L'acquario d'acqua fredda o d'acqua temperata accoglie i pesci che a differenza di quelli tropicali e subtropicali non devono essere allevati a temperature superiori in genere ai 20-22°C. e devono avere un periodo di riposo invernale.

Tra i pesci in commercio ci sono specie che inserite in un acquario tropicale sono destinate a soffrire e a morire molto prima del tempo, perché provengono da zone a clima temperato, non tropicale, per cui temono le alte temperature estive mentre non solo sopportano, ma hanno bisogno, di un periodo più freddo in inverno dove la temperatura scenda anche sotto i 12-10°C.

Questi pesci hanno bisogno di un acquario d'acqua fredda, cioè un acquario dove la temperatura non vada oltre i 20-22°C in estate e si abbassi in inverno anche a 5-10°C a seconda delle specie.

A che temperatura vivono i pesci?

La definizione di clima temperato (o temperato caldo, contrapposto al temperato freddo con cui talvolta si indica il clima boreale) è quella di un clima il cui mese più freddo ha una temperatura compresa tra -3 °C e 18 °C e le cui precipitazioni sono superiori a quella dei climi aridi.

Appartengono a questa categoria anche i pesci ad esempio dei nostri fiumi e torrenti, che hanno in genere bisogno di un periodo di 'riposo' invernale a basse temperature per riprodursi quando le temperature si rialzano, ma che mal sopportano i picchi di calura estiva superiori ai 22-23°C se durano troppo tempo.
Per alcune specie, potrebbe esserci bisogno anche di metodi per raffreddare l'acquario se le temperature superano i 20-22°C per periodi troppo lunghi, ma ci sono anche specie che hanno bisogno che la temperatura non superi i 10°C circa: ad esempio i pesci nostrani che abitano le acque montane, come trote e salmerini, che in natura vivono in torrenti o ruscelli con acque ricche di ossigeno e dalla temperatura che in genere non sale sopra i 10°C, per cui per poter ospitare queste specie, oltre ad una vasca di notevoli dimensioni con un notevole movimento d’acqua, occorre prevedere un sistema di refrigerazione per mantenere l’acqua a queste temperature.

A che temperatura vivono i pesci?

La differenza tra acquario subtropicale e acquario d'acqua fredda è che i pesci provenienti da climi subtropicali sopportano temperature estive anche di 26-28°C. e d'inverno non devono scendere oltre i 15-18°C, mentre i pesci d'acqua fredda/temperata non dovrebbero essere allevati a temperature superiori ai 22-23°C se non per brevi periodi, mentre d'inverno devono essere allevati a circa 11-13°C, molte specie possono sopportare anche temperature inferiori.

Più sotto un elenco di specie adatti ad un acquario d'acqua fredda.

Per approfondire:

Alcune guide generali per l'allevamento in cattività degli anfibi semi-acquatici, acquatici e terrestri, con consigli e indicazioni da integrare con le informazioni specifiche sulla specie precisa che si vuole allevare

I vari tipi di substrato che si possono utilizzare nelle vasche dedicate agli anfibi, con tutti i pro e i contro di ogni materiale - tratto e tradotto da un articolo di Johnny O. Farnen

Come scegliere gli anfibi quando si comprano in negozio, per cercare di ottenere esemplari sani

Notropis chrosomus, Rainbow shiner, un bel pesce d'acqua temperata - Foto © Torso

Descrizione dell'ambiente naturale da cui provengono gli Elassoma, e utili consigli per il loro allevamento e riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Marco C. Haupt

I Lepomis sono robusti, attraenti e pieni di personalità, e possono essere molto gratificanti in grandi acquari.

Guida di base per la creazione di habitat in cattività adatti a diverse specie di anfibi, comprese le specie semi-acquatiche, acquatiche e terrestri - tratto e tradotto da un articolo di Jessica Miller

Acquario biotopo bacino di torrente con Notropis chrosomus e Lepomis megalotis - Video © Regenbogenelritzen, Teichfisch, Kaltwasseraquarium

Elassoma evergladei - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Elassoma zonatum - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Femmine e maschi in diversa gradazione di dominanza di Elassoma okefenokee - Foto © torso

Belle foto di un piccolo pesce d'acqua fredda, Elassoma gilberti - Foto © Erica Wieser

Hottonia palustris in acquario - Foto © Tropica.com

Riferimenti & Link
Guida pratica per creare il tuo acquario d'acqua fredda

Guida pratica per creare il tuo acquario d'acqua fredda

di Nick Fletcher, questo volume spiega in che modo procedere alla scelta e alla costruzione di una vasca per pesci d'acqua fredda, senza tralasciare le attrezzature e la vasta gamma di piante ed elementi decorativi. La prima parte del testo è dedicata all'allestimento dell'acquario e la seconda alle alternative e alla manutenzione.

Guida pratica alla scelta di pesci da acquario d'acqua fredda

Guida pratica alla scelta di pesci da acquario d'acqua fredda

di Nick Fletcher, questo volume si occupa delle varietà di pesci rossi, dalle meno impegnative a quelle che necessitano di maggiori attenzioni.

Temperate Fish Keeping for Beginners

Coldwater & Temperate Fish Keeping for Beginners

Edizione Inglese di Flo Aquaria - Allevamento di pesci in acque fredde e temperate per principianti - Edizione Junior: guida completa all'installazione, manutenzione, analisi dell'acqua e cura dei pesci, incluso registro e fogli di registrazione per test, controlli e modifiche

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa

Spanish Toothcarp

Una specie di killi non annuale molto bella e interessante che sta rischiando l'estinzione nei luoghi d'origine, non adatta agli acquari di comunità

Dimensioni max: 5.5 cm TL
Aspettativa di vita: 1 - 2 anni
Temperatura: 10 - 32°C
Goldfish, Pesce Rosso

Conosciamo meglio i Carassius auratus, i mitici pesci rossi, così diffusi ma così poco conosciuti e bistrattati... sono tra i pesci più venduti, ma nessuno sa quali siano le dimensioni che dovrebbero raggiungere se allevati bene, e quale sia la durata della loro vita...

Dimensioni max: 48 cm TL (misura dell'esemplare più grande ritrovato in natura, nella forma comune, riportata da Fishbase)
Aspettativa di vita: da 15 a 40 anni
Temperatura: 0 - 41°C
Northern redbelly dace

Pesci d'acqua fredda attivi, quasi frenetici, e molto robusti, possono essere pesci gratificanti se allevati in gran numero in un acquario di dimensioni adeguate.

Dimensioni max: 8.0 cm TL
Aspettativa di vita: 4 - 8 anni
Everglades pygmy sunfish

Piccoli pesci d'acqua fredda, hanno bisogno di poco spazio, in vasche che possono essere tenute all'aperto per buona parte dell'anno

Dimensioni max: 3.4 cm TL (dim. comuni 2.3 cm TL)
Temperatura: 10 - 30°C

Piccoli pesci d'acqua fredda, hanno bisogno di poco spazio, in vasche che possono essere tenute all'aperto per buona parte dell'anno

Dimensioni max: 2.5 cm SL
Okefenokee pygmy sunfish

Piccoli pesci d'acqua fredda, hanno bisogno di poco spazio, in vasche che possono essere tenute all'aperto per buona parte dell'anno

Dimensioni max: 3.4 cm TL (dim. comuni 2.3 cm TL)
Temperatura: 4 - 30°C

E' una pianta molto simile alla sua stretta parente Elodea densa, ma cresce a temperature più basse, ed è adatta agli acquari d'acqua fredda

Blackbanded sunfish

E' una specie rara da trovare in commercio, e non è adatta né ai comuni acquari domestici né ai principianti, perché è una specie d'acqua temperata, che teme le nostre temperature estive, e non accetta il mangime secco

Dimensioni max: 10 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 04 - 22°C
Bluespotted sunfish

E' una specie rara da trovare in commercio, e non è adatta né ai comuni acquari domestici né ai principianti, perché è una specie d'acqua temperata, che teme le nostre temperature estive, e non accetta il mangime secco, ma solo cibo vivo, specialmente appena inserita in vasca.

Dimensioni max: 9.5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 10 - 22°C
Diamond sunfish

Specie rara da trovare in commercio, non è adatta né ai comuni acquari domestici né ai principianti, perché è una specie d'acqua temperata, che teme le nostre temperature estive, e non accetta il mangime secco, ma solo cibo vivo, specialmente appena inserita in vasca.

Dimensioni max: 9.5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 10 - 22°C
Willow moss

Un bel muschio adatto agli acquari d'acqua fredda

Splendida pianta molto decorativa, cresce abbastanza rapidamente ma mal sopporta le temperature superiori ai 25°C, per cui è adatta più agli acquari d'acqua fredda che a quelli tropicali.

Pumpkinseed, Persico sole

Si tratta di una specie dalla livrea molto accattivante e dal comportamento molto interessante, che può essere tranquillamente allevato in acquario d'acqua fredda, tenendo conto del loro comportamento turbolento e territoriale, pari a quello dei grossi ciclidi.

Dimensioni max: 40.0 cm TL, ma nelle nostre zone rimane sui 10- massimo 20 cm di lunghezza
Aspettativa di vita: 10 - 12 anni
Temperatura: 04 - 22°C
Roundtail paradisefish

Macropodus ocellatus, così come Macropodus spechti, è abbastanza conosciuto dagli appassionati di labirintidi ma non è facile da trovare in commercio.

Dimensioni max: 6.2 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 4 - 25°C
Paradise fish, Pesce del Paradiso

Chiamato pesce del paradiso per la splendida livrea, è uno dei pesci che hanno fatto la storia dell'acquariofilia, secondo solo al Carassius auratus, il pesce rosso, e come lui non è adatto a molti dei comuni acquari di comunità.

Dimensioni max: 6.7 cm SL (coda esclusa)
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 16 - 26°C
Weather Loach, Pesce barometro

E' una specie particolarmente resistente ed adattabile, diffusa in tutto il mondo, ma che diventa troppo grande per la maggior parte dei comuni acquari domestici.

Dimensioni max: 28.0 cm SL; lunghezza comune: 15 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 05 - 25°C
Rainbow shiner

Piccoli pesci d'acqua fredda/temperata, dalla cangiante livrea, che amano la forte corrente

Dimensioni max: 8.1 cm TL
Fathead minnow

La variante di colorazione di questa specie chiamata Rosy Red Minnow è un bellissimo pesciolino d'acqua fredda molto resistente e prolifico

Dimensioni max: 10.1 cm TL
Aspettativa di vita: 3-5 anni
Curly pondweed

Una pianta bella e particolare, adatta agli acquari subtropicali o d'acqua fredda/temperata

European bitterling, Rodeo amaro

Piccolo e pacifico ciprinide europeo d'acqua fredda/temperata. Come tutti i 'bitterling' ha una particolare e distintiva tecnica riproduttiva che ne costituisce l'elemento di maggior interesse, anche se non è facile da riprodurre in acquario.

Dimensioni max: 11.2 cm TL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 04 - 28°C
White cloud mountain minnow, Pesciolino della montagna della nuvola bianca

Conosciamo meglio questi piccoli pesci molto attivi, che amano nuotare in un folto branco nella parte medio-alta della vasca e non amano le temperature troppo alte

Dimensioni max: 4.0 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 12 anni
Temperatura: 18 - 22°C - ritrovato anche fino a 5°C

Piccole lumache della famiglia delle neritine, vanno allevate in acquari d'acqua fredda

Dimensioni max: 1 - 1,3 cm di diametro
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni