Confronto tra le dimensioni dei Danio margaritatus (ex Celestichthys margaritatus), davanti e quelle di un ram, Mikrogeophagus ramirezi, sullo sfondo - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Accanto a pesci che diventano enormi, sono in vendita nei negozi pesci che anche da adulti rimangono piccolissimi, che non superano i 10-20 mm di lunghezza. Anche questi pesci, a causa delle loro ridotte dimensioni, non sono adatti alle comuni vasche di comunità.
Ci sono pesci che rimangono piccoli anche da grandi, che non superano gli 1-2 cm di lunghezza... questi pesci non sono affatto adatti, in genere, alle comuni vasche di comunità, perché le loro ridotte dimensioni, oltre a renderli cibo prelibato per molte altre specie più grandi di loro, soprattutto li rende perdenti nella competizione alimentare per il cibo, condannandoli ad essere sempre denutriti e morire molto prima della loro aspettativa di vita, a causa dello stress prolungato.
Perché riescano a mangiare a sufficienza non ci devono essere con loro altri pesci più grandi e irruenti, che si mangerebbero tutto prima che loro riescano nemmeno ad avvicinarsi.
Possono essere gli abitanti ideali delle piccole vasche (piccole ho detto, non microscopiche! ricordo che nella maggior parte dei comuni italiani tenere pesci vivi in meno di 30 litri d'acqua è reato sanzionabile con ammenda), ma anche qui, non basta che un pesce sia piccolo per metterlo in una piccola vasca: bisogna fare accurate ricerche PRIMA di comprare alcunché, perché molti pesci, anche se rimangono piccoli, hanno comunque bisogno di una vasca grande.
Taxa
Gli Endler puri non sono molto facili da trovare in negozio, ma sono comunemente disponibili attraverso riproduttori e allevatori dedicati; si raccomanda a chi li alleva di fare in modo di non incrociarli con i guppy, in modo da preservarne per quanto possibile la linea genetica.
Bellissimo e piccolo pesce, non adatto agli acquari di comunità, perchè predilige ambienti d'acqua salmastra ed ha un carattere timido e schivo.
Bellissimo pesce arcobaleno d'acqua dolce, dalla splendida livrea ma dal comportamento timido, che non lo rende adatto ai comuni acquari di comunità.
Piccolo pesce timido che vive in gruppo e in acqua salmastra, difficile da trovare in commercio.
Specie apparsa in acquariofilia nel 2011 con il nome di Pseudomugil sp. 'red neon' e che è stata descritta scientificamente nel 2016, bellissima anche se non adatta a tutti gli acquari.
Piccola specie di pesce arcobaleno, il cui segreto per allevarli con successo in cattività e di farli riprodurre costantemente.
Una piccola specie di pesce arcobaleno, molto simile a Pseudomugil gertrudae
Piccolo pesce arcobaleno, praticamente introvabile in commercio
Piccola specie, tra le più diffuse in acquariofilia tra quelle dei gobidi, è adatta anche agli acquari salmastri, ma per la sua staticità bisogna ponderare bene i compagni di vasca.
Piccoli ciprinidi dalla livrea non comune
Una mini specie di ciprinide, che richiede valori dell'acqua abbastanza estremi e soprattutto stabili per rimanere in salute
Una specie difficile da trovare in commercio, ama vivere in gruppi e rimane molto piccola, per cui non adatta a tutti gli acquari
Chiamata a volte 'falso arlecchino', in effetti può essere confusa con la molto simile Trigonostigma heteromorpha, anche se in realtà sono abbastanza facili da distinguere, basta osservarle attentamente.
Spesso si trova in commercio con il nome di glowlight rasbora, rasbora neon, per la striscia di un luminoso arancione sopra la caratteristica macchia nera, anche se non è facile da trovare
Specie rara ma molto ricercata in acquariofilia, per la sua insolita bellezza, i colori pastello e le ridotte dimensioni, che la rendono adatta anche a vasche non molto grandi.
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare pesci della famiglia Badidae, i Badis o i Dario, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Una popolazione di Microdevario kubotai nel fiume Songgaria, provincia di Kanchanaburi, in Thailandia - Foto © Nonn Panitvong
Gruppo di Danio margaritatus (Celestichthys margaritatus) - Foto © Sonja Cygnel
Pearl danio, lo splendido Danio margaritatus - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Microdevario kubotai, conosciuto come Lemon rasbora, perchè era stato descritto come Microrasbora kubotai - Foto © Chris Lukhaup
Nano fish in natura - Pesci del Bengala settentrionale, in India - Video © Fishplore.com
I Dario huli in acquario e in natura - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Femmine e maschi in diversa gradazione di dominanza di Elassoma okefenokee - Foto © torso
Belle foto di un piccolo pesce d'acqua fredda, Elassoma gilberti - Foto © Erica Wieser
Elassoma evergladei - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Descrizione dell'ambiente naturale da cui provengono gli Elassoma, e utili consigli per il loro allevamento e riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Marco C. Haupt
Come ottenere la riproduzione in acquario dei Danio margaritatus, e far crescere gli avannotti con successo
Diversi esemplari di Dario dayingensis di entrambi i sessi - Foto © Zhou Hang
Splendide foto dei Danio erythromicron (Celestichthys erythromicron) - Foto © Peter Maguire
Danio erythromicron (Celestichthys erythromicron) - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)
Gruppo di mini-rasbora o dwarf-rasbora, Brevibora dorsiocellata - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras urophthalmoides - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Le dwarf-rasbora: Boraras maculatus, Boraras merah e Boraras urophthalmoides - Foto © Choy Heng Wah
Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras merah - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Boraras maculatus, Dwarf rasbora o Rasbora nana - Foto © Hristo Hristov
Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras maculatus - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras brigittae - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras naevus - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Le mini-rasbore del genere Boraras: Boraras naevus- Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)
Un bellissimo piccolo caracide, Tucanoichthys tucano - Foto © Chris Lukhaup
Aggiungi un commento