Articolo che descrive il concetto alla base della progettazione di un collettore per un fiume-acquario, cioè un acquario con una forte corrente unidirezionale, con tutti i dettagli costruttivi.

Tratto e trdotto dall'articolo:
"River-Tank Manifold Design"
di Martin Thoene
sul sito di Loaches.com

Un'immagine del 2004 del Fiume-Acquario. L'acquario ha ancora gli stessi pezzi di legno raccolti nel 2001. Il collettore originario del fiume-acquario è ancora in uso in un altra vasca - Foto © Martin Thoene (Loaches.com)

Nel 1998 ho avuto un improvviso colpo di genio dopo aver cercato di capire come accasare meglio gli Hillstream Loach (1) nel mio acquario. Volevo dare loro un ambiente più naturale e cercare di farlo con un allestimento dell'acquario regolare semplicemente non avrebbe funzionato. Quello di cui avevano bisogno per essere in condizioni naturali era una corrente d'acqua unidirezionale... come un fiume.

Per creare una corrente unidirezionale, ho ideato un collettore tubolare che avrebbe prelevato l'acqua attraverso spugne di aspirazione da laghetto per fornire filtrazione meccanica e biologica, e l'avrebbe trasferita nuovamente in acquario attraverso pompe di movimento. Questo collettore si trova sotto la ghiaia, come un normale filtro sotto sabbia.
Nel mio progetto originale avevo 4 tubi che correvano per tutta la lunghezza della vasca per trasportare l'acqua. Il tubo supplementare crea percorsi aggiuntivi per il flusso dell'acqua, ma soprattutto contribuisce a posizionare la struttura nell'acquario. Mettendo arredi pesanti come costruzioni di roccia sopra i tubi, sarà fissato in posizione nell'acquario. Ho scoperto che un progetto con soli tubi periferici è molto difficile da mantenere in posizione, soprattutto se si allevano pesci che scavano nel substrato. L'immagine qui sotto mostra 3 tubi longitudinali.

Il progetto del collettore per il fiume-acquario

Il tubo è costituito da pezzi di tubatura domestica da 2 cm di diametro che vengono assemblati con una colla speciale per PVC. Questa salda efficacemente i due pezzi di giunzione fondendoli, e dà circa 30 secondi di tempo di lavoro prima che i pezzi non si muovano più, quindi il corretto posizionamento dei componenti è vitale. Testo che tutto calzi perfettamente prima dell'incollaggio finale e posiziono segni di riferimento su ciascuna parte per garantire un corretto allineamento. Dopo 24 ore, si può usare tranquillamente, una volta lavato e pulito con l'acqua. Utilizzo un corto tubo di plastica flessibile da 2,5 cm come adattatore per collegare meglio l'uscita conica fornita da Aquaclear alle pompe che uso. Utilizzando vari componenti è possibile adattare qualsiasi pompa scelta per l'applicazione.

Ho battezzato il mio progetto "Collettore del fiume-acquario".

Ecco tutti i componenti posati dopo il taglio, la limatura e la prova di montaggio nell'acquario
Ecco tutti i componenti posati dopo il taglio, la limatura e la prova di montaggio nell'acquario. E in basso, completamente assemblato e in attesa solo di spugne e pompe.

Assicuratevi di provare l'assemblaggio nel vostro acquario, completo di spugne di aspirazione e di pompe prima dell'incollaggio finale.

Ecco un primo piano di ciascuna estremità del collettore
Ecco un primo piano di ciascuna estremità del collettore che mostra i componenti assemblati

Note

Le dimensioni delle pompe scelte per far funzionare il sistema dipendono dal tipo di pesci che si desidera allevare. Questo progetto può essere utilizzato per qualsiasi specie di pesce reofilo (2), ma ad alcuni piace più corrente di altri. Per gli Hillstream loach, che vivono in acque che scorrono spesso a 1 metro/secondo, probabilmente non potremo mai davvero realizzare questa corrente in un acquario convenzionale.

Normalmente per queste specie scelgo pompe che combinate spostino l'intera capacità della vasca un minimo di 12 volte all'ora. Ad esempio, due Aquaclear 802s (ora chiamate Aquaclear 70) in un acquario da 300 litri sposteranno l'acqua 13,5 volte l'ora.

Utilizzare tubi da 2 cm di diametro avrà le sue limitazioni nello scorrere molto al di sopra di quel tipo di flusso, ma si riescono facilmente a nascondere sotto il substrato. Per ottenere una portata più elevata, bisogna aumentare la potenza delle pompe, più il diametro dei tubi utilizzati. Le norme internazionali differiscono leggermente, ma l'aumento di dimensioni successivo è circa 4 cm. Ciò evidentemente aumenterebbe molto la capacità di flusso, ma sarebbe più difficile da mascherare nell'acquario.

Molte pompe dispongono di un dispositivo di aerazione ad effetto venturi incorporato. Normalmente funziona in modo passivo incorporando aria attraverso un tubo con presa regolabile, fornito con la pompa dal produttore. Per ottenere che il flusso principale dell'acqua sia vicino ai pesci che vivono sul fondo, bisogna montare le pompe molto più in basso di quelle che si usano normalmente nei filtri sotto ghiaia. Questo impedisce che l'effetto venturi passivo funzioni. Pertanto, secondo me è necessario aggiungere aria con una piccola pompa a membrana.

L'acquario con il collettore messo al suo posto
L'acquario con il collettore messo al suo posto

Utilizzando questo tipo di sistema con gli Hillstream Loach, ho scoperto un completo cambiamento nel loro comportamento rispetto a quello che mostrano in un acquario convenzionale. Sono pesci estremamente attivi e divertenti in questo ambiente.

Dal 1998, molte persone in tutto il mondo si sono costruiti i loro collettori in base a questo progetto o modificandolo in qualche modo per adattarlo ai componenti ottenibili localmente.

È stato usato con successo anche per riprodurre diverse specie di pesci reofili, diversi dagli Hillstream Loach.

Questo sistema è a bassa manutenzione, richiede solo il lavaggio periodico delle spugne di aspirazione e la pulizia della camera di pompaggio delle pompe per mantenere le prestazioni.

Secondo me, più è lungo l'acquario e più questo sistema funziona meglio. Uno dei suoi difetti è il dispositivo di pompaggio. Le pompe forniscono una corrente forte ma altamente concentrata. In acquari più corti, il flusso concentrato colpisce direttamente l'altra estremità dell'acquario e crea più turbolenza che in un acquario più lungo.

Testo originale in inglese © Martin Thoene

Hillstream Loaches: Specialisti nella vita nella corsia di sorpasso

Attraversato Da Un Fiume: Il Fiume-Acquario

Note

(1) Con il termine 'loach' che non so come tradurre al meglio in italiano, si intendono tutti i pesci che in passato facevano parte delle due grandi famiglie dei Balitoridae e dei Cobitidae, da cui attualmente sono state separate dalla prima quella dei Gastromyzontidae e dei Nemacheilidae, e dalla seconda quella dei Botiidae.
Con 'Hillstream loach' si intendono invece più specificatamente gli appartenenti alla vecchia famiglia Balitoridae, quindi anche Gastromyzontidae e Nemacheilidae. (torna su)

(2) Reofilo: significa organismi che vivono prevalentemente o esclusivamente in acque correnti. I pesci reofili presentano adattamenti morfologici caratteristici per vivere in ambienti dalla forte corrente (torrenti, rapide, ecc.), come bocca conformata a ventosa, raggi delle pinne pettorali robusti e seghettati per l'ancoraggio, corpo appiattito o molto affusolato, ecc. In genere i pesci reofili sono anche abbastanza esigenti per quanto riguarda i valori dell'acqua, soprattutto ossigeno e temperatura. (torna su)

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per approfondire:

Spiegazione dettagliata e precisa del perche l'ossigeno in acquario è così importante, e soprattutto perché è così importante per alcuni pesci, come botia, cobitidi, balitoridi, gastromizontidi - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Hillstream loach tank - Video © MadDuff01

Acquario biotopo bacino di torrente con Notropis chrosomus e Lepomis megalotis - Video © Regenbogenelritzen, Teichfisch, Kaltwasseraquarium

Video che mostra un folto gruppo di 22 Barbodes semifasciolatus (ex Puntius semifasciolatus), con i maschi nella livrea riproduttiva, in un acquario con forte corrente d'acqua - Video © MadDuff01

Realizzazione passo passo di una vasca a forte corrente adatta agli "Hillstream Loaches", i Balitoridi, ma anche a tutti i pesci che provengono da fiumi e torrenti a forte corrente - tratto e tradotto da un articolo Martin Thoene

Spiegazione molto dettagliata ed approfondita delle caratteristiche fisiche e biologiche degli Hillstream loaches, adattate alla vita in acque dalla forte corrente, e delle caratteristiche irrinunciabili che deve avere una vasca a loro dedicata - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene

Descrizione passo passo dell'allestimento di un grande acquario dedicato ai Chromobotia macracanthus, e quindi pensato e studiato per soddisfare le loro esigenze e necessità - tratto e tradotto da un articolo di Martin Thoene