I cobiti dei torrenti collinari, un tempo compresi nella famiglia dei balitoridi, e attualmente suddivisi tra Balitoridae, Gastromyzontidae e Nemacheilidae

Gastromyzon viriosus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Con il termine 'Hillstream loaches', che si può tradurre letteralmente come 'cobitidi dei torrenti collinari' si indicano i pesci un tempo racchiusi nella famiglia dei Balitoridae, caratterizzati da un corpo più o meno piatto e a forma di 'ventosa'.

Nel 2012 Kottelat ha suddiviso le specie della famiglia Balitoridae per raggrupparle in tre famiglie separate: la vecchia famiglia dei Balitoridae e due nuove famiglie, Gastromyzontidae e Nemacheilidae, attualmente considerate valide.

Quindi spesso si sentirà parlare di 'balitoridi' per indicare i membri di tutte e tre le famiglie, non solo i membri della vera e propria famiglia Balitoridae; per non fare confusione cercherò di utilizzare il termine che li raggruppa in inglese, Hillstream loaches, ma spesso troverete anche in quato sito il termine Balitoridi per indicarli :)

La maggior parte degli Hillstream loaches hanno un corpo estremamente allungato, cilindrico e vermiforme, che, a prima vista, li può fare confondere con gli appartenenti alla famiglia dei Loricariidae. Un'osservazione più attenta rivela però che gli hillstream loaches aderiscono al substrato mediante le pinne ventrali e pettorali, e non tramite la bocca, come invece i loricaridi. Aderendo in questo modo, possono mantenere la loro posizione nonostante la forte corrente dei luoghi che costituiscono il loro habitat.

Sono tra i tanti pesci che vengono comprati con leggerezza, come "mangia-alghe" o "pulivetri", ma che non sono affatto adatti ad essere ospitati in un comune acquario di comunità. Infatti, una loro esigenza fondamentale è di trovarsi sempre in forte corrente, quindi ci vogliono vasche con tantissimo movimento dell'acqua, e con temperatura non troppo alta (20-24°C. al massimo) perché hanno imprescindibilmente bisogno d'acqua ricchissima di ossigeno, essendo impossibilitati fisiologicamente ad assumere ossigeno se ce n'è poco in acqua (in questo articolo c'è la spiegazione tecnica).

Infine, un accenno al fatto che spesso qualcuno li compra come "sogliole d'acqua dolce", per la forma fortemente appiattita di molte specie, e per le loro pinne che danno un aspetto "arrotondato", ma le sogliole sono tutta un'altra cosa :-)

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa

Red tailed loach

Non comune da trovare in commercio, ama la forte corrente e l'acqua molto ben ossigenata

Dimensioni max: 7.4 cm SL
Hillstream loach

I pesci della famiglia dei Balitoridi hanno bisogno per sopravvivere di acqua con forte corrente e quindi fortemente ossigenata.

Hillstream loach, Pesce ventosa

In molti paesi è la specie più comune di Gastromyzontidae nei negozi, ma si trova anche spesso in spedizioni miste contenenti membri di altri generi.

Dimensioni max: 8.0 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 15 - 24°C
Hillstream loach, Pesce ventosa

E' la specie di Gastromyzon che si trova più facilmente in commercio, anche se spesso confusa con altre specie di Gastromyzon e di Beaufortia.

Dimensioni max: 4.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 20 - 24°C
Hillstream loach, Pesce ventosa

E' tra i membri del genere Gastromyzon che si trovano più comunemente in commercio, e che spesso si trovano in spedizioni miste che possono contenere altre specie di Gastromyzon o pesci correlati

Dimensioni max: 4.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 20 - 24°C
Hillstream loach

E' una specie di Gastromyzon molto rara da trovare in commercio, anche se spesso viene confusa con altre specie di Gastromyzon e di Beaufortia.

Dimensioni max: 6.5 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 23 - 25°C
Hillstream loach, Pesce ventosa

E' uno dei membri del genere Gastromyzon che si trova più comunemente in commercio, e che spesso si trova in spedizioni miste che possono contenere altre specie di Gastromyzon o pesci correlati

Dimensioni max: 5,2 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 20 - 24°C

Non si trova spesso in commercio, capita mescolato insieme a spedizioni di altri pesci simili, Gastromyzon o Beaufortia

Dimensioni max: 5.4 cm SL
River loach, Hillstream loach

Comprati in genere solo come "mangia-alghe" o "pulivetro", sono destinati a morire molto presto nei comuni acquari domestici, perché non riescono ad assumere ossigeno, essendosi adattati in natura a sopravvivere in acqua con forte corrente e molto ossigenata.

E' un'affascinante specie da acquario che appare ogni tanto in commercio, anche se non è sempre identificata correttamente.

Dimensioni max: 6.8 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni

E' una specie rara da trovare in commercio, e la maggior parte delle immagini che le ritraggono sono invece Homaloptera confuzona o Homaloptera parclitella.

Dimensioni max: 13.0 SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 20 - 24°C

In passato considerata una forma di Homaloptera orthogoniata, è un'affascinante abitante delle rapide

Dimensioni max: 10.0 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni

Una specie non comune, che arriva ai negozi mescolata casualmente ad altri pesci provenienti dalla stessa zona

Dimensioni max: 8.0 cm TL
Temperatura: 22 - 24°C

Una bella specie che ama l'acqua corrente e vivere in gruppo

Dimensioni max: 5.6 cm SL
Zodiac Loach

Piccolo abitante del fondo, che ama l'acqua corrente e l'acqua ricca di ossigeno

Dimensioni max: 5.8 cm SL
Aspettativa di vita: 8-10 anni
Temperatura: 21 - 26°C
Stone Loaches

Precedentemente nota come sottofamiglia Nemacheilinae dei Balitoridae, raggruppa una serie di generi dal corpo cilindrico e dal carattere aggressivo e territoriale

Chinese Hillstream loach

Sembra che i pesci conosciuti e commercializzati come Pseudogastromyzon cheni siano in realtà Pseudogastromyzon myersi.

Dimensioni max: 5.0 TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 20 - 24°C
Sucker-belly loach, Pesce ventosa

E' il membro del genere più comune da trovare in commercio, ma in passato è stato spesso erroneamente identificato come il congenere Pseudogastromyzon cheni, in quanto le due specie sono indistinguibili dalla livrea.

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 19 - 24°C
Sumo Loach

Insieme alla  molto simile Schistura cf. balteata si trova in commercio come sumo loach ed è relativamente pacifica (per essere un Schistura)

Dimensioni max: 5.4 cm SL
Half-banded Loach

Questa specie si trova in commercio abbastanza frequentemente, ed ha un disegno della livrea unico tra i Schistura.

Dimensioni max: 4.0 cm SL
Temperatura: 23 - 26°C

Specie che si trova in commercio solo sporadicamente

Dimensioni max: 8.8 SL
Temperatura: 15 - 24°C
Tiger Hillstream Loach, Pesce ventosa

E' una tra le specie di hillstream loach più belle e più facili da riprodurre in acquario, se vengono rispettate le loro particolari esigenze d'allevamento

Dimensioni max: 5.7 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 20 - 24°C

Una bella specie amante della corrente, non facile da trovare in commercio

Dimensioni max: 5.9 cm SL
Panda Loach

Dalle esigenze particolari e non adatti ai comuni acquari domestici, sono splendidi nella loro livrea giovanile bianca e nera, ma molto meno attraenti quando diventano adulti e perdono la bella colorazione.

Dimensioni max: 5.8 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 20 - 23°C

Piccolo nemacheilidae sospeso tra il genere Yunnanilus e il genere Micronemacheilus

Dimensioni max: 3.4 cm SL

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Emma Turner ci offre una guida precisa e puntuale sugli Hillstream loaches e i Brook loach (in italiano potrebbero chiamarsi cobiti dei torrenti montani e cobiti dei ruscelli), pesci che devono superare ogni condizione dell'acqua che la natura gli lancia contro - tratto e tradotto da un articolo di Emma Turner

Realizzazione passo passo di una vasca a forte corrente adatta agli "Hillstream Loaches", i Balitoridi, ma anche a tutti i pesci che provengono da fiumi e torrenti a forte corrente - tratto e tradotto da un articolo Martin Thoene

Spiegazione molto dettagliata ed approfondita delle caratteristiche fisiche e biologiche degli Hillstream loaches, adattate alla vita in acque dalla forte corrente, e delle caratteristiche irrinunciabili che deve avere una vasca a loro dedicata - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i "pesci a ventosa" delle famiglie dei balitoridi, gastromyzontidi e nemacheilidi

Consigli e suggerimenti generali per allevare gli Hillstream loaches (balitoridi, gastromizontidi e nemacheilidi) nella maniera più adatta, rispettandone le esigenze e riducendo lo stress per l'allevamento in cattività

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere suill'allevamento dei Balitoridi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Come avviene e come favorire in acquario la riproduzione degli hillstream loach e come far crescere gli avannotti con successo

Pseudogastromyzon cheni, adulti e avannotti - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)

Hillstream loach tank - Video © MadDuff01

Lo splendido Panda loach, Yaoshania pachychilus - Foto © Frank Schäfer

Due Sewellia sp. 'Spotted' che combattono tra loro per il territorio - Foto © Emma Turner (Loaches.com)

Gastromyzon viriosus - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Beaufortia kweichowensis - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)

Gastromyzon scitulus - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Aborichthys elongatus, Red tailed squirrel loach - Foto © Emma Turner (Loaches.com)

Schistura balteata e Schistura cf. balteata - Foto © Frank Schäfer

Homaloptera orthogoniata - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)

Gastromyzon ocellatus - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Gastromyzon stellatus - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)

Homaloptera parclitella - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Schistura savona - Foto © Emma Turner (Loaches.com)

Nemacheilus anguilla - Foto © Beta Mahatvaraj (Loaches.com)

Aborichthys elongatus, Red tail loach - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)

Schistura pridii - Foto © Emma Turner (Loaches.com)

Mesonoemacheilus triangularis - Foto © Emma Turner (Loaches.com)

Paracanthocobitis botia (ex Acanthocobitis botia), Zipper Loach - Foto © Emma Turner (Loaches.com)

Homaloptera confuzona, Red lizard loach - Foto © Emma Turner (Loaches.com)

Schistura cf. balteata - Foto © Emma Turner (Loaches.com)

Schistura balteata, Tri band sumo loach - Foto © Emma Turner (Loaches.com)