Guida con disegni, foto e descrizioni per identificare e distinguere le varie specie di lumache acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Presenti in moltissimi acquari, spesso non intenzionalmente, le lumache acquatiche non solo non sono pericolose, ma secondo me fanno molto bene al sistema acquario, svolgendo molte funzioni utili e positive.
Attualmente il commercio delle ampullarie del genere Pomacea è vietato in tutta l'Unione Europea, a causa del pericolo che come specie alloctone diventino infestanti in natura, grazie alla loro estrema voracità e prolificità, in mancanza di nemici naturali.
Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questa pagina la 'guida rapida', che non fa distinzione tra le esigenze delle singole specie, ma potrà aiutarvi comunque nella loro cura - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo tutto quello che c'è da sapere sulla riproduzione delle varie specie - tratto e tradotto dai un articolo di Stijn Ghesquiere
Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla di come deve essere allestito un acquario per ospitarle nel rispetto delle loro esigenze - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla della loro alimentazione - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitoletto consigli per trasportarle in sicurezza - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo indicazioni per riconoscere le patologie da cui possono essere affette e come curarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Descrizione con foto e spiegazioni per capire come sono fatte le Ampullarie e come è meglio allevarle - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Come è strutturato il corpo delle ampullarie e come lo usano per muoversi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
L'anatomia dell'apparato riproduttivo delle Ampullarie, con consigli su come individuare e distinguere i due sessi - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Descrizione dell'apparato digestivo delle ampullarie, a partire dalla poderosa bocca - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Elenco con informazioni sui principali organi sensori delle ampullarie - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Come è strutturato e come funziona l'apparato respiratorio delle ampullarie, a partire dal loro sifone - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Come è fatta la conchiglia delle ampullarie all'esterno e all'interno, che funzione ha, che problemi può avere e come risolverli - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Disegni, foto, descrizioni e confronti tra le varie specie, per identificarle e quindi allevarle meglio - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Foto e descrizioni delle caratteristiche più visibili che distinguono le ampullarie, per riconoscerle dalle altre lumache - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere
Informazioni sull'allevamento in acquario delle grandi lumache d'acqua dolce asiatiche Pila ampullacea - tratto e tradotto da un articolo di Frank Schafer
Allevamento e riproduzione di queste insolite lumache d'acqua dolce, con utili consigli per farle vivere (e moltiplicarsi) in salute - tratto e tradotto da un articolo su labo-the-earth.kir.jp
Le belle e insolite lumache d'acqua dolce Paludomus loricatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento delle lumache Neritine, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Come distinguere Physa acuta, la lumachina 'infestante' presente in molti acquari, da Physa marmorata
Uova di lumaca acquatica non identificata, una delle tante specie 'infestanti' che arrivano in vasca senza sapere come... Foto © Marcus Wallinder
Lumache acquatiche - Foto © Francesco e Gian Paolo Dami, luglio 2006
Un acquariofilo ha scoperto che le lumache possono essere molo piacevoli da avere in acquario, ed hanno abitudini e comportamenti molto interessanti da osservare. Da leggere comunque con un po' di senso critico, consultando anche altre fonti - tratto e tradotto da un articolo di Richard Brown
Descrizione particolareggiata con molte osservazioni utili di una esperienza d'allevamento delle lumache acquatiche Anentome helena, arricchita da foto e video - articolo di Alessandro Rossi
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento