Foto e descrizione dell'allestimento degli acquari d'acqua dolce della famiglia Viviani

In questa pagina troverete le foto del bellissimo allestimento di Fulvio Viviani, un visitatore di questo sito che ha voluto gentilmente mettermi a disposizione (grazie!) le foto dei suoi acquari e di quelli dei suoi due figli, Matteo e Sofia.

L'acquario di Fulvio

Caratteristiche dell'acquario:

  • vasca da 180 litri
  • filtro biologico interno tradizionale (lana, spugna e cannolicchi bioattivati)
  • acqua 50% osmosi, 50% rubinetto biocondizionata
  • due neon 25 watt 1000 Kelvin sylvania con riflettori
  • fotoperiodo 12 ore
  • temperatura 26 C°

Piante

Pesci:

Le ultime foto sono quelle scattate dopo averla "scoperchiata"; qui di seguito le modifiche, come descritte da Fulvio:

"Per prima cosa ho tolto il coperchio posizionando le luci su due supporti di legno autocostruiti. 
Ho inoltre aggiunto una terza lampada fitostimolante, ora ho la seguente configurazione: 
due Sylvania AQUASTAR da 1000 K, davanti e dietro 
in mezzo ho messo una Sylvania Grolux 

Per adesso tutte e 3 le lampade si accendono e spengono insieme, in futuro separerò la fitostimolante facendola accendere prima delle due da 1000K e facendola spegnere dopo; in questo modo cerco di ricreare le situazioni di alba e tramonto evitando inoltre di spaventare i pesci. 
Ho eliminato la cabomba rimpiazzandola con una Bacopa." 

L'acquario di Matteo

Acquariofili in erba: Matteo Viviani e il suo acquario - maggio 2005

Ed ecco qui le foto degli splendidi acquari di suo figlio Matteo, di 8 anni, che vedete nella foto qui a lato posare orgoglioso a fianco del suo ultimo acquario, da 50 litri :-)

Le prime foto sottostanti sono del suo primo acquario, un 30 litri dolce tropicale, aperto... Matteo si merita veramente tanti complimenti, perchè come si vede dalle immagini lo gestisce alla grande, si vede che ci mette tutta la sua passione :-)
Ospita una coppia di portaspada, due corydoras ed un pulitore, nella nursery ci sono quattro avannotti di platy e due di guppy.

La passione dilaga... :-)

Ecco come procedono le cose in casa Viviani, da un messaggio di Fulvio del 27 maggio 2005, che copio-incollo:

"Dato che due vasche non erano abbastanza, adesso ne abbiamo tre. Praticamente rischio il divorzio.

Infatti Matteo ora ha una vasca aperta da 50 litri così configurata: filtro meccanico biologico a canestro modificato (ho tolto il carbone attivo che non abbassa i Nitrati ed ho aggiunto cannolicchi bioattivati); due luci da 11 watts che devo dire vanno alla grande pur avendo una semplice luce bianca.

Alla coppia di Ramirezi abbiamo aggiunto: 5 petitelle, 5 cardinali, 2 platy corallo, 5 guppy nati nella mia vasca da 180 litri, 1 ancistrus. I Ramirezi hanno fatto qualche storia all'inizio ma poi si sono rassegnati ad avere gente intorno. La vasca funziona alla grande , ho tenuto sotto controllo i nitrati giornalmente per la prima settimana, tutto ok."

L'acquario di Sofia

Acquariofili in erba: Sofia Viviani e il suo acquario - maggio 2005

Quelle di seguito sono quindi le foto dell'acquario di 30 litri, che ora è gestito da Sofia, la bella bambina che posa a fianco dell'acquario nella foto a lato :-)

"Io ho anche una figlia, Sofia di 5 anni.

Sofia ha finalmente ereditato (mi martellava da due mesi che voleva il "suo" acquario) la vecchia vasca da 30 litri di Matteo.

Ho acquistato un altro filtro a canestro che ho modificato in modo identico a quello di Matteo togliendo il carbone attivo. Anche questa vasca ha la sua bella luce da 11 Watts. Ospita una coppia di Black Molly, 5 cardinali, un piccolo ancistrus e 5 guppy sempre provenienti dalla mia vasca grande. Ovviamente Matteo l'aiuta nella gestione della vasca, fosse per lei cambierebbe acqua e pesci tutti i giorni. Entrambe le vasche hanno una temperatura dell'acqua intorno ai 26 C° con un Ph intorno a 7,5.

Mia moglie non mi ha ancora lasciato."

E qui per concludere metterei anche questa bella foto di Coco e Lulù - Foto © Fulvio Viviani

Riferimenti & Link
Il Piacere dell'Acquario

Il Piacere dell'Acquario

di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.

L'anello di re Salomone

L'anello di re Salomone

di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.

Acquario segreto

Acquario segreto

di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.

ABC dell'acquario d'acqua dolce

ABC dell'acquario d'acqua dolce

di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce: In modo facile, semplice, economico

di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Non tutti gli acquari sono uguali: devono essere adeguati alle specie che ospitano...

Foto e descrizione dell'acquario Tanganica di Marco

Foto e descrizione dell'acquario di Sauro Carminati

Descrizione e fotografie dell'acquario d'acqua dolce di Franco Ingangaro

Foto e descrizione del mio acquario per i tritoni

Foto e descrizione dell'acquario d'acqua dolce da 54 litri

Foto e descrizione del mio acquario d'acqua dolce da 180 litri

Foto e descrizione del mio acquario d'acqua salmastra da 180 litri

Foto e descrizione degli acquari di Gerardo

Foto e descrizione degli acquari di Massimo Macciò

Foto e descrizione degli acquari di Riccardo, da it.hobby.acquari

Foto e descrizione degli acquari di Tanya Husak