Nonostante nel sentire comune i pesci non godano della stessa importanza e sensibilità riservata agli altri animali da compagnia, il problema dei pesci che diventano troppo grandi per qualsiasi comune acquario domestico è reale e diffuso, e condanna ogni anno a morte precoce decine di migliaia di pesci

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Stunted growth means stunted lives"
sul sito di Seriously Fish

Questo giovane Pseudoplatystoma fasciatum sta già mostrando segni di rallentamento della crescita nella forma arrotondata del muso (da adulto dovrebbe superare il metro di lunghezza) - Foto © Hristo Hristov (Seriouslyfish.com)

E' lecito supporre che non siano molti tra noi a considerare la crudeltà o la negligenza verso gli animali come una cosa positiva, ma da un certo punto di vista, come si sottolinea nell'articolo di Seriously Fish, il nostro hobby acquariofilo è senza dubbio tra i peggiori trasgressori nel commercio globale degli animali.

Nella prima di una serie di articoli a sostegno della "Campagna Big Fish" di Biaza il team di Seriously Fish spiega perché, in alcuni casi, le dimensioni contano davvero...

Perché i pesci sono visti come usa e getta?

Consideriamo per un secondo il vostro animale non acquatico preferito. Che si tratti di uccello, gatto, cane, camaleonte o panda, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che venga nutrito con una dieta inappropriata, con l'animale non in grado di mostrare un comportamento naturale, che soffra di estremi problemi di crescita e di conseguenza destinato ad una morte precoce?

La maggior parte delle persone ragionevoli risponderebbe sicuramente "no". Ma perché noi come acquariofili, e l'industria dei pesci ornamentali in genere, sembriamo chiudere un occhio quando si tratta di pesci che diventano chiaramente troppo grandi per la stragrande maggioranza degli acquari domestici?

L'opinione popolare sembra pensare che nei pesci non si siano evoluti i caratteri neuro-anatomici e fisiologici che consentono la sensibilità, nonostante le prove scientifiche hanno evidenziato che, di fatto, percepiscono il dolore, la paura e lo stress più o meno lo stesso modo dei tetrapodi (Chandroo et al ., 2004).

Ergo, gli stessi miti e scuse per quanto riguarda i pesci "grandi" continuano ad essere diffusi e la loro disponibilità rimane immutata.

Allevamento come cibo, non per l'acquario

La maggior parte delle specie "problematiche", vale a dire quelle disponibili in gran numero a prezzi bassi come il Pangasius, Pangasianodon, Pseudoplatystoma, Phractocephalus, Colossoma, Piaractus, Clarias, ecc, non sono prodotti dagli allevamenti di pesci ornamentali, ma sono un sottoprodotto di progetti di acquacoltura intensiva, quindi i piccoli sono molto economici da comprare.

La maggior parte dei Pangasius che entrano nel commercio acquariofilo sono sottoprodotti di programmi di acquacoltura, come questo in Vietnam - Foto © Philipp Sonderegger (Seriouslyfish.com)

Questo significa anche grandi margini di profitto per gli esportatori, quindi è improbabile che scompaiano in tempi brevi dalle liste commerciali, e se l'autoregolamentazione all'interno degli acquariofili finora non si è dimostrata efficace, la Campagna Big Fish spera di cambiare qualcosa.

Come è tipico dei giovani animali, queste specie hanno un aspetto attraente, quindi sono facili da vendere, e invariabilmente muoiono abbastanza velocemente, quindi le vendite sono spesso ripetute. Ogni anno sono venduti per gli acquari centinaia di migliaia di piccoli, di cui la maggior parte è condannata a una vita drasticamente ridotta.

E' forte la tentazione di fare del sensazionalismo, ma forse meno gente comprerebbe questi pesci se si rendesse conto della crudeltà che sta alla base del farlo.

In questa serie di articoli cercheremo di fornire alcune ragioni per cui di fatto il commercio e l'acquisto di tali specie rappresenta un grosso problema per il benessere degli animali, a cominciare dalla più evidente, che è la dimensione da adulti e il fatto che la maggior parte dei grossi pesci allevati in acquario non riescono a realizzare il loro potenziale di crescita.

Il mito del pesce vs. dimensioni dell'acquario

Un errore classico è pensare che il tasso di crescita e la dimensione finale di un pesce in qualche modo possa essere regolata dalle dimensioni dell'acquario in cui abita, e ad un nuovo acquariofilo questo può sembrare il caso.

Grandi pesci, piccola vasca: problemi in vista... questo acquario da 45 cm ospita Pangasianodon hypophthalmus, Polypterus senegalus, e una carpa koi (Seriouslyfish.com)

Ad esempio un pesce rosso, Carassius auratus, allevato in un acquario da 30x20 cm può sopravvivere per un certo numero di anni e rimanere a una dimensione gestibile di pochi centimetri di lunghezza, e inizialmente questo potrebbe sembrare un risultato ragionevole.

Tuttavia, se allevato correttamente un Carassius auratus può raggiungere i 30 cm di lunghezza esclusa la coda, e vivere per 30 o 40 anni, il che significa che l'individuo ipotetico descritto sopra non sarebbe solo molto stentato in termini di crescita, ma riesce a raggiungere neanche un quarto del suo potenziale di età, anche se sopravvive per 5 o 6 anni.

Individui fortemente stentati di pesci gatto giganti come Pangasius, Phractocephalus, o Pseudoplatystoma, tipicamente di 30-60 cm di lunghezza, sono comuni residenti degli acquari pubblici e spesso mostrano deformità della colonna vertebrale o del cranio, causate da anni di allevamento in piccoli acquari privati.

Impossibilitati a crescere ulteriormente, a causa di queste anomalie scheletriche, ed esposti a stress prolungato, questi pesci normalmente non riescono a raggiungere nemmeno la metà delle dimensioni degli adulti selvatici, anche dopo essere stati reinseriti in vasche più grandi.

Quindi, cosa è che provoca che un pesce allevato in spazi angusti smetta di crescere, e che effetto a catena ha in termini di benessere generale e di longevità?

Ormoni che limitano la crescita?

Si dice spesso che i pesci rilasciano ormoni o feromoni che limitano o inibiscono la crescita in acquario, e che permettono loro di regolare la crescita in base al loro ambiente, e questo è tipicamente considerata come una ragione per cui i pesci "crescono in base alle dimensioni del loro acquario", senza alcun effetto negativo.

Tuttavia, mentre è ben documentato che i pesci secernono l'ormone della crescita, e che la sua attività può essere modificata o soppressa da fattori di stress esterni noti come "fattori di stress" come l'inquinamento o il sovraffollamento, non siamo stati in grado di trovare nessuna prova scientifica che faccia pensare che producono anche ormoni limitatori della crescita. In breve, questi ultimi non sembrano esistere.

Invece sembra che la secrezione e l'attività dell'ormone della crescita si è modificata in alcune serie di circostanze, e questo può essere tra i motivi principali per grandi pesci diventando rachitici in acquari, anche se ben nutriti e apparentemente in buona salute.

Fortemente rachitici, Pangasius leucistici riportati indietro al negozio dopo essere cresciuti più del loro acquario. Che ne sarà ora di questi pesci? © Johnny Cabreney (Seriouslyfish.com)

Sostanze chimiche, stress, e soppressione della crescita

E' noto come l'ormone della crescita svolga un ruolo nella regolazione di importanti processi fisiologici, come la governance dell'equilibrio ionico e osmotico, del metabolismo di lipidi, proteine e carboidrati, della crescita del tessuto scheletrico e molle, dell'appetito, della riproduzione e delle funzioni immunitarie.

Lo stress può essere definito come la risposta fisiologica ad un fattore di stress e svolge un ruolo chiave anche nella capacità dei pesci di svolgere funzioni vitali come la crescita, portando disturbi nella omeostasi, la capacità di un organismo di mantenere l'equilibrio interno, regolando i suoi processi fisiologici. (Van Weerd e Komen, 1998).

Quando un pesce rileva un fattore di stress, avviene una "risposta allo stress", che è essenzialmente una serie di eventi fisiologici che si sono evoluti per aiutare l'individuo a superare lo stress causato dal fattore di stress.

Questo viene comunicato al corpo dal sistema nervoso centrale tramite due percorsi neuronali e ormonali, e comprende due fasi.

La risposta allo stress primario è principalmente di natura endocrina, con lo scopo di raccogliere l'energia necessaria per superare il fattore di stress, mentre la risposta secondaria controlla l'adattamento del sistema metabolico e il ripristino della omeostasi.

Anche in condizioni naturali i pesci saranno ovviamente esposti a brevi periodi di stress, il che determinerà un disturbo temporaneo della omeostasi, in quanto i livelli di cortisolo e di altre sostanze chimiche si alzerà temporaneamente o varierà in altro modo.

In acquario, invece, l'esposizione allo stress è spesso di natura continua o prolungata, e lo stress cronico porta quindi ad uno squilibrio prolungato nell'omeostasi il cui adattamento è impossibile o solo dopo un periodo di tempo significativo.

La risposta allo stress diventa così un processo disadattivo, piuttosto che adattivo, e può portare a una serie di conseguenze negative comprese una diminuita resistenza alle malattie, la riproduzione alterata, e l'interruzione della crescita. Questo processo è noto come risposta terziaria allo stress.

Maggiori informazioni su questo tema sono presenti anche nell'articolo "I pesci crescono quanto la loro vasca?" di INJAF.

Ma quali sono i fattori di stress a cui sono esposti i pesci d'acquario? A me sembrano belli rilassati!

Beh, non è sempre facile stabilire cosa costituisca il "normale" comportamento dei pesci e di conseguenza quali siano i metodi necessari per provvederli anche in cattività.

Inoltre, si potrebbe sostenere che è relativamente difficile entrare in empatia con un pesce, e l'assunzione generale sembra essere che se un esemplare nuota e mangia "normalmente", allora è tutto a posto e le sue esigenze vengono soddisfatte.

Una crescita stentata può causare deformità scheletriche, come un dorso curvo, come si vede in questo Phractocephalus hemioliopterus © Wally Gobetz (Seriouslyfish.com)

Noi non ne siamo così sicuri, e facciamo i conti con il fatto che i pesci "grandi" sono spesso esposti a condizioni o pratiche che potrebbero essere considerate fattori di stress, alcune delle quali potrebbero non essere evidenti inizialmente. Includono:

  • La fame, causata da sottoalimentazione, inadeguato regime alimentare, concorrenza con individui dominanti presenti, o scarsa conoscenza, da parte dell'acquariofilo, delle necessità nutrizionali dei giovani "grandi" pesci.
  • Malnutrizione. Delle carenze possono sorgere anche se la dieta è equilibrata, soprattutto nei giovani, che crescono naturalmente a un ritmo più veloce rispetto agli adulti. Questa è probabilmente una delle principali cause di arresto della crescita e deformità scheletriche associate nei "grandi" pesci d'acquario, in quanto è comune l'uso di pesci rossi come "cibo" nella dieta delle specie predatrici. Tratteremo questo argomento più in dettaglio in seguito.
  • La paura e l'angoscia causata dalla presenza di pesci predatori o dominanti, ripetuti maneggiamenti, improvvisi cambi di illuminazione, etc.
  • La scarsa qualità dell'acqua e delle condizioni ambientali; in particolare basso contenuto di ossigeno disciolto, pH inadeguato o fluttuante, temperatura inadeguata e la mancanza di ritmo giorno/notte, alti livelli di biossido di carbonio, eccessive particelle solide in sospensione. Gli alti livelli di rifiuti azotati come ammoniaca e nitriti sono un'altra causa principale di deformità e scarsa crescita di queste specie in condizioni di cattività.
  • Stress da confinamento e conseguente incapacità di nuotare in modo naturale; questo è particolarmente acuto in quei pesci "grandi" che sono naturalmente migratori o si muovono su lunghe distanze in natura. Maggiori informazioni su questo argomento in un prossimo articolo.
  • Sovraffollamento.
  • La mancanza di stimoli ambientali non è stata ben studiata nei pesci, ma può essere più significativa di quello che tradizionalmente si pensa (Southgate, 2010), in particolare per le specie allevate in allestimenti completamente nudi.

Allora i pesci "grandi" in cattività sono costantemente stressati?

Non necessariamente, ma il il fatto che la stragrande maggioranza non riesca a raggiungere il suo potenziale in termini di dimensioni degli adulti e di durata della loro vita indica che sono sottoposti ad una forte varietà di fattori di stress e ad un ostacolo notevole per il loro sviluppo.

Questo di per sé è contrario al diritto al benessere degli animali in un certo numero di paesi, tra cui Stati Uniti e Regno Unito, dove si estende a tutti i vertebrati, compresi i pesci.

Grossisti, rivenditori e appassionati...

...siete pregati di sostenere la Campagna Big Fish. Il commercio di questi pesci non deve necessariamente essere evitato, ma la vendita di migliaia di giovani ogni anno rappresenta un problema serio per il benessere degli animali, che dovrebbero essere riservati solo a coloro che possono permettersi di allevarli correttamente.

Consumatori, sentitevi liberi di acquistare grossi pesci, ma solo se possedete le risorse necessarie per farlo!!!

Link utili

BFC Support Letter

BFC Support Poster

Per approfondire:

Dedicato a tutti quelli che comprano i pesci in negozio pensando quasi siano di plastica, senza sospettare nemmeno che stanno prendendo dei 'cuccioli' destinati a crescere, e qualcuno anche tanto...

Anche il sito Thetropicaltank.co.uk supporta la campagna di BIAZA per un allevamento più responsabile dei pesci, esattamente come per qualsiasi altro animale da compagnia - tratto e tradotto da un articolo di Sean Evans su Thetropicaltank.co.uk

Il noto sito Seriouslyfish.com supporta il progetto di BIAZA per educare e promuovere una vendita responsabile delle specie problematiche - tratto e tradotto da un articolo su SeriouslyFish.com

Questo sito aderisce alla campagna Big Fish, campagna d'informazione che vuol far sapere che nei negozi d'acquari sono in vendita pesci che possono potenzialmente diventare enormi, adatti solo alle grandi vasche degli acquari pubblici.

BIAZA è stata la prima associazione a progettare una vera e propria campagna per informare del problema del numero crescente di acquariofili che cercano nuova casa per pesci divenuti troppo grandi per la loro vasca - tratto e tradotto da un articolo di BIAZA

Sono in vendita nei negozi d'acquari pesci su cui bisognerebbe informarsi bene prima di comprarli, soprattutto per quanto riguarda le dimensioni che possono raggiungere da adulti. Sono in vendita pesci che possono superare anche il metro, il metro e mezzo, addirittura i tre metri di lunghezza, per decine di chili di peso, e nessuno sembra saperlo...

Sono troppe le specie vendute nei negozi d'acquari che avrebbero bisogno di vasche molto più grandi di quello che si pensa - tratto e tradotto da un articolo di Izzy the Fish Girl

Riferimenti & Link
  • Almeida, D., A. Almodóvar, G. G. Nicola , and B. Elvira. 2008. Fluctuating asymmetry, abnormalities and parasitism as indicators of environmental stress in cultured stocks of goldfish and carp. Aquaculture 279: 120–125
  • Bernier, N. J., N. Bedard, and R. E. Peter. 2004. Effects of cortisol on food intake, growth, and forebrain neuropeptide Y and corticotropin-releasing factor gene expression in goldfish. General and Comparative Endocrinology 135: 230–240
  • Chandroo, K. P., I. J. H. Duncan, and R. D. Moccia. 2004. Can fish suffer?: perspectives on sentience, pain, fear and stress. Applied Animal Behaviour Science 86: 225–250
  • Chizinski, C. J., K. L. Pope, G. R. Wilde, and R. E Strauss. 2010. Implications of stunting on morphology of freshwater fishes. Journal of Fish Biology 76: 564-579
  • Conte, S. F. 2004. Stress and the welfare of cultured fish. Applied Animal Behaviour Science 86: 205–223
  • Dyer,A. R., Z. Upton, D. Stone, P. M. Thomas, K. L. Soole, N. Higgs, K. Quinn, and J. F. Carragherd. 2004. Development and validation of a radioimmunoassay for fish
  • insulin-like growth factor I (IGF-I) and the effect of aquaculture related stressors on circulating IGF-I levels. General and Comparative Endocrinology 135: 268–275
  • Fagundes, M., and E. Criscuolo Urbinati. 2008. Stress in pintado (Pseudoplatystoma corruscans) during farming procedures. Aquaculture 276: 112–119
  • Leatherland, J. F., and P. T. K. Woo (eds). 2010. Fish Diseases and Disorders, Volume 2: Non-infectious Disorders. CABI Publishing: 1-416
  • Pankhurst, N. W., S. L. Ludke, H. R. King, and R. E. Peter. 2008. The relationship between acute stress, food intake, endocrine status and life history stage in juvenile farmed Atlantic salmon, Salmo salar.  Aquaculture 275: 311–318
  • Schreck, C. L. 2010. Stress and fish reproduction: The roles of allostasis and hormesis. General and Comparative Endocrinology 165: 549–556
  • Talbot, C. 1993. Some aspects of the biology of feeding and growth in fish. Proceedings of the Nutrition Society 52(3): 403-416
  • Van Weerd, J. H., and J. Komen. 1998. The effects of chronic stress on growth in fish: a critical appraisal. Comparative Biochemistry and Physiology Part A 120: 107–112
  • Wendelaar Bonga, S. E. 1997. The stress response in fish. Physiological Reviews 77(3): 591-625
Il Piacere dell'Acquario

Il Piacere dell'Acquario

di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.

L'anello di re Salomone

L'anello di re Salomone

di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.

Acquario segreto

Acquario segreto

di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.

ABC dell'acquario d'acqua dolce

ABC dell'acquario d'acqua dolce

di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce: In modo facile, semplice, economico

di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa

Tambaqui, Black Pacu

E' la seconda specie più grande di pesci squamati del bacino amazzonico. Questo da solo dovrebbe dirvi molto di ciò che c'è da sapere sulla sua idoneità come pesce d'acquario.

Dimensioni max: 108 cm TL; peso massimo pubblicato: 40 kg
Aspettativa di vita: 20 - 30 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Sailfin Pim Catfish

E' tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish perchè è discutibile il fatto che questa specie debba essere considerata un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali.

Dimensioni max: 60.0 cm TL
Aspettativa di vita: 20 anni e più
Temperatura: 22 - 26°C
Giant gourami

Longevo e incredibilmente resistente, mostra una vera personalità e può imparare a riconoscere il suo proprietario, ma è spesso venduto senza alcuna informazione sulle dimensioni che raggiungerà da adulto

Dimensioni max: 70 cm SL
Aspettativa di vita: 20-25 anni
Temperatura: 20 - 30°C
Iridescent Shark, Squaletto

Il cosiddetto "squaletto" è tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish come non adatti al commercio acquariofilo, per le dimensioni che raggiungono da adulti, e quelle di una vasca che li dovrebbe contenere.

Dimensioni max: 130 cm SL; Peso massimo pubblicato: 44 kg
Aspettativa di vita: 20 - 30 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Red-tail catfish, Squaletto codarossa

Lo "squaletto coda rossa" è tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish per le dimensioni che raggiungono da adulti, e per quelle di una vasca che li dovrebbe contenere.

Dimensioni max: 135 cm TL; peso massimo pubblicato: 44,2 kg
Aspettativa di vita: 25 - 30 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Tiger Shovelnose Catfish, Pesce gatto sudamericano

È discutibile se questa specie debba essere considerata un pesce da acquario o no, date le sue dimensioni finali. Troppo spesso i piccoli vengono venduti senza adeguate informazioni sulla loro assistenza a lungo termine.

Dimensioni max: 105 cm TL; peso massimo pubblicato: 70 kg
Aspettativa di vita: 20 anni e più
Temperatura: 24 - 28°C