Le specie di pesce palla che sono già state riprodotte in acquario

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa

Red-tailed Red-eye puffer

Questa specie non è molto comune nel commercio acquariofilo, presumibilmente perché nei suoi fiumi nativi non viene praticata la pesca ai fini del commercio per gli acquari.

Dimensioni max: 4.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Redeye puffer

Nonostante siano abbastanza popolari nel commercio acquariofilo, sono probabilmente la specie più aggressiva e territoriale tra i Carinotetraodon, e possono cambiare colore a seconda dell'ambiente e dello stato d'animo.

Dimensioni max: 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Malabar puffer, Pesce palla nano

E' probabilmente la più piccola specie di pesce palla, ed è sicuramente uno dei pesci più piccoli in commercio, anche se è fin troppo spesso venduto senza le informazioni corrette necessarie per la sua salute e cura a lungo termine.

Dimensioni max: 3.5 cm TL; è tuttavia difficile che superino i 2,5 cm di lunghezza
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Ocellated puffer

L'ex Tetraodon cutcutia è un pesce palla d'acqua dolce che, nonostante le relativamente piccole dimensioni, non è affatto adatto ad acquari piccoli, nè tantomeno ad acquari di comunità, in quanto è una specie molto aggressiva

Dimensioni max: 9 cm TL (secondo Fishbase sono stati però registrati T. cutcutia di 15 cm TL)
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Pignose puffer, Mekong puffer

Specie molto aggressiva e predatrice piscivora d'agguato, non è raccomandabile per le vasche di comunità, ma dovrebbe essere allevata solo chi ha un vero interesse per questa specie ed i suoi comportamenti interessanti.

Dimensioni max: 15 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni

Per saperne di più...

Finalmente un resoconto completo, con splendide foto, della riproduzione di Tetraodon suvattii (ora Pao suvattii), una tra le specie più aggressive di pesce palla - tratto e tradotto da un articolo di Ian Jefferies

Reproduction in captivity of three Southeast Asian freshwater pufferfish species of the genus Pao - Hiroyuki Doi, Kazuyuki Momota, Hiroshi Obata e Harumi Sakai, 2023

Il susseguirsi delle riproduzioni dei pesci palla nani d'acqua dolce, i Carinoteraodon travancoricus, dà modo al loro allevatore di fare molte osservazioni sulla schiusa delle uova e la crescita dei piccoli, e di correggere il tiro mano a mano per ottenere una percentuale sempre più alta di sopravvissuti - tratto e tradotto da un articolo di Frank Stopper

Consigli e suggerimenti per allevarli nella maniera più adatta

Consigli e suggerimenti per favorire la riproduzione dei pesci palla nani d'acqua dolce in acquario e per far crescere gli avannotti dei Carinotetraodon con successo

Consigli e suggerimenti per stimolare ed ottenere la riproduzione in acquario di questa specie di pesce palla d'acqua dolce, e per riuscire a far crescere gli avannotti con successo

Informazioni sulla riproduzione dei Tetraodontidi, i pesci palla: la riproduzione è rara e difficile, ma è già stata ottenuta in acquario per diverse specie

Consigli e suggerimenti per stimolare ed ottenere la riproduzione in acquario di questa specie di pesce palla d'acqua dolce, e per riuscire a far crescere gli avannotti con successo

Da The Puffer Forum uno stralcio di una discussione sulla riproduzione di Carinotetraodon irrubesco, corredata da splendide foto e macro che seguono lo sviluppo di uova e avannotti fino al 10° giorno di vita - tratto e tradotto di una serie di post di Noa Tàboas, AKA Lua_ su The Puffer Forum

Come ottenere la riproduzione dei Carinotetraodon travancoricus, i pesci palla nani, e come far crescere gli avannotti, con splendide foto dai primi giorni di vita al completo sviluppo - tratto e tradotto da un articolo di Andreas Sander

Dal sito più attendibile sui pesci palla, una guida con molte indicazioni utili e foto per riuscire a distinguere il dimorfismo sessuale nei Carinotetraodon travancoricus, i pesci palla nani d'acqua dolce - tratto e tradotto da un articolo di Amy J, AKA Myaj

Ren, dal Giappone, descrive la sua esperienza di allevamento e riproduzione dei piccolissimi e carinissimi Carinotetraodon, che raggiungono al massimo i 3 - 3,5 cm di lunghezza - tratto e tradotto da un articolo di Ren

Offerte di Amazon