Habitat di Ambastaia nigrolineata nel corso superiore del fiume Nan, in Thailandia - Foto © Nonn Panitvong
Esemplare adulto di Channa micropeltes dalla colorazione verdastra in Thailandia © Nonn Panitvong (Siamesis.org)
Un gruppo di giovani Channa micropeltes in natura, in Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Siamesis.org)
Palude di palme Nypa fruticans in Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Alla ricerca di Betta mahachaiensis)
Campi di sale nell'area della palude di palme Nypa fruticans nei pressi di Mahachai in Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Alla ricerca di Betta mahachaiensis)
Una mano chiude l'entrata, l'altra li spaventa con un piccolo bastoncino: così i bambini catturano i Betta mahachaiensis nelle paludi di palme Nypa fruticans in Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Alla ricerca di Betta mahachaiensis)
Un nido compatto di Betta mahachaiensis tra i piccioli delle palme Nypa fruticans - Foto © Nonn Panitvong (Alla ricerca di Betta mahachaiensis)
Il bambino locale che ci ha aiutato a catturare i Betta mahachaiensis nella palude di palme Nypa fruticans nei pressi di Mahachai in Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Alla ricerca di Betta mahachaiensis)
Primo piano dello spesso strato di Azolla sp. che ricopre la palude di palme Nypa fruiticans habitat di Betta mahachaiensis - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)
Questo è l'habitat di Betta mahachaiensis nella palude di palme Nypa fruiticans da noi visitato l'anno scorso. Ora è completamente coperto da Azolla sp., una pianta alloctona - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)
Frutti di Nypa fruticans in una palude di queste palme, habitat di Betta mahachaiensis a Mahachai, Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)
Habitat di Betta mahachaiensis accanto a un terrapieno artificiale in una palude di palme in Thailandia. Ne saranno costruiti molti altri nel prossimo futuro, il che contribuisce alle minacce alla sopravvivenza della specie - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)
Oryzias minutillus, uno dei più piccoli pesci d'acqua dolce della Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)
Dermogenys pusilla (Half-Beaked Livebearer) e Rasbora dusonensis in una palude in Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)
Un banco di Trichopodus trichopterus nel corso d'acqua a Bang-kra-jao, in Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)
Macaca fascicularis, detto Macaco mangia-granchi, Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)
Frutti di Solanum trilobatum, una pianta medicamentosa contro la tosse che cresce vicino alle paludi di Nypa, in Thailandia - Foto © Brokloach (Betta mahachaiensis: il ritorno)
Un nido compatto di Betta mahachaiensis con le uova. E' diverso da quello di Betta smaragdina la quale costruisce normalmente nidi molto larghi - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)
Trichopsis vittata è molto comune in questi corsi d'acqua della Thailandia - Foto © Anuratana Tejavej (Betta mahachaiensis: il ritorno)
Nonn alla ricerca dei nidi di bolle dei Betta mahachaiensis nella palude di palme a Bang-kra-jao, Thailandia - Foto © Brookloach (Betta mahachaiensis: il ritorno)
Un corso d'acqua che abbiamo trovato a Bang-kra-jao, a circa 30 km dalla zona di Mahachai, Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)
L'atmosfera nella palude di palme Nypa fruiticans, habitat di Betta mahachaiensis a Mahachai, Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (Betta mahachaiensis: il ritorno)
Il mio equipaggiamento e il mio cappello preferito - Foto © Nonn Panitvong (La dimora di Betta simplex)
Gli abitanti del villaggio usano l'acqua di questi stagni nella provincia di Krabi, Thailandia meridionale - Foto © Nonn Panitvong (La dimora di Betta simplex)
C'erano un sacco di questi piccoli gamberetti nel ruscello. La fonte principale di cibo per Betta simplex - Foto © Nonn Panitvong (La dimora di Betta simplex)
Un giovane Betta simplex, ne ho catturati solo due e ho deciso che questo bastava - Foto © Nonn Panitvong (La dimora di Betta simplex)
Dopo due ore di duro lavoro, ho finalmente trovato Betta simplex in questo piccolo ruscello, a cui arriva l'acqua che defluisce dallo stagno. L'acqua nella stagione secca non defluisce più, e così c'è poca acqua. La pianta nella foto è Eichhornia azurea - Foto © Nonn Panitvong (La dimora di Betta simplex)
La pittoresca montagna di pietre calcaree davanti la fattoria nella provincia di Krabi, Thailandia meridionale - Foto © Nonn Panitvong (La dimora di Betta simplex)
Una forma di colore dalla coda blu di Aplocheilus panchax, l'unica specie di Killifish che si trova in Thailandia - Foto © Nonn Panitvong (La dimora di Betta simplex)
Questo Nandus nebulosus raccolto nella provincia di Krabi, Thailandia meridionale, ha lo stesso colore dei detriti del posto in cui vive - Foto © Nonn Panitvong (La dimora di Betta simplex)
Foto e descrizione di alcuni biotopi thailandesi, della zona di Mahachai, famosa anche per una specie di Betta particolare, il bellissimo Betta sp. Mahachai - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Habitat di Botia kubotai in diversi fiumi della Thailandia - Foto © Nonn Panitvong
Zhou Hang prende un autobus per lo stato del Perak alla ricerca di Betta e Gourami liquirizia. Molte foto della fruttuosa ricerca - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Nonostante il Betta simplex sia una delle specie al mondo dall'areale di diffusione più ristretto, Nonn scopre preoccupato che chiunque può recarsi in tale località a fare incetta di questi splendidi pesci, il cui numero sta diminuendo, ed esorta le popolazioni locali a prendersi cura del mantenimento di questa specie - tratto e tradotto da un articolo di Nonn Panitvong
Khao Sok, un corso d'acqua nella foresta della Thailandia habitat di Trichogaster e Trichopodus e di molti altri labirintidi - Foto © Rhett A. Butler (Mongabay.com)
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le rasbore Trigonostigma heteromorpha
Descrizione dell'allestimento di un acquario riproducente un biotopo di un torrente delle foreste della Thailandia meridionale, prospettandone tre ambienti tipici (zone soleggiate, ombreggiate e rapide) con abbondanza di foto - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Epalzeorhynchos, squaletti d'acqua dolce
Resoconto di un viaggio nel sud est asiatico, alla ricerca del biotopo naturale di Pogostemon helferi, e di nuove piante acquatiche adatte alla coltivazione in acquario. Oltre a descrizione e foto degli ambienti naturali, si espilcitano anche i motivi della ricerca e dei viaggi di raccolta - tratto e tradotto da un articolo di Tropica Aquarium Plants
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci palla nani d'acqua dolce del genere Carinotetraodon, distribuiti nell'Asia meridionale dove vivono lungo fitti banchi di vegetazione sommersa in fiumi da grandi a medi.
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Pangio, i serpentelli d'acqua dolce
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)