Il lago Malawi o lago Niassa è il terzo lago più grande dell'Africa e il nono più grande del mondo. È il più a sud fra i laghi della Grande Rift Valley dell'Africa orientale. Lungo 560 km e con una larghezza massima di 75 km costituisce gran parte del confine fra Malawi e Mozambico, e in parte tocca la Tanzania.
Isola nel lago Malawi - Foto © Yoni Lerner (Wikimedia)
Capo McLear, nel lago Malawi - Foto © Joachim Huber (Wikimedia)
Isola nel lago Malawi - Foto © Yoni Lerner (Wikimedia)
Labeotropheus trewavasae “Thumbi West” (al centro, blu con pinna dorsale rossa) e altri Mbuna nel lago Malawi, in Africa Orientale - Foto © Alexandra Tyers (Wikimedia)
Riferimenti & Link
pagina sulla wikipedia italiana
Per saperne di più...
Esperienza di allevamento e riproduzione dei Melanochromis johanni, utilizzando due vasche, separando i maschi e scambiandoli tra vasche per stimolare l’accoppiamento.
Articolo con consigli per allevare e riprodurre i ciclidi africani del lago Malawi, gli Mbuna - tratto e tradotto da un articolo di Andy Gordon e Michelle Stuart
Condizioni dell'acqua del lago Malawi, una vasca grande, un sito di riproduzione adatto e la composizione della colonia sono tutti elementi importanti per la riproduzione di Chindongo saulosi, una specie incubatrice orale materna.
Il Lago Malawi è un vero e proprio laboratorio naturale, dove l'evoluzione ha dato vita a una delle più straordinarie radiazioni adattative di pesci d'acqua dolce - tratto e tradotto da un articolo di Jason Jenkins
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i ciclidi africani del lago Malawi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Commenti
Aggiungi un commento