Elenco delle specie dei pesci palla della famiglia Tetraodontidae d'acqua salmastra
Taxa
Pesce palla d'acqua salmastra non comune da trovare in commercio, anche perchè diventa grande e come tutti i pesci palla è aggressivo, vivace, mangiatore di pinne e squame.
Specie d'acqua salmastra che viene importata molto raramente, ma da quanto si sa in genere gli esemplari sono molto aggressivi, intolleranti e mangiatori di squame e pinne di altri pesci.
Meglio conosciuti con il loro vecchio nome di Tetraodon fluviatilis, nonostante vengano spesso venduti come pesci palla d'acqua dolce, sono in realtà una vera specie salmastra, che diventa grande ed è molto aggressiva e mordace
Specie quasi del tutto sconosciuta in ambito acquariofilo, e introvabile in commercio
Meglio conosciuto con il vecchio nome di Tetraodon nigroviridis, è uno dei pesci palla d'acqua salmastra più diffusi in commercio, grazie alla bella colorazione e all'aspetto simpatico, ma non è certamente un pesce per i comuni acquari di comunità
Meglio conosciuto con il vecchio nome di Tetraodon biocellatus, è uno dei pesci palla che si trovano più comunemente in commercio, ma non è decisamente adatto a tutti, per le sue esigenze alimentari e la necessità di acqua salmastra e di altissima qualità
Specie d'acqua salmastra, difficile da trovare in commercio
Per saperne di più...
Elenco ed informazioni per l'allevamento dei pesci palla d'acqua salmastra, quasi tutti attivi nuotatori che raramente mostrano comportamenti territoriali.
Il quartetto di Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus) nel mio acquario
L'Aqualog "The Puffers" del Dott. Kalus Ebert, anche se risente dell'età, è ancora fondamentale perché con tantissime foto e descrizioni accurate consente di riconoscere tra loro le diverse specie d'acqua dolce, salmastra o marina, facendo finalmente un po' di chiarezza nella confusa e tormentata conoscenza dei pesci palla.
Dichotomyctere fluviatilis (ex Tetraodon fluviatilis) - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Chelonodontops patoca (ex Tetraodon patoca) - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Commenti
Aggiungi un commento