Rituali di accoppiamento dei Boleophthalmus pectinirostris - Video © fishbaseyt
Periophthalmus argentilineatus che fa capolino dalla tana sotterranea scavata nel fango per la riproduzione - Foto © Akinori Kamiya 'Yamaneko'
Riproduzione in acquario dei saltafango Periophthalmus variabilis - Parte 08 Gli avannotti: i giovano saltafango a 57 giorni di vita. Vengono nutriti con Chironomus, Mysis e Drosophila vivi e congelati - Video © Breeding Mudskipper & Fiddler Crabs
Riproduzione in acquario dei saltafango Periophthalmus variabilis - Parte 07 Le larve appena schiuse: le uova si schiudono durante l'alta marea notturna, e le larve appena schiuse rimangono intrappolate nella camera di deposizione dall'arrivo della bassa marea al mattino - Video © Breeding Mudskipper & Fiddler Crabs
Riproduzione in acquario dei saltafango Periophthalmus variabilis - Parte 06 La schiusa: il maschio sommerge le uova nella camera della deposizione (di solito nella notte dell'alta marea) per la schiusa delle larve, mostrando ulteriori comportamenti nell'agitare la coda - Video © Breeding Mudskipper & Fiddler Crabs
Riproduzione in acquario dei saltafango Periophthalmus variabilis - Parte 05 La coda agitata del maschio: durante il comportamento di mantenimento dell'aria, e successivamente in quello di togliere l'aria e sommergere le uova con l'acqua, per la schiusa delle larve - Video © Breeding Mudskipper & Fiddler Crabs
Riproduzione in acquario dei saltafango Periophthalmus variabilis - Parte 04 Mantenimento dell'aria: dopo la deposizione delle uova, il maschio sorveglia la tana per 8 - 10 giorni e trasporta arianella camera delle uova, specialmente durante la bassa marea. Le uova sul soffitto della camera si sviluppano in aria, non nell'acqua, Dorante l'alta marea, il comportamento di mantenimento dell'aria del maschio è differente: nessuna vigorosa inversione di marcia e nessun forte movimento della coda - Video © Breeding Mudskipper & Fiddler Crabs
Riproduzione in acquario dei saltafango Periophthalmus variabilis - Parte 03 Corteggiamento, accoppiamento, deposizione: all'inizio della bassa marea, si può osservare il comportamento di corteggiamento tra due coppie. Dopo l'alta marea, la femmina (più grande del maschio e durante il corteggiamento con la pelle più chiara vicino agli occhi) arriva allo scavo e inizia a scavae insieme al maschio, quindi la coppia depone le uva sul soffitto di una camera solo parzialmente piena d'acqua. Dopo la deposizione il maschio inizia il comportamento di mantenimento dell'aria, ed entrambi scavano nella tana, in cui il livello dell'acqua aumenta, mentre le uova rimangono nella camera d'aria mantenuta dal maschio - Video © Breeding Mudskipper & Fiddler Crabs
Riproduzione in acquario dei saltafango Periophthalmus variabilis - Parte 02 Sorveglianza e difesa dello scavo: durante l'alta marea, il maschio sorveglia lo scavo da una posizione sopraelevata, la bordo dell0ingresso o talvolta da dentro lo scavo, e mostra occasionalmente un comportamento di mantenimento dell'aria - Video © Breeding Mudskipper & Fiddler Crabs
Riproduzione in acquario dei saltafango Periophthalmus variabilis - Parte 01 Lo scavo: durante la bassa marea, il maschio cerca un posto vicino ad un posto elevato che non si inondi con l'alta marea, ed inizia a scavare nel fango ammorbidito dall'acqua - Video © Breeding Mudskipper & Fiddler Crabs
Periophthalmus argentilineatus che fa capolino dalla tana sotterranea scavata nel fango per la riproduzione - Foto © Akinori Kamiya 'Yamaneko'
Per saperne di più...
Purtroppo, nessuna delle specie di Periophthalmus è mai stata riprodotta in acquario, e si hanno poche e contraddittorie notizie anche sui comportamenti riproduttivi in natura...
Commenti
Aggiungi un commento