Veduta della rigogliosa foresta di mangrovie primaria, ricca di biodiversità, lungo le rive del fiume Way Kanan, all'interno del Parco Nazionale Way Kambas, una delle ultime grandi aree umide protette di Sumatra - Foto © Ulet Ifansasti (National Geographic)
Descrizione e foto degli habitat dei pesci a Sumatra
Veduta aerea dei laghi salmastri per l'acquacoltura, chiamati tambak, sulla costa di fronte al villaggio di Sawah Luhur in indonesia, che hanno preso il posto delle foreste costiere di mangrovie sia a Giava che gran parte di Sumatra - Foto © Elisabetta Zavoli (National Geographic)
Canne di bambù appese tramite dei lacci lungo un fiume di Sumatra. Con questo metodo vengono catturati nell'alta stagione da novembre a gennaio non solo i Chromobotia macracanthus, ma anche molti pesci gatto, per esempio Chaca bankanensis - Foto © Mikael Håkansson (Bollmoraakvarieklubb.org)
Luogo nativo dei Botia pagliaccio, i Chromobotia macracanthus. La rete da pesca nella foto è usata per pescare pesci commestibili, non particolarmente Botia pagliaccio - Foto © Mikael Håkansson (Bollmoraakvarieklubb.org)
Sumatra: i Trichopodus trichopterus e altri labirintidi vivono anche in pianura, in acque stagnanti o che scorrono molto lentamente. Non sono ombreggiate, il sole vi picchia con pieno vigore. La temperatura dell'acqua è alta, mentre all'opposto il contenuto di ossigeno è molto basso - Foto © Akvarista.cz
Torrente che scende dalle montagne di Sumatra, habitat di Trichopodus trichopterus, che veniva chiamato per questo Gourami di Sumatra - Foto © Akvarista.cz
Baldacchino di foglie sopra un corso d'acqua nera a Sumatra - Foto © Rhett Butler (Mongabay.com)
Le foreste di mangrovie sono un vero e proprio ecosistema, che sta scomparendo in tutto il mondo, a causa dell'espandersi delle attività umane, e come al solito si cerca di correre ai ripari quando ormai i danni sono irreparabili...
Acquario biotopo: Palude di Sumatra (vedi la descrizione dell'acquario) © Elena Mazurek (Biotope Aquarium Design Contest 2015)
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le rasbore Trigonostigma heteromorpha
Articolo veramente interessante, in cui sono presenti descrizioni e foto dell'ambiente naturale dei Chromobotia macracanthus, sfatando vari miti che si sono diffusi su questi pesci, in particolare per quanto riguarda la riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Ola Ahlander
Descrizione di come avviene il prelievo in natura dei pesci dell'Asia Sudorientale, in particolar modo di Balantiocheilos (squaletti), Botia, Arowana e Rasbore, e di quanto sia grande il giro d'affari che c'è dietro, con considerazioni sul commercio acquariofilo importanti per una raccolta sostenibile dei pesci selvatici - traduzione in italiano di un articolo tratto dal sito del Raffles Museum of Biodiversity Research
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Chromobotia macracanthus
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci palla nani d'acqua dolce del genere Carinotetraodon, distribuiti nell'Asia meridionale dove vivono lungo fitti banchi di vegetazione sommersa in fiumi da grandi a medi.
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Pangio, i serpentelli d'acqua dolce
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)