia
Un gourami non facile da trovare in commercio ma non difficile da allevare
Specie dalle caratteristiche simili al 'gourami cioccolato' ma che è molto difficile da trovare in commercio.
Il 'gourami cioccolato' ha una splendida livrea e comportamenti interessanti, ma non è facile da trovare in commercio e soprattutto non è facile da allevare in acquario, perché ha esigenze e richieste specifiche
Specie che si trova solo occasionalmente in commercio, ha caratteristiche e difficiltà di allevamento comparabili a quelli del più famoso parente, il gourami ciooccolato Sphaerichthys osphromenoides.
Una splendida specie di gourami cioccolato, che ha esigenze d'allevamento imprescindibili perché rimangano in salute
Conosciuto come Colisa chuna fino a poco tempo fa, è uno splendido piccolo pesce d'acqua dolce, molto diffuso nel commercio acquariofilo per la sua natura pacifica e la relativa adattabilità
E' una delle specie di acqua dolce più diffuse, ed è indiscutibilmente un bel pesce. Purtroppo, come è accaduto per altre specie, la grande diffusione li ha resi di 'bassa qualità': gli esemplari in vendita tendono ad essere deboli e ammalarsi molto facilmente
Bellissima e robusta specie, che ha bisogno di una vasca abbastanza grande. Un maschio in livrea riproduttiva è uno dei pesci più belli disponibili in acquariofilia. Possono vivere oltre 10 anni in acquario.
Non è colorato come altri gourami, ma può essere una notevole aggiunta per acquari di comunità abbastanza grandi. Le pinne ventrali modificate sono notevolmente più lunghe rispetto ad altre specie di gourami.
Non si vede spesso in vendita, ed è una buona aggiunta solo per gli acquari di comunità più grandi, viste le sue dimensioni da adulto. Nei suoi paesi di origine è usato per fare una zuppa di pesce particolarmente gustosa!
Disponibile in molte forme di colore e varietà, viene spesso consigliato come un pesce adatto agli acquari di comunità, anche se non è sempre così.
Riferimenti & Link
- Gourami
- la pagina sulla wikipedia inglese
Per saperne di più...
Descrizione particolareggiata della riproduzione degli Sphaerichthys osphromenoides, con molte utili indicazioni per riuscire a stimolare la deposizione e a far crescere gli avannotti con successo - tratto e tradotto da un articolo di Xema
Resoconto accurato e completo di una rara esperienza di riproduzione degli ancor più rari Sphaerichthys selatanensis, i gourami cioccolato fasciati - tratto e tradotto da un articolo di Ste Chester
Sphaerichthys vaillanti, la più bella specie di Chocolate Gourami - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Gli Sphaerichthys osphromenoides sono i rappresentanti più famosi dei gourami del sud-est asiatico. Come gli altri gourami cioccolato, sono delicati e per lo meno sensibili in fase di ambientamento - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Lo 'Sparkling Gourami' o Gourami pigmeo, Trichopsis pumila, è una delle specie più piccole e più belle di anabantoide! - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Sphaerichthys selatanensis, la specie più piccola tra i gourami cioccolato - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Sphaerichthys acrostoma, la specie più rara di gourami cioccolato - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Commenti
Aggiungi un commento