
pesci ovovivipari
Sono i pesci le cui uova non vengono deposte ma si sviluppano all'interno del corpo della femmina, che partorisce piccoli vivi e già formati
I pesci ovovivipari (livebearer in inglese) hanno evoluto una strategia riproduttiva molto particolare: le femmine producono uova come i pesci ovipari, ma queste non vengono deposte per essere poi fecondate dal maschio, ma vengono tratttenute nel ventre della femmina, dove vengono fecondate dal maschio internamente, introducendo cioè lo sperma all'interno della femmina tramite il gonopodio. Le uova fecondate possono così svilupparsi all'interno della pancia della femmina, protette da ogni agente esterno, e così gli avannotti, che hanno il tempo di assorbire il sacco vitellino e quando vengono partoriti sono già in nuoto libero, indipendenti, in grado da subito di cercarsi attivamente il cibo.
I genitori non effettuano nessuna cura parentale, e anzi a volte possono anche divorarli se passano a tiro di bocca.
Taxa

Una specie di ovoviviparo dalle caratteristiche quasi uniche, molto interessante da allevare in acquario, ma dalle dimensioni e dal carattere non per tutti.

Un ovoviviparo della famiglia dei poecilidi molto aggressivo, un predatore piscivoro molto attivo.

Una specie ovovivipara facile da allevare ma non da riprodurre

Una specie subtropicale che in natura sta rischiando l'estinzione

Specie molto interessante, è un ovoviviparo che vive presso la superficie dell'acqua, dall'aspetto inconfondibile, ma i cui maschi in poco spazio hanno decisamente un caratteraccio.

Incredibilmente resistente e adattabile, è stata introdotta nelle acque di tutto il mondo per controllare le popolazioni di zanzare, purtroppo facendo più danni che benefici

Incredibilmente resistente e adattabile, è stata introdotta nelle acque di tutto il mondo per controllare le popolazioni di zanzare, purtroppo facendo più danni che benefici

Una specie ovovivipara che in natura sta scomparendo

Una specie ovovivipara molto interessante anche se non facile da trovare in commercio, che ama acqua dura o salmastra

Pesci rari da trovare in commercio, amano trascorrere il loro tempo presso la superficie dell'acqua.

Heterandria formosa è la più piccola specie conosciuta di pesci vivipari, in inglese livebearer, e una delle più piccole specie ittiche in tutto il mondo.

Una bella specie ovovivipara quasi introvabile in commercio, ma disponibile presso vari appassionati

Una bella specie ovovivipara molto semplice da allevare e riprodurre, ma quasi mai in commercio.

Una bella specie ovovivpara quasi introvabile in commercio

Più piccolo dei guppy e leggermente meno prolifico, la mancanza di disponibilità in commercio e la splendida colorazione ne fanno una delle specie di guppy più ricercate.

La larga pinna dorsale a forma di vela del maschio è la caratteristica più distintiva di questa specie, della quale ne esistono in commercio molte forme di colore; come per tutti i Molly, l'ideale per loro è l'allevamento in acqua salmastra.

Come altre specie di molly è stata riprodotta selettivamente per produrne diverse forme e varietà, anche se forse è meno facile da trovare in commercio, e vive molto più a lungo e in salute se allevata in condizioni d'acqua salmastra.

Piccola specie di poecilide, i cui maschi sono molto colorati e di cui esistono varie forme naturali

Conosciamo meglio i Guppy, tra i più diffusi (e prolifici) pesci d'acquario, ma che è necessario conoscere prima di inserire in vasca, come tutti gli altri pesci

Una guida semplice e comprensibile, ma nello stesso tempo completa, sull'allevamento dei pesci ovovivipari (livebearer) della famiglia Poeciliidae in acquario, e sulle principali cose a cui bisogna fare attenzione - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Un elenco di pesci ovovivipari molto interessanti da allevare in acquario, e che nonostante la loro particolarità e bellezza sono stati dimenticati, soppiantati da sole quattro specie onnipresenti nei negozi - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Esperienza di allevamento e riproduzione di questi insoliti pesci ovovivipari d'acqua salmastra - tratto e tradotto da un articolo di Birgit McKinnon

I bellissimi ovovivipari Xenophallus umbratilis - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Una delle specie più belle di livebearer selvatici: Brachyrhaphis roseni - Foto © Frank Schäfer

I pesci mezzobecco wrestling, Dermogenys pusilla - Foto © Hristo Hristov

Alcune varietà di Xiphophorus variatus, uno tra i poecilidi più diffusi nel commercio acquariofilo - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Humpback Limia, Limia nigrofasciata - Foto © Frank Schäfer (Aquarium glaser GmbH)

Ameca splendens 'Rio Teuchitlan' - Foto © Frank Schäfer (Aquarium glaser GmbH)

Nomorhamphus ebrardtii - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Nomorhamphus celebensis - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)