Accanto a pesci che diventano enormi, sono in vendita nei negozi pesci che anche da adulti rimangono piccolissimi, che non superano i 10-20 mm di lunghezza. Anche questi pesci, a causa delle loro ridotte dimensioni, non sono adatti alle comuni vasche di comunità.

Confronto tra le dimensioni dei Danio margaritatus (ex Celestichthys margaritatus), davanti e quelle di un ram, Mikrogeophagus ramirezi, sullo sfondo - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Ci sono pesci che rimangono piccoli anche da grandi, che non superano gli 1-2 cm di lunghezza... questi pesci non sono affatto adatti, in genere, alle comuni vasche di comunità, perché le loro ridotte dimensioni, oltre a renderli cibo prelibato per molte altre specie più grandi di loro, soprattutto li rende perdenti nella competizione alimentare per il cibo, condannandoli ad essere sempre denutriti e morire molto prima della loro aspettativa di vita, a causa dello stress prolungato.
Perché riescano a mangiare a sufficienza non ci devono essere con loro altri pesci più grandi e irruenti, che si mangerebbero tutto prima che loro riescano nemmeno ad avvicinarsi.

Possono essere gli abitanti ideali delle piccole vasche (piccole ho detto, non microscopiche! ricordo che nella maggior parte dei comuni italiani tenere pesci vivi in meno di 30 litri d'acqua è reato sanzionabile con ammenda), ma anche qui, non basta che un pesce sia piccolo per metterlo in una piccola vasca: bisogna fare accurate ricerche PRIMA di comprare alcunché, perché molti pesci, anche se rimangono piccoli, hanno comunque bisogno di una vasca grande.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa

Endler

Gli Endler puri non sono molto facili da trovare in negozio, ma sono comunemente disponibili attraverso riproduttori e allevatori dedicati; si raccomanda a chi li alleva di fare in modo di non incrociarli con i guppy, in modo da preservarne per quanto possibile la linea genetica.

Dimensioni max: maschio 2.5 cm, femmina 4.5 cm
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 24 - 30°C
Blueback blue-eye

Bellissimo e piccolo pesce, non adatto agli acquari di comunità, perchè predilige ambienti d'acqua salmastra ed ha un carattere timido e schivo.

Dimensioni max: 3.5 cm TL
Aspettativa di vita: 2 anni
Temperatura: 22 - 31°C
Spotted blue-eye

Bellissimo pesce arcobaleno d'acqua dolce, dalla splendida livrea ma dal comportamento timido, che non lo rende adatto ai comuni acquari di comunità.

Dimensioni max: 3.8 cm SL
Aspettativa di vita: 2 anni
Temperatura: 25 - 30°C
Inconspicuous blue-eye

Piccolo pesce timido che vive in gruppo e in acqua salmastra, difficile da trovare in commercio.

Dimensioni max: 3.5 cm TL
Aspettativa di vita: 2 anni

Specie apparsa in acquariofilia nel 2011 con il nome di Pseudomugil sp. 'red neon' e che è stata descritta scientificamente nel 2016, bellissima anche se non adatta a tutti gli acquari.

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Aspettativa di vita: 2 anni
Honey blue-eye

Piccola specie di pesce arcobaleno, il cui segreto per allevarli con successo in cattività e di farli riprodurre costantemente.

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Aspettativa di vita: 2 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Paska's blue-eye

Una piccola specie di pesce arcobaleno, molto simile a Pseudomugil gertrudae

Dimensioni max: 3 cm SL
Aspettativa di vita: 2 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Vogelkop blue-eye

Piccolo pesce arcobaleno, praticamente introvabile in commercio

Dimensioni max: 2.8 cm SL
Aspettativa di vita: 2 anni

Piccola specie, tra le più diffuse in acquariofilia tra quelle dei gobidi, è adatta anche agli acquari salmastri, ma per la sua staticità bisogna ponderare bene i compagni di vasca.

Dimensioni max: 4.5 cm TL; comunemente 2.9 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 15 - 25°C
Sawbwa barb

Piccoli ciprinidi dalla livrea non comune

Dimensioni max: 3.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 21 - 25°C

Una mini specie di ciprinide, che richiede valori dell'acqua abbastanza estremi e soprattutto stabili per rimanere in salute

Dimensioni max: 2.3 cm SL
Temperatura: 23 - 26°C

Una specie difficile da trovare in commercio, ama vivere in gruppi e rimane molto piccola, per cui non  adatta a tutti gli acquari

Dimensioni max: 2.3 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 18 - 27°C
Lambchop Rasbora

Chiamata a volte 'falso arlecchino', in effetti può essere confusa con la molto simile Trigonostigma heteromorpha, anche se in realtà sono abbastanza facili da distinguere, basta osservarle attentamente.

Dimensioni max: 2.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 23 - 28°C

Spesso si trova in commercio con il nome di glowlight rasbora, rasbora neon, per la striscia di un luminoso arancione sopra la caratteristica macchia nera, anche se non è facile da trovare

Dimensioni max: 3 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 23 - 28°C

Specie rara ma molto ricercata in acquariofilia, per la sua insolita bellezza, i colori pastello e le ridotte dimensioni, che la rendono adatta anche a vasche non molto grandi.

Dimensioni max: 1.7 cm SL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare pesci della famiglia Badidae, i Badis o i Dario, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Elassoma evergladei - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Elassoma zonatum - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Femmine e maschi in diversa gradazione di dominanza di Elassoma okefenokee - Foto © torso

Belle foto di un piccolo pesce d'acqua fredda, Elassoma gilberti - Foto © Erica Wieser

Un bellissimo piccolo caracide, Tucanoichthys tucano - Foto © Chris Lukhaup

I mini-pesci Sundadanio axelrodi - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras naevus - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras merah - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras maculatus - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras brigittae - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Danio erythromicron (Celestichthys erythromicron) - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Un bellissimo piccolo pesce, Tucanoichthys tucano - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

I Celestial Pearl Danio, Danio margaritatus - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Splendidi esemplari di Oreichthys crenuchoides: piccoli pesci dalla grande bellezza - Foto © SanYow Su

Iriatherina werneri - Foto © Hristo Hristov

Hyphessobrycon amandae - Foto © Chantal Wagner (Flickr)

Diversi esemplari di Dario dayingensis di entrambi i sessi - Foto © Zhou Hang

Corydoras pygmaeus, Pygmy Cory - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Corydoras hastatus, raggiunge i 3 cm di lunghezza al massimo - Foto © Chantal Wagner (Flickr)

Un gruppo di Corydoras habrosus in acquario - Foto © Peter Maguire

Gruppo di mini-rasbora o dwarf-rasbora, Brevibora dorsiocellata - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Splendide foto dei Danio erythromicron (Celestichthys erythromicron) - Foto © Peter Maguire

Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras urophthalmoides - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Le dwarf-rasbora: Boraras maculatus, Boraras merah e Boraras urophthalmoides - Foto © Choy Heng Wah

Le mini-rasbore del genere Boraras: Boraras naevus- Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

Boraras maculatus, Dwarf rasbora o Rasbora nana - Foto © Hristo Hristov

Una popolazione di Microdevario kubotai nel fiume Songgaria, provincia di Kanchanaburi, in Thailandia - Foto © Nonn Panitvong

Microdevario gatesi e Microdevario kubotai - Foto © Ola Ahlander

Offerte di Amazon