Foto e descrizione del mio acquario d'acqua dolce da 180 litri nel 2003

Acquario d'acqua dolce con piante - 2003

01 agosto 2003

Da oggi la popolazione è cambiata, il biotopo "mondiale" si è ridimensionato, non c'è più l'Africa, sono rimaste Asia e America del Sud... :)
Infatti ho comprato 4 Mikrogeophagus altispinosus, che pensavo di mettere nella vasca piccola, ma siccome invece sono molto litigiosi, ho spostato nella piccola la coppia di Pelvica, già affiatata, e ho messo i mikro in quella grande.

15 novembre 2003

Le piante hanno risentito molto del gran caldo di questa estate, la loro crescita si è bloccata, ed è spuntata qualche alghetta, per fortuna che adesso sembrano ripartire di muovo, anche se con una certa difficoltà, sembrano un po' "imbruttite", anche se si stanno appunto riprendendo.

Ho tolto i due tronchi che erano presenti da quando l'ho allestito, per metterne al loro posto un altro, troppo grosso per la vasca piccola, per cui l'avevo comprato (eppure in negozio sembrava così piccolo :-))
Ho tolto quindi quasi tutte le anubias che erano cresciute abbarbicate ai tronchi, anche perchè crescendo a dismisura, una sopra all'altra, avevano raccolto tanta di quella robaccia tra l'intrico delle radici, che ogni volta che cercavo di aspirarci invano con il sifone, si alzava una nuvola di sporco.
Al tronco ho legato del muschio di Giava, per vedere se cresce e se lo ricopre, dovrebbe essere più facile da mantenere pulito :-)

Qui ci sono le foto di come mi è venuto, quando le piante recupereranno il loro pieno splendore, sarà uno spettacolo :-))))

Ecco quindi la popolazione attuale:

Le piante che coltivo attualmente nell'acquario sono:


Riferimenti & Link
Il Piacere dell'Acquario

Il Piacere dell'Acquario

di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.

L'anello di re Salomone

L'anello di re Salomone

di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.

Acquario segreto

Acquario segreto

di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.

ABC dell'acquario d'acqua dolce

ABC dell'acquario d'acqua dolce

di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce: In modo facile, semplice, economico

di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Non tutti gli acquari sono uguali: devono essere adeguati alle specie che ospitano...

Foto e descrizione dell'acquario Tanganica di Marco

Foto e descrizione dell'acquario di Sauro Carminati

Descrizione e fotografie dell'acquario d'acqua dolce di Franco Ingangaro

Foto e descrizione del mio acquario per i tritoni

Foto e descrizione dell'acquario d'acqua dolce da 54 litri

Foto e descrizione del mio acquario d'acqua dolce da 180 litri

Foto e descrizione del mio acquario d'acqua salmastra da 180 litri

Foto e descrizione degli acquari di Gerardo

Foto e descrizione dell'allestimento degli acquari d'acqua dolce della famiglia Viviani

Foto e descrizione degli acquari di Massimo Macciò

Foto e descrizione degli acquari di Riccardo, da it.hobby.acquari

Foto e descrizione degli acquari di Tanya Husak