Elenco di pesci comprati abitualmente per l'acquario di comunità e che invece sarebbe molto meglio allevare in una vasca dedicata e pensata per loro.
Rock study © Marcus Wallinder
Vorrei spendere due parole per riassumere/commentare questo articolo di Practical FishKeeping, The 10 worst community fish of all time in cui si propone un elenco di 10 pesci considerati e comprati abitualmente come "pesci per acquario di comunità" e che invece sarebbe molto meglio per loro ma anche per noi, per trarre maggiori soddisfazioni dall'acquariofilia, allevare in una vasca dedicata e pensata per loro.
Pterophyllum scalare - Foto © Hristo Hristov
1. Pterophyllum scalare
Strano vero trovare gli splendidi scalari, Pterophyllum scalare, al primo posto di questo elenco? In realtà gli scalari non sono affatto adatti agli acquari di comunità, anche se il loro aspetto "angelico" li fa comprare spessissimo per questo scopo, perché diventano molto grandi, possono mangiarsi piccoli pesci, come i neon, e possono diventare aggressivi e territoriali in riproduzione.
Epalzeorhynchos bicolor - Foto © Hristo Hristov
2. Squaletti d'acqua dolce
Gli Squaletti d'acqua dolce Epalzeorhynchos bicolor hanno una bella colorazione e vivacizzano la parte bassa dell'acquario, ma la loro territorialità li può fare diventare molto aggressivi e stressare i compagni di vasca (con conseguente stress vostro), o al contrario possono essere loro costantemente stressati dagli altri pesci che inconsapevolmente invadono il "loro" territorio, e diventare timidi e paurosi.
I Balantiocheilos sono più pacifici ma devono vivere in gruppo, crescono tanto e possono mangiarsi piccoli pesci.
Pterygoplichthys gibbiceps: può raggiungere i 50 cm di lunghezza e si trova comunemente in commercio come pesce d'acquario - Foto © Flavio Lima
3. Pleco
Le specie di Pleco più diffuse, come plecostomus e gibbiceps, mangiano le alghe ma diventano enormi per la maggior parte delle vasche, superando i 45 cm di lunghezza; inoltre producono quantità industriali di lunghe stringhe di escrementi e possono rovinare le piante. Anche i Golden nuggets, che per la loro splendida colorazione sono in cima alla lista dei desideri di molti acquariofili, in realtà stanno sempre nascosti, crescono molto e hanno un'aspettativa di vita molto più breve di quella che avrebbero in vasche adatte a loro.
Un giovane ciclide pappagallo, Red Parrot: da adulto può superare i 25 cm di lunghezza - Foto © Jay Koolpix (Flickr.com)
4. Red Parrot
I Red Parrot sono molto popolari per il loro muso grazioso e la loro intelligenza, ma superano i 25 cm di lunghezza, mangiano piccoli pesci, e depongono uova sterili.
Coppia di Aplocheilus lineatus 'Gold' - Foto © Hristo Hristov
5. Golden wonder killifish
I Golden wonder killifish, gli Aplocheilus lineatus gold, sono killi non annuali, resistenti e facili da allevare e riprodurre, ma in pochissimo tempo arrivano ai 7,5 cm e passeranno il tempo a mangiarsi tutti i pesci più piccoli di loro. Possono sembrare piccoli e colorati, ma sono fortissimi predatori, e devono essere inseriti solo in acquari appositamente studiati e allestiti.
Hyphessobrycon eques - Foto © Hristo Hristov
6. Tetra
Naturalmente non sono tutti i Tetra a dare problemi, ma ci sono alcune specie che sono più aggressive delle altre, e tendenzialmente mordono le pinne degli altri pesci, come Gymnocorymbus ternetzi (Black widow, vedova nera), Hyphessobrycon eques (Serpae tetra, tetra serpe), Moenkhausia sanctaefilomenae (Red eye tetra, tetra occhi rossi). Alcune specie crescono molto e altre crescendo sbiadiscono la bella colorazione.
Betta splendens - Foto © Chris Lukhaup
7. Betta splendens
Il pesce combattente Betta splendens, che abita in natura acque basse e calmissime, non vive bene nella forte corrente generata dai filtri dei comuni acquari, inoltre le sue pinne possono essere morsicate dagli altri pesci, e lui a sua volta può mordere le pinne degli altri se vistose, come quelle dei guppy maschi.
Platydoras armatulus - Foto © Mark Smith (Planetcatfish.com)
8. Platydoras & Agamyxis
Sono così carini da piccoli, e attraggono molti compratori, il problema è che Platydoras & Agamyxis crescono rapidamente fino a superare i 15 cm, di giorno non si fanno mai vedere perché stanno sempre nascosti e spesso di notte attaccano e mangiano piccoli pesci.
Pimelodus pictus - Foto © Hristo Hristov
9. Pimelodus pictus
Pimelodus pictus è un altro bellissimo pesce gatto, dalla splendida colorazione, ma che necessita di tanto, tanto spazio per nuotare, di essere in compagnia dei suoi simili, e mangia piccoli pesci. Inoltre è un pesce che viene catturato in natura, e che proprio per questo spesso si ammala gravemente di ichtio dopo l'inserimento in acquario
Giovane esemplare di Gyrinocheilus aymonieri albino: venduto comunemente come pesce d'acquario, arriva a quasi 30 cm di lunghezza da adulto - Foto © Mokina (TrekEarth.com)
10. Gyrinocheilus aymonieri
Gyrinocheilus aymonieri è molto diffuso tra incauti acquariofili, in particolare nella graziosa forma albina, in quanto è un instancabile mangiatore di alghe, ma cresce rapidamente fino ai 15 cm (può raggiungere anche i 30 cm) e diventa molto territoriale, Risultato? Due terzi della vostra vasca saranno ripuliti dalle alghe, ma anche dai pesci, che saranno relegati nel terzo restante...
Taxa
E' una specie notturna che ama vivere in gruppo con i conspecifici, e che in genere muore di stenti nelle vasche di acquariofili incauti che lo hanno comprato solo come pesce pulitore
E' abbastanza facile da trovare in commercio, in quanto e' un killi non annuale poco esigente, facile da allevare e riprodurre
Molto diffuso negli acquari di tutto il mondo, in realtà gli acquari che possono garantirgli di vivere a lungo in salute sono pochissimi, perché è un pesce che raggiunge dimensioni notevoli, deve vivere in gruppo e nuotare a lungo.
La forma selvatica dei Betta splendens si vede molto raramente in commercio, mentre ne esistono innumerevoli ceppi ornamentali che variano enormemente in colorazione, pinne, qualità e prezzo. Come tutti gli altri pesci vanno allevati in un acquario degno di questo nome.
Nonostante la sua popolarità come pesce d'acquario, questa specie è raramente allevata in condizioni ideali. I giovani sono venduti con poca o nessuna informazione per quanto riguarda il loro carattere, spesso territoriale e aggressivo, le dimensioni da adulti e la loro aspettativa di vita.
Nonostante siano molto diffusi come pesci d'acquario, molto raramente vengono allevati rispettando le loro esigenze. Vengono venduti (e comprati) senza alcuna indicazioni riguardo il loro temperamento, le dimensioni che raggiungono da adulti, e la loro aspettativa di vita.
Una tra le specie più spesso male identificate, diffusa in commercio con il nome di "common pleco", pleco comune, termine che viene usato anche per tantissime altre specie. Date le sue dimensioni da adulto, non è adatto a tutti gli acquari.
E' la specie più popolare del genere in acquariofilia e con buone ragioni, in quanto è una delle specie più piccole e più belle, anche se non sono per niente adatti a tutti gli acquari di comunità.
Pesce d'acquario ben noto e popolare, ma inserito spesso in vasche non adatte alle dimensioni che raggiunge da adulto, e non compagni di vasca non adatti
Uno splendido pesce, dalla grande pinna dorsale, comprato spesso come 'pulitore', senza informarsi sulle sue esigenze, per poi scoprire che possono arrivare al mezzo metro di lunghezza...
Ibridi creati in laboratorio appositamente per l'allevamento in acquario, ma che nonostante questo non sono adatti alla vita nei comuni acquari domestici, per dimensioni e carattere.
Riferimenti & Link
il sito di una delle piu' diffuse riviste acquariofile

di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.

di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.

di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.

di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.

di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.
Per approfondire:
Anche le specie più 'facili' possono diventare 'difficili' se allevate nel modo sbagliato, ma ci sono specie che più di altre hanno bisogno di un acquario pensato proprio per loro, e altre che nonostante siano regolarmente in vendita non sono affatto adatte alla vita nei comuni acquari domestici.
Le specie più popolari disponibili in commercio e suggerimenti per alternative con più probabilità di essere allevate con successo negli acquari domestici - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Elenco di pesci comunemente in commercio che sarebbe meglio lasciar vivere nei loro ambienti naturali, visto che nelle nostre vasche NON POSSONO in nessun caso diventare adulti.
Presentazione di cinque pesci considerati in genere pesci da acquario di comunità, ma con delle esigenze che non ne fanno affatto dei perfetti pesci da comunità - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Credo che i pesci siano tra gli animali più maltrattati, il più delle volte del tutto inconsapevolmente: sono molto diffusi nelle case, ma quanti di loro sono allevati effettivamente in base alle loro esigenze?
Un elenco dei pesci che più spesso vengono riportati al negozio dove li si è comprati, stilato in base a molte interviste fatte proprio ai negozianti da Jeremy Gay.
Nei negozi sono in vendita pesci che raggiungono da adulti dimensioni gigantesche, e non sono quindi adatti all'allevamento nei comuni acquari domestici, nemmeno se molto grandi.
Oggi mi è capitato questo articolo di Amazonas, "Knifefish Found in Vermont Pond": una foto che dice tutto con la domanda "E' il tuo?"...
La maggior parte dei pesci comunemente chiamati squali o squaletti d'acqua dolce hanno caratteristiche per cui non sarebbero da allevare nella maggior parte dei comuni acquari di comunità domestici...
Se tenete un cavallo in una cuccia per cani, diventa un animale domestico? Questa la domanda agli acquariofili che comprano pesci che diventeranno troppo grandi per il loro acquario - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts
Se tenete un cavallo in una cuccia per cani, diventa un animale domestico? Conosciamo meglio lo squaletto colombiano, Ariopsis seemanni, che oltre a diventare molto grande, è anche in pesce d'acqua marina - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts
Il problema dei pesci che diventano troppo grandi per qualsiasi comune acquario domestico è reale e diffuso, e condanna ogni anno a morte precoce decine di migliaia di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Seriously Fish
Il pesce coltello fantasma nero, Apteronotus albifrons, Black ghost knifefish - Foto © Hristo Hristov
Conosciamo meglio i pesci chiamati squali o squaletti d'acqua dolce, che spesso hanno caratteristiche fisiche o esigenze d'allevamento non adatte ai comuni acquari di comunità
Guarda questo PRIMA di acquistare un pesce gatto codarossa (Phractocephalus hemioliopterus) - Video © Keepin it Reel
Commenti
Aggiungi un commento