
lumache acquatiche
Taxa

Le Anentome hanno la caratteristica di essere lumache carnivore: vengono chiamate "lumache killer" perché in acquario si nutrono delle altre lumache presenti.

E' una lumaca acquatica dai movimenti lenti e dal comportamento prevalentemente notturno

Una lumaca d'acquario male identificata (spesso indicata come Helisoma nigricans), e uno dei vettori di uno stadio del parassita che provoca la schistosomiasi nell'uomo

Simile alla cugina Melanoides tubercolata, può raggiungere i 10 cm di lunghezza ed ha bisogno di mangiare molto e in continuazione per rimanere in salute.

Una delle specie più diffuse tra quelle del genere Brotia, grazie al bel guscio dalla forma insolita, può raggiungere i 5,5 cm di lunghezza e deve poter mangiare in continuazione per rimanere in salute.

Potrebbe essere una delle specie in commercio come mangia-alghe negli acquari d'acqua dolce, ma sono lumache esclusivamente d'acqua salmastra o marina.

Potrebbe essere una delle specie in commercio come mangia-alghe negli acquari d'acqua dolce, ma sono lumache esclusivamente d'acqua salmastra o marina.

Vengono commercializzate con questo nome (o anche come 'sowerbyana') delle lumachine dalla colorazione molto variabile

Conosciamo meglio questo genere, che comprende diverse specie di lumache presenti in acquario, a volte come ospiti indesiderati.

Questa specie da molti autori è stata ascritta ad un nuovo genere, ed è diventata Pseudosuccinea columella

E' una specie di Lymnaea che in natura vive in acque stagnanti ricche di vegetazione ed è presente in quasi tutta Europa, Italia compresa

Queste lumache mangiano tutto ciò che trovano: piante morte e in decomposizione, molti tipi di piante acquatiche, animali morti, uova di altri animali. Non sono adatte per acquari piantumati.

Sono tra le più onnipresenti lumache "infestanti" degli acquari, insieme solo forse alle Planorbis, ma sicuramente sono più utili che dannose :)

Una tra le lumache mangia-alghe venduta spesso come Neritina zebra o Neritina natalensis

Le lumache del genere Neritina sono molto difficili da distinguere tra loro, e sono tra le poche lumache ricercate dagli acquariofili :) perché mangiano tutti i tipi di alga

Belle e affascinanti lumache acquatiche, dai luminosi occhi rosso-arancio, non facili da trovare in commercio.

Sono tra le tante lumachine non ben identificate che appaiono nelle vasche degli acquariofili senza essere state consapevolmente introdotte

E' molto simile a Physa acuta, la lumaca 'infestante degli acquari d'acqua dolce, e spesso viene confusa con quest'ultima

Una lumaca d'acquario che si trova in commercio più spesso nella variante albina rossa,e che diventa abbastanza grande.

Una lumaca ornamentale tra le 'Ramshorn', a guscio piatto, che si trova in varie forme, red, pink, blue, e che apparteneva al genere Helisoma

Sono tra le più onnipresenti lumache "infestanti" degli acquari, seconde solo forse alle Melanoides, ma sicuramente sono più utili che dannose :)

Guida con disegni, foto e descrizioni per identificare e distinguere le varie specie di lumache acquatiche - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Presenti in moltissimi acquari, spesso non intenzionalmente, le lumache acquatiche non solo non sono pericolose, ma secondo me fanno molto bene al sistema acquario, svolgendo molte funzioni utili e positive.

Attualmente il commercio delle ampullarie del genere Pomacea è vietato in tutta l'Unione Europea, a causa del pericolo che come specie alloctone diventino infestanti in natura, grazie alla loro estrema voracità e prolificità , in mancanza di nemici naturali.

Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitolo si parla della loro alimentazione - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato e come funziona l'apparato respiratorio delle ampullarie, a partire dal loro sifone - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Come distinguere Physa acuta, la lumachina 'infestante' presente in molti acquari, da Physa marmorata

Uova di lumaca acquatica non identificata, una delle tante specie 'infestanti' che arrivano in vasca senza sapere come... Foto © Marcus Wallinder

Lumache acquatiche - Foto © Francesco e Gian Paolo Dami, luglio 2006

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento delle lumache Neritine, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Un acquariofilo ha scoperto che le lumache possono essere molo piacevoli da avere in acquario, ed hanno abitudini e comportamenti molto interessanti da osservare. Da leggere comunque con un po' di senso critico, consultando anche altre fonti - tratto e tradotto da un articolo di Richard Brown

Descrizione particolareggiata con molte osservazioni utili di una esperienza d'allevamento delle lumache acquatiche Anentome helena, arricchita da foto e video - articolo di Alessandro Rossi


Le belle e insolite lumache d'acqua dolce Paludomus loricatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Ramshorn snail, Planorbis non identificate, in acquario - Foto © Marcus Wallinder

Brotia pagodula, una lumaca acquatica poco diffusa ma molto caratteristica - Foto tratte da Terracquario.com

Neritina sp. nel mio acquario: foto di alcune neritine non ben identificate e delle loro uova.

Tylomelania sp. 'Yellow Rabbit' e sp. 'Yellow Spotted Rabbit' © Hristo Hristov

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle Lumache acquatiche, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Descrizione dell'apparato digestivo delle ampullarie, a partire dalla poderosa bocca - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

L'anatomia dell'apparato riproduttivo delle Ampullarie, con consigli su come individuare e distinguere i due sessi - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è fatta la conchiglia delle ampullarie all'esterno e all'interno, che funzione ha, che problemi può avere e come risolverli - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Coloratissime ampullarie, in queste belle foto di alcune specie della famiglia Ampullariidae - Foto © Chris Lukhaup

Elenco con informazioni dei principali organi sensori delle ampullarie - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere

Come è strutturato il corpo delle ampullarie e come lo usano per muoversi - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere