Le mini-rasbora o dwarf-rasbora sono specie un tempo appartenenti al genere Rasbora, poi suddiviso in molti altri, che hanno dimensioni molto ridotte rispetto alle altre.

Le piccole dimensioni degli adulti sono dovute ad un processo noto come miniaturizzazione, caratterizzato da adulti sessualmente maturi con dimensioni sensibilmente ridotte, inferiori ai 20 mm SL. Tra i pesci ossei, i ciprinidi sono uno dei pochi gruppi in cui questo fenomeno si verifica ripetutamente, e tutte le specie Celestichthys, Barboides, Danionella, Microdevario, Microrasbora, Horadandia, Boraras, Paedocypris, Sawbwa rappresentano taxa miniaturizzati, insieme ad alcuni membri del genere Danio, Laubuca, Rasbora.

La struttura anatomica dei ciprinidi miniaturizzati può variare notevolmente, e ci sono due "raggruppamenti" principali con alcune specie che possiedono in una certa misura caratteristiche intermedie. Il primo gruppo contiene i pesci che anche se piccoli sono essenzialmente  versioni nanizzate proporzionalmente dei loro parenti più grandi, ad esempio Barboides, Microdevario, Microrasbora, Horadandia, Boraras, Sawbwa, Sundadanio, Danio, Laubuca, Rasbora. L'altro gruppo comprende quelli in cui lo sviluppo anatomico si ferma in un punto dove l'adulto assomiglia ancora ad una forma larvale di loro antenato più grande, come Danionella e Paedocypris. Questi ultimi sono di solito indicati come "evolutivamente troncati" o "pedomorfici". Di norma, presentano una struttura scheletrica semplificata con specifiche peculiarità morfologiche a seconda della specie, come le sporgenze dentali dei maschi di Danionella dracula.

Taxa

Mosquito rasbora

E' molto colorata, anche se spesso confusa con altre specie di Boraras simili. Come loro non è adatta all'allevamento nei comuni acquari domestici, a causa delle sue ridottissime dimensioni.

Dimensioni max: 2.5 cm TL
Aspettativa di vita: 4 - 8 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Dwarf rasbora, Rasbora nana

Si trova facilmente in commercio, anche se spesso è scambiata per Boraras naevus; come tutte le Boraras non è adatta ai comuni acquari domestici, a causa delle sue ridotte dimensioni.

Dimensioni max: 2.5 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 24 - 26°C
Phoenix rasbora

Ha una livrea simile ai congeneri Boraras brigittae e Boraras maculatus, e come loro non è adatta all'allevamento nei comuni acquari domestici, a causa delle ridottissime dimensioni.

Dimensioni max: 2.0 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 20 - 28°C

E' la specie più piccola del genere Boraras, ma è anche la più rara da trovare in commercio e quella con la documentazione più scarsa

Dimensioni max: 1.3 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 20 - 28°C

Viene esportata solo sporadicamente e poco si sa della sua distribuzione e della sua storia naturale

Dimensioni max: 1.3 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 8 anni
Temperatura: 20 - 28°C
Least rasbora

Bella e minuscola specie che non si trova molto spesso nei negozi, ma è conosciuta nel commercio acquariofilo.

Dimensioni max: 1,6 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 20 - 28°C
Eyespot rasbora

Piccolo pesce gregario conosciuto come Rasbora dorsiocellata, ancora non molto diffuso in commercio, adatto a vasche piccole con compagni scelti con cura.

Dimensioni max: 2.3 cm SL
Aspettativa di vita: 4 -6 anni
Temperatura: 20 - 25°C

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Boraras maculatus, Dwarf rasbora o Rasbora nana - Foto © Hristo Hristov

Le mini-rasbore del genere Boraras: Boraras naevus- Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

Le dwarf-rasbora: Boraras maculatus, Boraras merah e Boraras urophthalmoides - Foto © Choy Heng Wah

Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras urophthalmoides - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Gruppo di mini-rasbora o dwarf-rasbora, Brevibora dorsiocellata - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras naevus - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras merah - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras maculatus - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras brigittae - Foto © Peter Maguire (Flickr)