
killifish
La denominazione 'Killifish', abbreviata in 'Killi', raggruppa coloratissimi pesci appartenenti alla famiglia Cyprinodontidae e viene usata in tutto il mondo sia da appassionati sia da specialisti.
La denominazione “Killifish” raggruppa tutti i pesci appartenenti alla famiglia Cyprinodontidae e viene usata in tutto il mondo sia da appassionati sia da specialisti. Non c’è una motivazione precisa che spieghi questa preferenza rispetto ad altre definizioni, si può dire che si è diffusa con il passare degli anni, fino al diventare un termine indicativo non solo di una famiglia di pesci ma anche indirettamente della passione che anima coloro che li allevano (per saperne di più).
Sono tra i pesci con la livrea con i colori più sgargianti e insoliti, ma per quanto riguarda il loro allevamento in acquario, va ricordato che non è per tutti, tanto meno per i neofiti che hanno appena allestito una vasca: ikilli hanno esigenze particolari, e sono molto delicati: se non si rispettano non avranno molte soddisfazioni, ma con le giuste informazioni e i consigli appropriati, danno enormi soddisfazioni... Chi ha una vasca ben matura e si vuole cimentare nel loro allevamento può rivolgersi all'AIK, l'Associazione Italiana Killifish, sono molto competenti e disponibili.
Riferimenti & Link
- Aik.it
- l'associazione italiana dedicata ai Killifish
- Killifish, o semplicemente Killi! :-)
- articolo di Raffaele Galano
Taxa
Mediterranean killifish
Una specie di killi molto bella e interessante, non adatta agli acquari di comunità, ma che va allevata in acquari capienti e monospecifici
Dimensioni max: 6.0 TL
Aspettativa di vita: 1 - 2 anni
Temperatura: 10 - 24°C
Splendid Killifish
Splendida specie di killi molto colorata, ma che come tutti i killifish ha esigenze particolari per cui non è adatto a tutti, in particolare ai neofiti.
Dimensioni max: 5.5 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Striped panchax
E' abbastanza facile da trovare in commercio, in quanto non e' un killifish stagionale, ed è una specie poco esigente, facile da allevare e riprodurre.
Dimensioni max: 10.0 TL
Aspettativa di vita: 3 - 4 anni
Temperatura: 22 - 25°C
Blue panchax
Una bella specie di Killi, abbastanza facile da allevare e riprodurre
Dimensioni max: 9.0 cm TL
Temperatura: 20 - 25°C
Spanish Toothcarp
Una specie di killi molto bella e interessante, non adatta agli acquari di comunità, che sta rischiando l'estinzione nei luoghi d'origine.
Dimensioni max: 5.5 cm TL
Aspettativa di vita: 1 - 2 anni
Temperatura: 10 - 32°C
Clown Killifish
Killi molto colorato, il cui allevamento e riproduzione sono abbastanza semplici, ma sempre rapportate a dei killifish, cioè a pesci con esigenze particolari
Dimensioni max: 4.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 23 - 25°C
Piccolo pesce d'acqua dolce, tra i killi più facili da allevare e da riprodurre
Dimensioni max: 6.5 cm TL
Temperatura: 22 - 25°C
Mangrove rivulus
E' una specie molto poco diffusa e molto poco conosciuta, anche se ha delle caratteristiche uniche: è l'unico vertebrato conosciuto che si riproduce in natura tramite auto-fecondazione di individui ermafroditi
Dimensioni max: 7.5 TL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 18 - 24°C
Killi
Una specie di killi molto bella e interessante, non adatta agli acquari di comunità, ma che va allevata in acquari capienti e monospecifici
Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 1 - 2 anni
Temperatura: 10 - 25°C
Un gruppo di acquariofili da Chennai risalgono un torrente collinare d'acqua chiara ed incontrano una grande varietà di pesci e piante, e scattano con moltissime foto - tratto e tradotto da un articolo di R.R. Sriram
Descrizione di come allestire un acquario che riproduca l'ambiente di una palude dell'Africa meridionale, con foto del biotopo naturale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Le colorate varietà del killi Nothobranchius eggersi - Foto © Hristo Hristov
Coppia di Epiplatys spilargyreius 'Gambia' - Foto © Hristo Hristov
Coppia di Epiplatys fasciolatus 'Coyah Manyah' - Foto © Hristo Hristov
Tra i Killi più comuni in commercio, Aplocheilus lineatus 'Gold' - Foto © Hristo Hristov
Spiegazione con foto passo passo su come costruire un mop, aggregato di fili di lana utile supporto per la deposizione dei killi ma anche di molte altre specie di pesci, dai ciprinidi, ai corydoras, agli ovovivipari - tratto e tradotto da un articolo di Jim Atchison
Epiplatys annulatus, i Clown killifish - Foto © Sumer Tiwari (Streamlined Sparkles)
Gli incredibilmente colorati killi Aphyosemion splendopleure (ex Chromphyosemion splendopleure) © Hristo Hristov
Coloratissimi Aphyosemion bitaeniatum - Foto © Hristo Hristov
Aphyosemion volcanum (ex Chromaphyosemion volcanum) - Foto © Hristo Hristov
Nothobranchius rachovii varietà 'Beira' - Foto © Hristo Hristov
I killi Nothobranchius korthausae nella forma 'Red' - Foto © Hristo Hristov
Coloratissimi esemplari di Nothobranchius guentheri - Foto © Hristo Hristov
Coloratissimi esemplari di Nothobranchius guentheri varietà 'Zanzibar' - Foto © Hristo Hristov
Le splendide foto di Hristo Hristov con maschi di varie specie di Killi che fanno parate e combattono tra loro per il territorio
Combattimento e parate tra due maschi di Nothobranchius kafuensis 'Kayuni' - Foto © Hristo Hristov
Splendidi esemplari di Fundulopanchax sjostedti 'Niger Delta' - Foto © Hristo Hristov
Diverse foto di coloratissime coppia di Killi, immortalate anche nell'atto riproduttivo - Foto © Hristo Hristov
Coppia di Callopanchax occidentalis - Foto © Hristo Hristov