Laguna di Poovar, nel Kerala, in India, dove abitano Puntius mahecola, Dawkinsia filamentosa (Filament Barb), Etroplus suratensis (Green Chromide), Nandus nandus (Pesce foglia), Monodactylus argenteus (Mono Angel) e Lutjanus argentimaculatus (Mangrove Snapper) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
La loro faccia dice tutto. Confrontate la faccia di Beta nelle foto precedenti quando non era riuscito a catturare gli Etroplus canarensis - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Ok. Proviamoci ancora una volta. Stavolta, ha chiamato Adip per riunire gli Etroplus canarensis - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Lo scoop! Li abbiamo presi! - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
"Adip, guarda là", grida Beta. "Madhu, mandali qui" - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Ok. Andiamo. Adip & Madhu, fateli venire di qui - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Madhu ne ha avuto abbastanza di tutti questi Etroplus canarensis evasivi. Ha deciso di ricorrere alle maniere forti. In questo caso, una rete grande - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
E non puoi nuotare & catturarli insieme! - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Karthik! Stai facendo scappare tutti i pesci! - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Oops! Scappati! - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Quasi presi! - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Beta: "Gli Etroplus canarensis sono qui! Sono qui! Acchiappateli quando vengono verso di me" - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Dove diavolo sono gli Etroplus canarensis? - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Yep. Gli Etroplus canarensis stanno venendo di qui - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Proviamo ancora! Gli Etroplus canarensis saranno nostri! - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Oops! Gli Etroplus canarensis sono scappati! - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Biotopo vicino a Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Biotopo roccioso vicino a Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Biotopo vicino a Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Eravamo alla fine della stagione secca. Presto, le piogge monsoniche cominceranno a cadere e queste grandi rocce saranno completamente coperte dall’acqua - Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Grazie al cielo, non si sono fatti male quando hanno lasciato andare grosso tronco, nel corso d'acqua vicino a Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Madhu & Karthik sollevano un grosso tronco nel corso d'acqua vicino a Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Biotopo vicino a Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Biotopo vicino a Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Biotopo vicino a Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Biotopo vicino a Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Detriti sulle rive del fiume vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Felci parassite che crescono sugli alberi nel biotopo sulle rive del fiume vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Vista del biotopo nel fiume vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Madhu che cerca gli Etroplus canarensis - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Adip che cerca gli Etroplus canarensis - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Danio
Descrizione ed immagini dell'habitat naturale da cui provengono le tre specie appartenenti al genere Etroplus, distribuite nelle zone costiere salmastre di India e Sri Lanka, ad eccezione di Etroplus canarensis, il cui areale è ristretto alla zona del Karnataka nell'India meridionale.
Reportage fotografico della ricerca, dell'avvistamento e infine della cattura di Etroplus canarensis, il ciclide più raro delle tre specie presenti in India. Belle foto e descrizioni degli ambienti naturali in cui vive - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran
Un gruppo di acquariofili da Chennai risalgono un torrente collinare d'acqua chiara ed incontrano una grande varietà di pesci e piante, e scattano con moltissime foto - tratto e tradotto da un articolo di R.R. Sriram
Viaggio sul fiume Ichamati, in India, di un gruppo di amici alla ricerca di pesci, piante e materiale con cui arredare l'acquario - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran
Un gruppo di acquariofili indiani trascorre un lungo weekend sul Ghats occidentale osservandone gli ecosistemi, con particolare attenzione alle piante acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram
Beta deve recarsi a Bangalore, città nel centro dell'India meridionale tropicale, per il matrimonio di un amico. Ne approfitta per passare una giornata a catturare i pesci nativi con i membri della locale associazione acquariofila. Un sacco di grandi foto - tratto e tradotto da un articolo di Beta Mahatvaraj
Madan e i suoi amici in un'estenuante viaggio nel weekend alla ricerca dell'inafferrabile Sahyadria denisonii (ex Puntius denisonii), una splendida specie del cui habitat si conosce pochissimo. La descrizione particolareggiata del loro ambiente e le belle foto sono tra le pochissime, forse uniche, che si trovano in rete su questa specie - tratto e tradotto da un articolo di Madan Subramanian
Laguna di Poovar, nel Kerala, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Branco di Dawkinsia filamentosa in un torrente nei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Oreichthys coorgensis, un piccolo ciprinide che vive nelle sorgenti del Cauvery nel Karnataka, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Puntius mahecola nel loro ambiente naturale - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Waikhomia sahyadriensis (Maharaja Barb) nei corsi d'acqua dei Ghati occidentali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Devario malabaricus in un corso d'acqua nei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Puntius vittatus e il suo habitat in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Eriocaulon sp. nei Ghati Occidentali, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Garra sp. in un torrente dei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Il biotopo d'origine dei Badis badis, con informazioni, notizie, foto e video degli habitat naturali da cui provengono
Il biotopo d'origine dei Dario dario, con informazioni, notizie, foto e video degli habitat naturali da cui provengono
I Mesonoemacheilus guentheri e del loro habitat in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Indicazioni per cercare di ricostruire idealmente in acquario un biotopo simile a quello che si ritrova in un fiume indo/birmano, con l'indicazione di tutte le specie di piante e pesci nativi di quelle zone, e belle foto degli habitat acquatici naturali dell'India e del Myanmar - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Mesonoemacheilus triangularis (Zodiac Loach) in a torrente nei Ghati occidentali in Kerala (India) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Racconto di un viaggio in India, alla ricerca di Etroplus canarensis, il ciclide indiano più raro e difficile da trovare. La ricerca del canarensis rimane infruttuosa, ma vengono descritti gli ambienti e le abitudini delle altre due specie del genere Etroplus e dei pesci che ne condividono l'habitat indiano - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty
Descrizione di un viaggio presso il fiume Cauverypattnam, in India, alla ricerca e alla cattura delle specie autoctone, allo scopo di studiarne gli ambienti naturali d'origine - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram
Viaggio esplorativo in un fiume indiano vicino a Bangalore, alla ricerca di pesci e piante da prelevare in natura e provare a far riprodurre in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Hayath
Descrizione, notizie e immagini degli habitat in natura in cui vivono i Botia almorhae/lohachata
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci palla nani d'acqua dolce del genere Carinotetraodon, distribuiti nell'Asia meridionale dove vivono lungo fitti banchi di vegetazione sommersa in fiumi da grandi a medi.
Alcuni splendidi scatti dei biotopi acquatici nei corsi d'acqua che scendono dai Ghati Occidentali (Western Ghats) in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)