Foto e descrizione del mio acquario d'acqua dolce da 180 litri nel 2005
L'acquario d'acqua dolce da 180 litri, con Chromobotia macracanthus (un tragico errore a cui ho poi posto rimedio), Botia almorhae, Pangio semicincta, Trigonostigma heteromorpha e Puntigrus tetrazona - luglio 2005
18 febbraio 2005
I valori dell'acqua sono rimasti pressochè costanti nel tempo, qui di seguito vi indico le caratteristiche principali:
- temperatura 25°
- pH 6-6,5
- GH = 3
- KH = 2
- NO2 = 0 mg/l
- NO3 = 0<5 mg/l
- fondo costituito da sabbia di quarzo granulometria 1mm, di colore ambrato, con sotto uno strato di fertilizzante Dennerle deponit mix
- sistema di fertilizzazione Dennerle (E15 - V30 - S7 - Pflanzengold7) ridotto circa a metà dose di quella consigliata
- illuminazione: 2 tubi al neon da 30w, un Aquaglo Askoll e un Arcadia Marine White entrambi con riflettore - fotoperiodo di 12 ore
- impianto di CO2 Askoll Pro, con bombola usa e getta, regolato a circa 15 bolle al minuto.
Ecco la popolazione attuale, dopo aver tolto gli scalari, troppo grandi e tormentati dai Botia almorhae, ed aver messo un branchetto di Puntigrus tetrazona:
- 8 Puntigrus tetrazona (ex Barbus tetrazona)
- 5 Chromobotia macracanthus (un tragico errore a cui ho posto poi rimedio)
- 5 Botia almorhae
- 5 Pangio semicincta
- 1 Baryancistrus sp. (L177 - golden nugget pleco)
- 7 Otocinclus macrospilus
Le piante che coltivo attualmente nell'acquario sono:
- Alternanthera reineckii "rosaefolia"
- Anubias barteri nana
- Cryptocoryne crispatula "balansae"
- Cryptocoryne wendtii "brown"
- Cryptocoryne cordata
- Echinodorus sp.
- Pogostemon stellatus (ex Eusteralis stellata)
- Hemianthus micranthemoides
- Hottonia palustris
- Hydrocotyle leucocephala
- Hygrophila corymbosa "compact"
- Lemna minor
- Ludwigia repens
- Riccia fluitans
- Rotala rotundifolia (indica)
- Rotala sp. Nanjenshan
- Sagittaria platyphylla
- Utricularia gibba
- Vallisneria spiralis
- Vesicularia dubyana
Acquario d'acqua dolce con piante - 2005
L'acquario d'acqua dolce da 180 litri, con Chromobotia macracanthus (un tragico errore a cui ho poi posto rimedio), Botia almorhae, Pangio semicincta, Trigonostigma heteromorpha e Puntigrus tetrazona - febbraio 2005
L'acquario d'acqua dolce da 180 litri, con Chromobotia macracanthus (un tragico errore a cui ho poi posto rimedio), Botia almorhae, Pangio semicincta, Trigonostigma heteromorpha e Puntigrus tetrazona - luglio 2005
L'acquario d'acqua dolce da 180 litri, con Chromobotia macracanthus (un tragico errore a cui ho poi posto rimedio), Botia almorhae, Pangio semicincta, Trigonostigma heteromorpha e Puntigrus tetrazona - luglio 2005
L'acquario d'acqua dolce da 180 litri, con Chromobotia macracanthus (un tragico errore a cui ho poi posto rimedio), Botia almorhae, Pangio semicincta, Trigonostigma heteromorpha e Puntigrus tetrazona - luglio 2005
L'acquario d'acqua dolce da 180 litri - luglio 2005
L'acquario d'acqua dolce da 180 litri - luglio 2005
Riferimenti & Link

di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.

di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.

di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.

di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.

di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.
Tag
Per approfondire:
Non tutti gli acquari sono uguali: devono essere adeguati alle specie che ospitano...
Foto e descrizione dell'allestimento degli acquari d'acqua dolce della famiglia Viviani
Commenti
Aggiungi un commento