Foto e descrizione del mio acquario d'acqua salmastra da 54 litri nel 2005

Acquario d'acqua salmastra con legni e muschio di giava

Foto dell'allestimento d'acqua salmastra, durato soltanto qualche mese (il tempo di rendermi conto che i Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus) andavano allevati in una vasca più grande).

25 GEN 2005

Dopo aver spostato i Mikrogeophagus altispinosus nell'acquario da 125 litri, ho finalmente iniziato a "salmastrare" l'acqua della vaschetta, come già da tempo avevo in mente :-)
Sono andata dal mio pescivendolo di fiducia, ed ho comprato:

  • un densimetro di quelli incorporati al termometro (non aveva al momento quelli più precisi e costosi, ma ho anche letto che questi ultimi, essendo pensati per il marino, a volte non sono graduati sufficientemente sui valori di bassa salinità (da 1.002 a 1.010-1.015)
  • 2 kg di sale marino sintetico - lo vende sfuso! Avevo un po' di perplessità al riguardo di non conoscere la marca (l'avevo pure già scelta, ma so che è una persona competente e mi ha sempre consigliato bene, per cui mi sono fidata :-)

Arrivata a casa, sono rimasta un po' perplessa sul densimetro-termometro, ho studiato un po' sul perché non ci fosse l'apposita ventosa per attaccarlo al vetro dell'acquario, e su come potesse il mercurio della temperatura arrivare fin lì in alto a segnalarmi la densità, quando dopo un po' di sforzi dei miei due neuroni ho capito che andava lasciato galleggiare in acqua, e che il livello della densità era segnalato dalla tacchetta che rimaneva a sfiorare la superficie dell'acqua... :)
Ho anche avuto un saggio della sua precisione, infatti ad acqua ancora totalmente dolce mi dava come densità -1.002 (proprio con il meno, cioè la tacchetta dello zero, che avrebbe dovuto essere quella a toccare la superficie dell'acqua, e ad alzarsi sopra la superficie mano a mano che aumenta la salinità, era invece più sotto di una tacchetta).

Ecco quindi la vasca:

29 GEN 2005

Ho fatto il primo cambio d'acqua aggiungendo ai 10 litri d'acqua nuova 3 cucchiaini di sale marino sintetico.
Il densimetro non si è mosso d'una virgola, e d'altronde la mia intenzione è di fare tutto il più gradatamente possibile, in modo da non provocare shock alle caridine e alle lumache presenti (sopratutto alle caridine, che hanno le pance belle piene di uova)

05 FEB 2005

Secondo cambio d'acqua, ho aggiunto 3 cucchiai da tavola all'acqua del cambio (10 litri).
Stavolta la tacchetta ha iniziato un po' a spostarsi, dovrebbe esserci una densità di 1.001.

La popolazione presente non dà nessun segno di disagio, continuano a mangiare e gironzolare tranquillamente.

Valori dell'acqua:
KH=4 - pH=7.5 - densità circa 1.001

All'inizio dell'estate, dopo aver spostato le caridina, ho inserito nella vasca 6 Dichotomyctere ocellatus

28 NOV 2005

Come già descritto nel trafiletto dedicato all'acquario grande, trasformato in salmastro, la vasca piccola è tornata dolce, perchè mi sono resa conto che i Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus), nonostante i loro 6 cm di lunghezza massima, hanno un bisogno di muoversi e nuotare molto superiore a quello messo a disposizione nella vaschetta... Così ora nella vaschetta ci sono solo Pangio e Otocinclus, e sto pensando se mettere qualche pesce o qualche specie di caridina... Quello che è certo è che voglio mettere qualcosa compatibile con le lumache, perché ce ne vuole un bell'allevamento da dare da mangiare ai miei pallini, perchè non gli crescano troppo i denti...

Acquario salmastro con Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus

Dichotomyctere ocellatus (ex Tetraodon biocellatus) nel mio acquario salmastro

Riferimenti & Link
Il Piacere dell'Acquario

Il Piacere dell'Acquario

di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.

L'anello di re Salomone

L'anello di re Salomone

di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.

Acquario segreto

Acquario segreto

di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.

ABC dell'acquario d'acqua dolce

ABC dell'acquario d'acqua dolce

di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce: In modo facile, semplice, economico

di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.

Aqualog Special - Brackish-Water Fishes

AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding

Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione

Brackish-Water Fishes

Brackish-Water Fishes: An Aquarist's Guide to Identification, Care & Husbandry: An Aquarist's Guide to Identification, Care and Husbandry

Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.

Brackish water fish

Brackish water fish - Brackish Beauty: A Complete Guide to Successful Fish Breeding in Brackish Water

Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Foto e descrizione dell'acquario Tanganica di Marco

Foto e descrizione dell'acquario di Sauro Carminati

Descrizione e fotografie dell'acquario d'acqua dolce di Franco Ingangaro

Foto e descrizione del mio acquario per i tritoni

Foto e descrizione dell'acquario d'acqua dolce da 54 litri

Foto e descrizione del mio acquario d'acqua dolce da 180 litri

Foto e descrizione del mio acquario d'acqua salmastra da 180 litri

Foto e descrizione degli acquari di Gerardo

Foto e descrizione dell'allestimento degli acquari d'acqua dolce della famiglia Viviani

Foto e descrizione degli acquari di Massimo Macciò

Foto e descrizione degli acquari di Riccardo, da it.hobby.acquari

Foto e descrizione degli acquari di Tanya Husak

Non tutti gli acquari sono uguali: devono essere adeguati alle specie che ospitano...