Avere un acquario non significa avere un soprammobile pieno d'acqua e di pesci di cui non si sa neanche il nome, ma è vero e proprio allevamento di esseri viventi, che per rimanere in salute hanno bisogno che i loro bisogni vengano rispettati
Blue and green - Foto © Marcus Wallinder
- Fate ricerche prima di acquistare qualsiasi pesce: quali sono le sue esigenze e quanto diventerà grande
- Rendetevi conto che i pesci venduti in negozio sono tutti 'cuccioli', piccoli che devono crescere e diventare adulti
- Considerate che molti pesci possono vivere molto più a lungo di un cane o di un gatto
Io non sono solo un pesce (Injaf)
Da dove partire
In primo luogo non finirò mai di consigliare la lettura delle FAQ di it.hobby.acquari, dove troverete le nozioni più elementari per gestire un acquario. (1)
In secondo luogo, vi consiglio la lettura degli articoli di Walter Peris, dove troverete nozioni più approfondite, sulla chimica dell'acquario e sulla coltivazione delle piante. Soprattutto, per sfatare alcune "leggende metropolitane" che circolano tra gli acquariofili, vi consiglio la lettura di questa pagina: Le leggende metropolitane dell'acquariofilia, dove vengono elencate e "smontate" alcune tra le più diffuse leggende acquariofile. Inoltre ci sono utili consigli per chi sta iniziando ad allestire un acquario, e sulla chimica dell'acqua :-)
Vi consiglio poi la lettura di questo articolo: Prevenzione delle malattie in acquario domestico, è molto ben fatto e approfondito sulle cause delle malattie dei pesci in acquario, con consigli pratici molto utili. Da leggere possibilmente PRIMA di allestire l'acquario, non dopo, quando ormai i danni sono fatti...
Altri articoli utili a chi si sta pensando ad un acquario:
La maggior parte di queste utili guide sono state tradotte da INJAF - It's Not Just A Fish. Injaf è l'acronimo di "non è solo un pesce" ed è un sito che si propone di sensibilizzare e promuovere le migliori prassi in acquariofilia, dando informazioni corrette e precise sui pesci e sul loro allevamento, ponendo l'accento sul fatto che anche i pesci vanno considerati come animali da compagnia ed allevati rispettandone le esigenze, spesso sottovalutate o considerate con molta superficialità.
I 10 Errori Da Evitare in Acquariofilia, Da dove cominciare e Considerazioni Acquariofile
dal blog, considerazioni su argomenti a cui in genere non si pensa quando si decide di mettersi in casa un acquario
Articolo di Alessandro Gaiotto su Acquaportal.it che spiega cosa c'è da sapere PRIMA di allestire l'acquario...
Una guida rapida e coincisa con tutto quello che è necessario fare per allestire un acquario, in modo breve e diretto, da ampliare poi con la lettura degli articoli successivi.
Spesso il neofita non sa su quali pesci puntare per cominciare con il suo acquario. Su internet, in negozio, tra gli amici si sente tutto e il contrario di tutto, e allora come districarsi? come fare la proprio scelta? In questo articolo non troverete quello che vi aspettate, ma aprirete gli occhi davvero su quali sono i pesci più facili da allevare :)
considerazioni di carattere tecnico scientifico, basate su dimostrate e solide basi di biologia e zootecnia. Per cui non si presta a obiezioni di alcun genere, se si vogliono allevare animali correttamente e senza compromessi.
E' molto importante anche lo scambio di opinioni e consigli con chi "ci è già passato", per cui consiglio di chiedere informazioni su qualsiasi specie si stia pensando di acquistare sui forum dedicati all'acquariofilia, posso consigliarvi acquariofiliafacile.it, ma ce ne sono molti altri :)
Note:
(1) Un unico avvertimento, spero Maurizio Ghelli non me ne voglia: io non terrei conto dell'ultima faq della sezione "Primi consigli", quella con i possibili abbinamenti di pesci in base alla capacità della vasca: secondo me mettere 15 Tanichthys o 10 Barbus titteya in soli 20 litri renderà l'acquario molto instabile, mettendo a rischio la salute dei pesci, oltre al fatto, anche più grave e importante, che sia Tanichthys che Barbus sono pesci che amano nuotare in lungo ed in largo per la vasca, e in 20 litri che spazio avranno per farlo?
Lo stesso mettere 21-25 pesci in 40 litri; inoltre i Danio rerio (ex Brachydanio) sono i pesci meno adatti a vasche piccole, dato il loro bisogno di nuotare e la loro vivacità. Molto più proporzionato l'abbinamento per 80 litri, dove si propongono solo 20 pesci, e meno male, se andava avanti così mi aspettavo almeno 40-50 pesci, in proporzione con le altre vasche... :-)
La prima cosa di cui tener conto è che la vasca più è piccola e più è instabile, e più è a rischio sovrappopolazione: i nitriti/nitrati si accumulano molto più velocemente, il filtro è piccolo, e se non si sta attenti succede un patatrac. La seconda cosa, ma non meno importante è che non bisogna sottovalutare mai il bisogno dei pesci di nuotare: con tutte le specie adatte a piccoli acquari (lumache, rane, caridine) proprio pesci che amano nuotare bisogna metterci? O ci si compra una vasca decente (dove ci stanno 20 litri non ci possono stare almeno almeno 40-50 litri?) o si rinuncia ai pesci, d'altro canto facendoli morire o vivere male di certo non si avranno grandi soddisfazioni dall'acquario... (torna indietro)
Riferimenti & Link
articolo su AquaExperience.it da leggere con molta attenzione, perchè punta alla prevenzione delle malattie, più che alla cura, con ottimi consigli pratici per l'allevamento dei pesci rispettandone le esigenze.
premessa dell'autore del post segnalato: "Molte cose che leggerai qui i primi tempi ti sembreranno strane, perché in contrasto con quello "che dicono in giro" :) I pesci sono animali, e in quanto tali meritano tutte le attenzioni e il rispetto delle loro esigenze per tutta la loro lunga vita e noi siamo qui per aiutarti a farlo :) siamo una grande famiglia, dove si ride, si scherza, ci si aiuta, si fa risparmiare :) questa è una lista di link e articoli, da leggere in ordine, per entrare nel modo giusto nel mondo dell'acquariofilia!"
postato da Ale87tv sul forum di Acquaportal.it, questo elenco di pesci proposti per i vari litraggi è molto ben pensato, con consigli su come abbinare i pesci, considerando i valori dell'acqua, l'alimentazione, l'allestimento della vasca... da leggere anche i post successivi.
a chi è agli inizi, ma anche a chi ha iniziato da un pezzo, propongo la lettura di questo manifesto, postato da Ale87tv sul forum di Acquaportal.it, su cosa significa approcciarsi all'acquariofilia con la consapevolezza che si sta intraprendendo l'allevamento di esseri viventi, e non una collezione di francobolli. C'è chi sarà d'accordo e chi no, chi aggiungerebbe qualcosa e chi toglierebbe, ma non è facile condensare in punti un argomento che potrebbe interessare anche i massimi sistemi :)
articolo che mira a spiegare AI NEGOZIANTI come informare al meglio i clienti, con informazioni corrette ed efficaci a far sì che questi ultimi si appassionino e proseguano nell'avventura acquariofila, e non se ne allontanino invece perché scoraggiati da continui insuccessi... ma utile da leggere anche per i 'clienti', per capire come va allestito un acquario e per capire se il negoziante da cui vi servite è attendibile...
Playfish n. 9/2005 "Allestire un acquario"
sequenza fotografica dell'allestimento di un acquario, dal fondo, al filtro, al posizionamento degli accessori, ad opera di Corrado Bozzano.
Playfish n. 13/2006 "Caro Diario..."
vi segnalo qui invece l'articolo "Caro Diario..." su per un aiuto su uno strumento che ritengo molto utile, il diario delle vasche e di quanto vi accade.
Aquariophylia 1/2011 "Non è vero che le dimensioni non contano"
in questo articolo su Aquariophylia, Francesco Denitto spiega in maniera convincente e con molti consigli dettati dall'esperienza pratica, come è meglio cominciare ad allestire la propria "prima" vasca
di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.
di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.
di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.
di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.
di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.
Per approfondire:
Quando si tratta di allestire un acquario, soprattutto i principianti hanno delle difficoltà su questioni che, a un iniziato, sembrano banali, ma che, evidentemente, tanto banali non sono. Per cui, ecco un elenco dei punti più ostici per chi inizia questa affascinante avventura - articolo di Walter Peris
Perché è così importante fare ricerche e quali informazioni bisogna cercare PRIMA di comprare qualsiasi pesce o creatura acquatica - tratto e tradotto da un articolo di Suey (Injaf)
Avere un acquario non significa avere un soprammobile pieno d'acqua e di pesci di cui non si sa neanche il nome, ma è vero e proprio allevamento di esseri viventi, che per rimanere in salute hanno bisogno che i loro bisogni vengano rispettati
I pesci non sono il ramo stupido dell'albero genealogico degli animali. Più li studiamo, più scopriamo che essi sono in grado di apprendere procedure complesse e risolvere problemi
Avere un acquario non significa avere un soprammobile pieno d'acqua e di pesci di cui non si sa neanche il nome, ma è vero e proprio allevamento di esseri viventi, che per rimanere in salute hanno bisogno che i loro bisogni vengano rispettati
Si, lo so che cuccioli non è il termine esatto, ma rende l'idea per chi compra pesci in negozio pensando che rimarranno per sempre così come li ha comprati
Avere un acquario non significa avere un soprammobile pieno d'acqua e di pesci di cui non si sa neanche il nome, ma è vero e proprio allevamento di esseri viventi, che per rimanere in salute hanno bisogno che i loro bisogni vengano rispettati
Bisogna informarsi bene prima di comprare dei pesci per il proprio acquario, perché non tutti sono adatti al nostro acquario
Avere un acquario non significa avere un soprammobile pieno d'acqua e di pesci di cui non si sa neanche il nome, ma è vero e proprio allevamento di esseri viventi, che per rimanere in salute hanno bisogno che i loro bisogni vengano rispettati
Analisi dettagliata e completa di un falso mito acquariofilo che purtroppo è molto diffuso e che come vedremo deriva da una mancata o superficiale conoscenza delle esigenze dei pesci che vogliamo allevare - tratto e tradotto da un articolo di INJAF
Avere un acquario non significa avere un soprammobile pieno d'acqua e di pesci di cui non si sa neanche il nome, ma è vero e proprio allevamento di esseri viventi, che per rimanere in salute hanno bisogno che i loro bisogni vengano rispettati
Commenti
Aggiungi un commento