Foto e descrizione dell'acquario d'acqua dolce da 54 litri nel 2003

L'acquario piccolo, con guppy, platy e molti Pelvicachromis pulcher in crescita

01 AGO 2003

L'arredamento è costituito da pietre laviche a cui ho legato del muschio di Giava per farle ricoprire, qualche sasso normale accatastato, un piccolo legno del tipo "mopani", due mezzi gusci di noce di cocco rovesciati, sui quali crescono abbarbicate un'Anubias barteri nana e una Bolbitis heudelotii, più le piante che riescono a crescere con la luce dell'unico neon presente. Il fondo non è fertilizzato e non uso nemmeno fertilizzanti liquidi (per adesso; le piante non è che crescono un granché, ma crescono, se daranno segni di sofferenza probabilmente lo darò anche lì), niente CO2.

Valori dell'acqua:
pH 7-7,5 - GH 3 - KH 2 - NO2 0 - NO3 5<10 ppm

Ecco gli abitanti della vasca:

  • 2 Pelvicachromis pulcher
    è la mia "coppia riproduttrice", l'ho spostata nella vaschetta perchè gli altispinosa che avevo inserito lì si picchiavano un po' troppo, essendo già affiatata non ci sono stati problemi, stanno già preparando il nido dentro una delle due noci di cocco... :-)))
    Ed ecco le FOTO della loro prima deposizione nella vasca!
  • un numero variabile di Guppy
  • un numero variabile di Platy
    I Poecilidi, guppy e platy, sono i primi pesci che ho comprato ai miei esordi di acquariofila, nel lontano 1999, e ormai non riesco più a farne a meno :-)
  • 2 Neritina
    sono lumache dal guscio marrone scuro striato di nero, le migliori mangiatrici di alghe che io abbia mai visto! In pochi giorni mi hanno ripulito un'anubias da alghe nere a ciuffo millenarie!! :-))
  • un numero variabile di Melanoides tubercolata e di lumachine tonde, piccole e trasparenti che non ho ancora capito se siano Mollusca gastropoda o Planorbis... nelle pagine linkate ci sono le foto delle lumachine e delle loro uova.

15 NOV 2003

Ricapitolando un po' la situazione dopo questa estate eccezionalmente torrida, devo purtroppo dare atto della morte del mio maschio prediletto di Pelvicachromis, il capostipite e padre di tutte le covate... in tre giorni a Ferragosto una qualche malattia che non sono riuscita ad identificare me lo ha portato via... e dopo una settimana sono stata costretta a dare via la femmina, che sembrava impazzita... attaccava addirittura gli avannotti, che ormai avevano una lunghezza di 1- 1,5 cm...
Ora sono un po' indecisa, se continuare con i Pelvica o, visto che non ho più la mia coppietta, dedicare la vaschetta ad altro...

Valori dell'acqua:
pH 7-7,5 - GH 3 - KH 2 - NO2 0 - NO3 5<10 ppm

Ho cambiato anche l'allestimento, al posto delle pietre laviche ho messo due radici di legno "incastrate" l'una con l'altra, ci ho legato il muschio di Giava, per farle ricoprire... 

Ecco comunque la popolazione attuale, ci sono anche delle FOTO dell'ultima covata, e di come stanno crescendo, con il resoconto di quanto è successo al Pelvica maschio.

  • una 40ina circa di Pelvicachromis pulcher in crescita, adesso sono lunghi 2 cm., e sono indecisa se darli via tutti, e smettere per un po' con i pelvica, o tenere una coppia, quello che mi frena è che i due prescelti sarebbero fratello e sorella... non vorrei avere "indebolimenti" genetici...
  • un numero variabile di Guppy
  • un numero variabile di Platy
  • 2 Neritina
  • un numero variabile di Melanoides tuberculata e di lumachine tonde, piccole e trasparenti le Planorbis... ci sono le foto delle lumachine e delle loro uova.

Le piante della vaschetta attualmente sono:

Riferimenti & Link
Il Piacere dell'Acquario

Il Piacere dell'Acquario

di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.

L'anello di re Salomone

L'anello di re Salomone

di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.

Acquario segreto

Acquario segreto

di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.

ABC dell'acquario d'acqua dolce

ABC dell'acquario d'acqua dolce

di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce: In modo facile, semplice, economico

di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Non tutti gli acquari sono uguali: devono essere adeguati alle specie che ospitano...

Foto e descrizione dell'acquario Tanganica di Marco

Foto e descrizione dell'acquario di Sauro Carminati

Descrizione e fotografie dell'acquario d'acqua dolce di Franco Ingangaro

Foto e descrizione del mio acquario per i tritoni

Foto e descrizione dell'acquario d'acqua dolce da 54 litri

Foto e descrizione del mio acquario d'acqua dolce da 180 litri

Foto e descrizione del mio acquario d'acqua salmastra da 180 litri

Foto e descrizione degli acquari di Gerardo

Foto e descrizione dell'allestimento degli acquari d'acqua dolce della famiglia Viviani

Foto e descrizione degli acquari di Massimo Macciò

Foto e descrizione degli acquari di Riccardo, da it.hobby.acquari

Foto e descrizione degli acquari di Tanya Husak