Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci di vetro, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
I piccoli e trasparenti Danionella dracula - Foto © Peter Macguire
Una specie di pesce di vetro descritta scientificamente da non molto: Parambassis pulcinella - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Chanda e la loro famiglia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Parailia pellucida, il pesce di vetro africano - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Una specie di pesce di vetro: Parambassis siamensis - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Descrizione di un'esperienza di allevamento di un banco di questi pesci, con indicazioni per farli vivere in salute - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts
Descrizione di un'esperienza di allevamento di questi pesci, ottimi come pesci da branco, con utili indicazioni sul loro comportamento - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts
Esperienza personale di allevamento e riproduzione dei pesci di vetro asiatici Kryptopterus vitreolus, molto diffusi in commercio con nomi di specie spesso errati
Heok Hee Ng e Maurice Kottelat hanno finalmente svelato che i pesci gatto di vetro, così diffusi in commercio e in acquario, sono identificati erroneamente da più di 80 anni: si tratta infatti di una specie che non era stata nemmeno descritta scientificamente: Kryptopterus vitreolus
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento