I pesci non sono il ramo stupido dell'albero genealogico degli animali. Più li studiamo, più scopriamo che essi sono in grado di apprendere procedure complesse e mostrano un discreto grado di successo nella risoluzione di problemi.
Avere un acquario non significa avere un soprammobile pieno d'acqua e di pesci di cui non si sa neanche il nome, ma è vero e proprio allevamento di esseri viventi, che per rimanere in salute hanno bisogno che i loro bisogni vengano rispettati
Ampia spiegazione sui pesci da considerare 'tankbuster', sfonda-acquari, perché gli acquariofili sappiano scegliere pesci adatti alle dimensioni dell'acquario - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Se ci fosse una maggiore conoscenza e una maggiore voglia di informarsi in tutti coloro che li comprano, molte più persone saprebbero che i pesci rossi, il cui nome scientifico è Carassius auratus, sono pesci che arrivano in pochi anni a superare i 30 cm di lunghezza, per 2-3 kg di peso; sono creature sociali, che amano vivere in compagnia dei propri simili, e sono tra i pesci più longevi: possono vivere tranquillamente 20-30 anni.
Perché è così importante fare ricerche e quali informazioni bisogna cercare PRIMA di comprare qualsiasi pesce o creatura acquatica - tratto e tradotto da un articolo di Suey (Injaf)
Il Betta splendens, più conosciuto come Pesce Combattente, è uno dei tanti pesci penalizzati dalla sua capacità di sopravvivere in condizioni estreme...
Spesso, molto più spesso di quanto dovrebbe, i pesci in acquario si ammalano. Non vi parlerò qui di cure e medicinali, ma mi soffermerò su un'altra cosa: sul MOTIVO per cui i pesci si ammalano...
Nei negozi sono in vendita pesci che raggiungono da adulti dimensioni gigantesche, e non sono quindi adatti all'allevamento nei comuni acquari domestici, nemmeno se molto grandi.
Piccolo elenco degli errori in cui incappa più spesso chi inizia ad avvicinarsi all'acquariofilia: spesso presi dal "sacro fuoco" ci si dimentica della cosa più importante: la pazienza :)
Indicazioni su come allestire un rapido e poco costoso acquario da quarantena, per i pesci appena acquistati o per curare malattie - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Credenze, dicerie, falsi miti o come li vogliamo chiamare, che si diffondono di bocca in bocca, di libro in libro, da sito internet a sito internet, e che stentano a morire perchè c'è sempre chi li prende per oro colato, senza approfondire l'argomento...
Piccola guida per allestire un acquario per chi è agli inizi, e non sa quasi mai da che parte cominciare, in modo da rendere meno traumatico, soprattutto per il portafoglio, l'approccio al nostro hobby - articolo di Walter Peris
Sembra una cosa ovvia, ma per tanti non lo è: i pesci allevati in ambienti spogli e noiosi sono meno intelligenti di quelli allevati in ambienti più stimolanti.
L'ambiente dell'acquariofilia è ricco di frasi celebri, detti famosi e... indicazioni ridicole, perché per anni si sono riportate frasi che nessuno si è mai preso la briga di verificare e che sono diventate addirittura assurde - articolo di Walter Peris
Cambi d'acqua sì o cambi d'acqua no? E se si ogni quanto si cambia l'acqua? e quanta? Sono tra le domande che generano più confusione tra chi è agli inizi ed ha un acquario da poco, non tanto per le domande, ma per le risposte: ogni acquariofilo a cui farete queste domande, vi darà delle risposte diverse.
Mi hanno segnalato un nuovo modo trovato da una casa acquariofila per fare soffrire i pesci combattenti, i Betta splendens: la "Self-Cleaning Fish Tank that Grows Food" la vasca che si pulisce da sola e fa crescere cibo! Che idea geniale!
Segnalo un bell'articolo del CIR, l'associazione acquariofila romana, che pone l'accento sulla purtroppo nota insensiblità di tutti verso le esigenze di esseri viventi come i pesci, considerati dall'opinione comune niente più che semplici oggetti d'arredamento.
Consigli su come allestire una vasca che sia dedicata particolarmente alle piante, nel caso in cui si vuole allestire una vasca di tipo olandese e, quindi, con una limitata popolazione di pesci - articolo di Walter Peris
E' un discorso che ho affrontato molte volte , ma che ribadisco ogni volta che sento qualcuno che scopre per la prima volta che i pesci che ha comprato in negozio sono stati catturati in natura, nel loro habitat naturale, e non allevati e riprodotti in cattività.
Il ciclo dell'azoto riveste un'importanza elevata in un ambiente chiuso come quello di un acquario e, quindi, è importante che impariamo a conoscerlo e a rispettarne, soprattutto, i tempi - articolo di Walter Peris
Questo articolo si propone di aiutare ad applicare i vari metodi per assortire i pesci in un acquario, ricordando che comunque bisogna fare più ricerche possibili sui pesci che si desiderano allevare, per arrivare veramente a capire le loro abitudini, i loro bisogni e i loro comportamenti - tratto e tradotto da un articolo di INJAF
Considerazioni sull'importanza del parametro della temperatura in acquario, spesso troppo sottovalutato ma vitale per i pesci.
Una serie di informazioni sulla coltivazione delle piante in acquario, come renderlo adatto alla loro coltivazione, con alcune curiosità - articolo di Walter Peris
Anche alle persone più sensibili risulta molto difficile non credere alle pubblicità accattivanti di aziende acquariofile che spacciano per acquari con tutti i comfort dei micro-contenitori che altro non si possono definire che loculi per pesci...
Alcune nozioni di chimica dell'acqua che possono essere importanti da conoscere, per capire meglio che cosa succede in acquario - articolo di Walter Peris
Quando si tratta di allestire un acquario, soprattutto i principianti hanno delle difficoltà su questioni che, a un iniziato, sembrano banali, ma che, evidentemente, tanto banali non sono. Per cui, ecco un elenco dei punti più ostici per chi inizia questa affascinante avventura - articolo di Walter Peris
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento