Elenco dei pesci che più spesso vengono riportati al negozio dove li hanno comprati da clienti insoddisfatti, stilato in base a molte interviste fatte proprio ai negozianti da Jeremy Gay.

Vi segnalo questo articolo su Practical Fishkeeping: The 10 fish most often returned to the shop: è un elenco dei pesci che più spesso vengono riportati al negozio dove li si è comprati, stilato in base a molte interviste fatte proprio ai negozianti da Jeremy Gay.
Qui sotto vi propongo l'elenco con un riassunto/commento, va da sè che la lista potebbe essere integrata (purtroppo) da molte altre specie...

Hypostomus plecostomus, o pleco comune... davvero lo vorresti nella tua vasca? (Foto tratta da Oscarfish.com)

1. Pleco comune

Il primo pesce nell'elenco è il "Pleco comune": con questo termine sono indicati sia gli Pterygoplichthys pardalis che gli Hypostomus plecostomus, entrambi comunemente venduti e comprati come "mangialghe", sono i pesci più riportati al negoziante in assoluto, perché non la smettono di crescere e di produrre strisce e strisce di pupù.... Eppure dovrebbero ormai saperlo tutti che i pleco possono superare i 50 cm di lunghezza e vivere per anche 20 anni, anche se sono pochissimi quelli che hanno la fortuna di essere allevati in vasche della grandezza adeguata e rispettandone le esigenze, perché la triste verità è che sono molto robusti, e possono sopravvivere per anni in condizioni del tutto inadatte ad una vita decente...

Pterygoplichthys gibbiceps, sailfin pleco, può raggiungere i 50 cm di lunghezza - Foto © Soulkeeper (Wikipedia)

2. I gibbiceps, o "Sailfin plecs"

Anche i Pterygoplichthys gibbiceps, come i pleco, diventano troppo grandi e producono quantità industriali di escrementi. In più, sono più "rigidi" ed hanno grandi pinne, per cui quando si muovono per l'acquario più sono cresciuti e più sradicano piante ed abbattono quello che si para sul loro cammino... Sono pesci splendidi, adatti però solo a vasche molto grandi, per cui anche questi vengono restituiti senza pietà ai negozianti.

Epalzeorhynchos bicolor - Foto © Neil Hepworth (ARKive.org)

3. Gli squaletti "coda rossa"

Al terzo posto gli squaletti dalla coda rossa, gli Epalzeorhynchos bicolor (ex Labeo bicolor), comprati spesso nei negozi in quanto dall'aspetto unico e veramente splendido, ma restituiti altrettanto spesso, quando dopo essere stati messi in una vasca troppo piccola per loro, troppo spoglia, sovraffollata, con compagni di vasca inadatti o peggio con altri consimili, diventano degli ingestibili attaccabrighe che fanno rimpiangere l'averli acquistati. Sono ben pochi gli squaletti che vengono allevati rispettandone le esigenze, cioè un solo esemplare, in acquari grandi (maggiori di 120 cm di lunghezza) con abbondanza di ripari e nascondigli, e senza compagni di vasca simili a lui...

Amatitlania nigrofasciata (ex Archocentrus nigrofasciatus) - Foto © S. Olkowicz (Wikimedia)

4. Convict cichlid, Amatitlania nigrofasciata

L'unica colpa degli Amatitlania nigrofasciata (ex Cichlasoma/Archocentrus nigrofasciatum, Convict cichlid) è la facilità con cui si riproducono, e la ferocia con cui difendono i loro piccoli. Basta mettere insieme in acquario un maschio e una femmina e in breve tempo si scatenerà la terza guerra mondiale. Possono sfornare decine, centinaia di avannotti una volta al mese, e non è detto che il negozio a cui li volete portare li prenda, perché in poco tempo i piccoli diventano sessualmente maturi e scateneranno la guerra mondiale nella vasca dove sono tenuti.

Acquario di Poecilidi, con platy (Xiphophorus maculatus)

5. I piccoli dei Poecilidi

Guppy, Platy, Molly, Portaspada e ora anche Endler, sono molto diffusi tra acquariofili e nei negozi, ma come tutti sanno si riproducono molto velocemente e molto abbondantemente, fino a saturare la vasca dell'acquariofilo che li ospita, costringendolo a cercare per loro una nuova casa. Non danno i problemi che possono dare i pleco, perché non crescono così tanto, ma sono talmente tante le persone che hanno piccoli in eccedenza che non è detto che i negozianti ve li prendano, o che vi diano qualcosa in cambio dei piccoli che gli portate.

Oscar, Astronotus ocellatus, un ciclide territoriale che arriva ai 45 cm di lunghezza - Foto © Germano Schuur (FishBase.org)

6. Gli Oscar

Gli Oscar (Astronotus ocellatus) adulti sono dei grandi bei pesci, ricchi di grazia e di carattere, ma vengono restituiti ai negozi a centinaia, probabilmente perché il tipico acquario in cui vengono inseriti è la classica vasca medio-piccola con disparati pesci da comunità... dove gli oscar, crescendo molto, vivendo a lungo, producendo una grande quantità di escrementi e spesso facendo piazza pulita dei coinquilini, non si integrano di certo e ne vengono rapidamente allontanati.

Un giovane ciclide pappagallo, Red Parrot: da adulto può superare i 25 cm di lunghezza - Foto © Jay Koolpix (Flickr.com)

7. I Red Parrot

Definiti "i pesci rossi tropicali", i Red Parrot vengono venduti in gran numero dai negozi, e in numero quasi uguale lì restituiti. Diventano infatti sorprendentemente grandi (anche 25 cm) possono mangiare piccoli pesci come i neon ed hanno un temperamento molto variabile; come per molti altri pesci qui elencati difficilmente muoiono a causa della loro robustezza, così vengono riaccasati o restituiti al negozio.

8. Piccoli Ancistrus

Quello che molti non si aspettano è che gli Ancistrus siano così facili da riprodurre, e come siano resistenti i piccoli nati, così si deve spesso ricorrere al negoziante perché non diventino davvero troppi.

Tilapia mariae in acquario

9. Tilapia

Ci sono tante specie di Tilapia che vengono vendute nei negozi, come Tilapia mariae, ottimi pesci, che se vengono messi in vasche senza predatori naturali possono sfornare centinaia di avannotti... che intaseranno i negozi di pesci circostanti :)

Amphilophus citrinellus (ex Cichlasoma), un ciclide territoriale che arriva ai 30 cm di lunghezza - Foto © Omnitarian (Wikimedia)

10. Midas cichlid, Amphilophus citrinellus

Come per le tilapia, prendere un Amphilophus citrinellus (ex Cichlasomacitrinellus) può sembrare una buona idea, grazie ai suoi colori sgargianti, e non darà problemi di eccessive riproduzioni, ma il problema qui risiede nella sua eccessiva aggressività: già ad una lunghezza di 5 cm i citrinellus sono sessualmente maturi e territoriali, e semineranno il terrore nella vasca in cui verranno ospitati, costringendo ancora una volta chi li ha comprati senza conoscerli a riportarli al negoziante, dove vivranno solitari fino alla morte, con l'unico piacere di mordere le persone che devono pulire la vasca.

Questo è il risultato di un'indagine presso svariati negozi, ma i pesci restituiti non dico regolarmente ma quasi ai negozianti sono molti di più, e sono quelli che vengono comprati "di getto" senza informarsi prima sulle loro caratteristiche, sul loro carattere o sulle dimensioni che raggiungono da adulti, e che non hanno esigenze molto compatibili con le comuni vasche di comunità medio-piccole che sono le più diffuse nelle nostre case.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per approfondire:

Conosciamo meglio i pesci chiamati squali o squaletti d'acqua dolce, che spesso hanno caratteristiche fisiche o esigenze d'allevamento non adatte ai comuni acquari di comunità

Anche le specie più 'facili' possono diventare 'difficili' se allevate nel modo sbagliato, ma ci sono specie che più di altre hanno bisogno di un acquario pensato proprio per loro, e altre che nonostante siano regolarmente in vendita non sono affatto adatte alla vita nei comuni acquari domestici.

La maggior parte dei pesci comunemente chiamati squali o squaletti d'acqua dolce hanno caratteristiche per cui non sarebbero da allevare nella maggior parte dei comuni acquari di comunità domestici...

Guarda questo PRIMA di acquistare un pesce gatto codarossa (Phractocephalus hemioliopterus) - Video © Keepin it Reel

Nei negozi sono in vendita pesci che raggiungono da adulti dimensioni gigantesche, e non sono quindi adatti all'allevamento nei comuni acquari domestici, nemmeno se molto grandi.

Se tenete un cavallo in una cuccia per cani, diventa un animale domestico? Questa la domanda agli acquariofili che comprano pesci che diventeranno troppo grandi per il loro acquario - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Il problema dei pesci che diventano troppo grandi per qualsiasi comune acquario domestico è reale e diffuso, e condanna ogni anno a morte precoce decine di migliaia di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Seriously Fish

Oggi mi è capitato questo articolo di Amazonas, "Knifefish Found in Vermont Pond": una foto che dice tutto con la domanda "E' il tuo?"...

Se tenete un cavallo in una cuccia per cani, diventa un animale domestico? Conosciamo meglio lo squaletto colombiano, Ariopsis seemanni, che oltre a diventare molto grande, è anche in pesce d'acqua marina - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Presentazione di cinque pesci considerati in genere pesci da acquario di comunità, ma con un occhio particolare alle loro esigenze, che non ne fanno certo dei perfetti pesci da comunità - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Questo articolo ci porta attraverso alcune delle specie più popolari disponibili in commercio e soprattutto offre suggerimenti per alternative che hanno più probabilità di essere allevate con successo nella media degli acquari domestici - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Elenco di pesci comunemente in commercio che sarebbe meglio lasciar vivere nei loro ambienti naturali, visto che nelle nostre vasche NON POSSONO in nessun caso diventare adulti.

Riassunto/commento dell'articolo di Practical FishKeeping The 10 worst community fish of all time in cui si propone un elenco di pesci considerati e comprati abitualmente come per l'acquario di comunità e che invece sarebbe molto meglio per loro ma anche per noi, per trarre maggiori soddisfazioni dall'hobby acquariofilo, allevare in una vasca dedicata e pensata per loro.

Credo che i pesci siano tra gli animali più maltrattati, il più delle volte del tutto inconsapevolmente: sono molto diffusi nelle case, ma quanti di loro sono allevati effettivamente in base alle loro esigenze? Chi si rende conto che in vasca ha solo dei "cuccioli" che devono crescere e vivere per degli anni?

Offerte di Amazon