Con lettiera di foglie si intende uno strato di foglie secche che ricopre tutto o in parte il fondo dell'acquario...

Acquario biotopo: Rio delle Amazzoni superiore, Dipartimento Loreto, Perù (vai alla descrizione dell'acllestimento) © Ruben Rensink (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Con il termine di "lettiera di foglie" in natura si intende lo spesso strato di foglie secche che si accumula sul fondo dei corsi d'acqua che attraversano boschi e foreste, e che contribuiscono spesso a formare ambienti d'acqua nera, in quanto decomponendosi rilasciano tannini ed altre sostanze umiche nell'acqua, rendendola del colore del té e molto acida.

In acquario, l'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia, anche raccolte nei boschi nostrani, a patto che siano raccolte lontano da zone inquinate, o mandorlo indiano Ketapang; si può usare anche una miscela di tutte e tre) accentua la sensazione naturale della 'riproduzione' di un biotopo e, oltre ad offrire ripari e nascondigli per i pesci, favorisce anche la crescita di utili colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questi microrganismi possono fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre i tannini e le altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione sono considerate molto utili per i pesci provenienti da ambienti di acque nere.

Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana. Per acidificare e scurire ulteriormente l'acqua si possono usare anche le pignette di ontano, che hanno ulteriori effetti battericidi e antimicotici, non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Molto simile alla fibra di torba è la fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca. Dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove può sembrare davvero efficace. A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando torba o foglie in acquario.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Indicazioni, consigli e suggerimenti per l'uso della lettiera di foglie secche in acquario, utilissime perché rilasciano tannini e perché promuovono lo sviluppo di utili colonie microbiche - tratto e tradotto da un articolo di Colin Dunlop

Sicuramente è arrivato il momento di smettere di usare questa preziosa risorsa naturale non rinnovabile nelle nostre vasche, e in questo articolo oltre a scoprire il perché troveremo anche ottime alternative - tratto e tradotto da un articolo di Matt Ford

Rio delle Amazzoni superiore, Dipartimento Loreto, Perù - Foto © Ruben Rensink (Biotope Aquarium Design Contest 2015)

Acquario biotopo: Piccolo affluente del Rio Guapore © Kamil Hazy (Biotope Aquarium Design Contest 2015)