Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci della famiglia dei Polypteridae, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Pangio, chiamati anche serpentelli spinosi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Mastacembelus e i Macrognathus, detti anche anguille spinose, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
L'etichetta 'murene d'acqua dolce' viene appioppata a molte specie, ma è una tra le più erronee e che ingenera più confusione: i pesci anguilliformi d'acqua dolce non sono murene, e non esistono 'vere' murene che vivano a lungo e in salute in acqua dolce...
I Dipnoi, fossili viventi o lungfish: pesci polmonati, non molto diffusi nel commercio acquariofilo, anche perchè non sono adatti all'allevamento nei comuni acquari domestici. Piccolo compendio delle cose da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Gruppo di Mastacembelus erythrotaenia, pesci predatori che arrivano al metro di lunghezza © Frank Schafer
Erpetoichthys calabaricus, il pesce corda, una specie insolita che può raggiungere da adulta i 90 cm di lunghezza - Foto © Hristo Hristov
Macrognathus taeniagaster - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Conosciamo meglio i pesci chiamati serpenti o serpentelli d'acqua dolce e le specie anche molto diverse tra loro che vengono raggruppate sotto questo termine, che spesso hanno caratteristiche fisiche o esigenze d'allevamento poco compatibili con i comuni acquari di comunità...
Primi piani delle straordinarie murene d'acqua salmastra e marina Gymnothorax tile - Foto © Hristo Hristov
Belle foto di un gruppo di Neoceratodus forsteri in un grrande acquario pubblico - Foto © Opencage.info
Polypterus ansorgii - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Polypterus retropinnis - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Consigli e suggerimenti utili per la riproduzione dei pesci corda, gli Erpetoichthys calabaricus.
Domande e risposte sull'allevamento dei Polypteridae, chiamati Bichir o Biscir, che vengono spesso comprati prima di informarsi sulle loro reali esigenze e caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Il Bichir Corazzato è una scelta eccezionale per chi ama i pesci stravaganti abbastanza attivi e con forte personalità, ma richiedono acquari grandi - tratto e tradotto da un articolo di Joe Gallo
Il Bichir del Senegal è una scelta eccellente per chi ama l'aspetto "primitivo" di questi pesci, che sono relativamente attivi e con una forte personalità - tratto e tradotto da un articolo di Joe Gallo
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Polypterus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Primo piano di Mastacembelus favus e di Mastacembelus erythrotaenia, due specie vendute come pesci d'acquario che raggiungono rispettivamente 70 cm e un metro di lunghezza da adulte! - Foto © Hristo Hristov
Esemplari di Pangio semicincta dalla livrea più o meno variegata - Foto © Mark Duffill (Seriouslyfish.com)
Pangio myersi, forma ipo-melanica a confronto con la forma albina - Foto © Kamphol Udomritthiruj (Loaches.com)
Descrizione delle principali specie di Polypteridi diffuse in acquariofilia, con indicazioni utili per il loro allevamento in acquario, la loro alimentazione e riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Bob Fenner
Domande e risposte sull'allevamento degli Erpetoichthys calabaricus, che vengono spesso comprati da acquariofili prima di informarsi sulle loro reali esigenze e caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks e Bob Fenner
Esperienza e consigli per l'allevamento in acquario delle murene d'acqua salmastra, Gymnothorax tile - tratto e tradotto da un articolo di William Berg
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento