Taxa

Pianta a crescita lenta, che si propaga formando stoloni vicino alla pianta padre. Ideale per il primo piano, per acquari grandi e piccoli.

Pianta da pratino molto simile alla più nota Eleocharis acicularis, ma le cui foglie rimangono nettamente più corte, e quindi il pratino più basso

Una specie di Eleocharis che forma un pratino molto basso, la ci identificazione è ancora incerta

Una delle più diffuse piante che formano un bel pratino nel primo piano degli acquari, conosciuta in passato come Echinodorus tennellus

Helanthium tenellum è una pianta acquatica della famiglia Alismataceae, conosciuta fino a poco tempo fa (e in alcune pubblicazoni ancora oggi) come Echinodorus tenellus.

E' una piccola pianta adatta per il primo piano dell'acquario, ha un fusto strisciante, da cui partono le foglie e le radici, e che può essere tagliato per suddividere la pianta in due o più piante più piccole. Ha bisogno di tanta luce.

Piccola felce anfibia, che stolona sul fondo in modo molto simile ad altre piante da praticello più conosciute, ma rispetto ad esse è più robusta e adattabile

Conosciuta anche con il vecchio nome di Hemianthus callitrichoides, è' una pianta ideale per il primo piano di vasche piccole, è infatti una tra le più piccole piante d'acquario, ed ha una crescita tappezzante

Si sta diffondendo sempre più nel commercio acquariofilo, grazie al suo aspetto insolito ed attraente, ed al fatto che non superando i 5-10 cm di altezza è adatta a vasche piccole e in tutti fa una splendida figura come pianta da primo piano.

Pianta che in genere viene coltivata nel primo piano dell'acquario, in funzione di 'pratino', anche se l'altezza delle foglie è molto mutevole

Pianta dal colore verde fresco, compatta e resistente, adatta al primo piano dell'acquario.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Descrizione del luogo d'origine e delle caratteristiche di questa specie di Micranthemum, molto bella e decorativa - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Caratteristiche ed esigenze della piccola pianta acquatica Micranthemum umbrosum 'Monte Carlo', adatta come pianta tappezzante ma anche come epifita - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants

Descrizione, foto e consigli per la coltivazione di un bel pratino di Eleocharis sp. ‘Mini’ in acquario - tratto e tradotto da un articolo di Tropica.com

Pogostemon helferi, downoi - Foto © Alex Korakis

Sagittaria subulata in acquario - Foto © Bjarne Sætrang (aquadigital.net)

Sagittaria subulata in acquario - Foto © Tropica.com

Pogostemon helferi in acquario - Foto © Tropica.com

Come piantare Hydrocotyle verticillata in acquario - Foto e video © Tropica Aquarium Plants

Helanthium tenellum (ex Echinodorus tenellus) - Foto © Tropica.com

Helanthium bolivianum (ex Echinodorus quadricostatus) - Foto © Tropica.com

Micranthemum umbrosum 'Monte Carlo' in acquario - Foto © Tropica.com

Micranthemum callitrichoides (ex Hemianthus callitrichoides) 'Cuba' in acquario - Foto © Tropica.com

Staurogyne repens, una pianta verde fresca, compatta e resistente per il primo piano dell'acquario - Foto © Tropica Aquarium Plants