Sono in vendita nei negozi pesci che anche da adulti rimangono piccolissimi, non superano i 10-20 mm di lunghezza. Anche questi pesci, a causa delle loro ridotte dimensioni, non sono adatti alle comuni vasche di comunità.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare pesci della famiglia Badidae, i Badis o i Dario, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Boraras maculatus, Dwarf rasbora o Rasbora nana - Foto © Hristo Hristov

Splendide foto dei Danio erythromicron (Celestichthys erythromicron) - Foto © Peter Maguire

Le mini-rasbore del genere Boraras: Boraras naevus- Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

Le dwarf-rasbora: Boraras maculatus, Boraras merah e Boraras urophthalmoides - Foto © Choy Heng Wah

Diversi esemplari di Dario dayingensis di entrambi i sessi - Foto © Zhou Hang

Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras urophthalmoides - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Un gruppo di Corydoras habrosus in acquario - Foto © Peter Maguire

Gruppo di mini-rasbora o dwarf-rasbora, Brevibora dorsiocellata - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Corydoras hastatus, raggiunge i 3 cm di lunghezza al massimo - Foto © Chantal Wagner (Flickr)

Corydoras pygmaeus, Pygmy Cory - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Un bellissimo piccolo caracide, Tucanoichthys tucano - Foto © Chris Lukhaup

Consigli per l'allevamento e la riproduzione di questa bella specie di barbus, difficile da trovare in commercio

Descrizione dell'ambiente naturale da cui provengono gli Elassoma, e utili consigli per il loro allevamento e riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Marco C. Haupt

Nano fish in natura - Pesci del Bengala settentrionale, in India - Video © Fishplore.com

Come ottenere la riproduzione in acquario dei Danio margaritatus, e far crescere gli avannotti con successo

Racconto di uno dei primi report di riproduzione riuscita di un pesce appena scoperto negli altopiani del Myanmar, lo splendido Danio margaritatus, piccolo ma dalla livrea incredibilmente bella ed insolita - tratto e tradotto da un articolo di Michael Pham

Accanto a pesci che diventano enormi, sono in vendita nei negozi pesci che anche da adulti rimangono piccolissimi, che non superano i 10-20 mm di lunghezza. Anche questi pesci, a causa delle loro ridotte dimensioni, non sono adatti alle comuni vasche di comunità.

Elassoma evergladei - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Elassoma zonatum - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Femmine e maschi in diversa gradazione di dominanza di Elassoma okefenokee - Foto © torso

Belle foto di un piccolo pesce d'acqua fredda, Elassoma gilberti - Foto © Erica Wieser

I mini-pesci Sundadanio axelrodi - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras naevus - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras merah - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras maculatus - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras brigittae - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Danio erythromicron (Celestichthys erythromicron) - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Un bellissimo piccolo pesce, Tucanoichthys tucano - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

I Celestial Pearl Danio, Danio margaritatus - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)