L'Aqualog "The Puffers" del Dott. Kalus Ebert, anche se risente dell'età, è ancora fondamentale perché con tantissime foto e descrizioni accurate consente di riconoscere tra loro le diverse specie d'acqua dolce, salmastra o marina, facendo finalmente un po' di chiarezza nella confusa e tormentata conoscenza dei pesci palla.
Tetraodon schoutedeni, Leopard Puffer - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Uno dei più bei pesci palla d'acqua dolce provenienti dalla Cina: Takifugu ocellatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Il quartetto di Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus) nel mio acquario
Dichotomyctere erythrotaenia (ex Tetraodon erythrotaenia) - Foto © sPuffalopagus (Thepufferforum.com)
Tetraodon pustulatus, Cross River puffer - Foto © Norbert (Monsterfishkeepers.com)
Uno tra i pesci palla d'acqua dolce più aggressivi, Auriglobus nefastus - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Una delle specie più straordinarie di pesci palla d'acqua dolce: Tetraodon miurus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Una specie molto interessante di pesce palla d'acqua marina: Sphoeroides annulatus - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Pao palembangensis (ex Tetraodon palembangensis) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Chelonodontops patoca (ex Tetraodon patoca) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
I pesci palla sono uno dei gruppi di pesci più affascinanti ma più incompresi in acquariofilia, in questo articolo si vuole smentire alcune comuni idee sbagliate su di loro, allo scopo di promuoverne il benessere ed un allevamento consapevole - tratto e tradotto da un articolo di Pufferfish Enthusiasts Worldwide
Dichotomyctere fluviatilis (ex Tetraodon fluviatilis) - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Aggiungi un commento