Bisogna informarsi bene prima di comprare dei pesci per il proprio acquario, perché non tutti sono adatti al nostro acquario
Lo riconoscete il vostro Pangasius da adulto?
- Fate ricerche prima di acquistare qualsiasi pesce: quali sono le sue esigenze e quanto diventerà grande
- Rendetevi conto che i pesci venduti in negozio sono tutti 'cuccioli', piccoli che devono crescere e diventare adulti
- Considerate che molti pesci possono vivere molto più a lungo di un cane o di un gatto
Io non sono solo un pesce (Injaf)
Pesci da non comprare
Detto e ripetuto che prima di allestire un acquario bisogna leggere e informarsi prima su quello che si sta facendo, diciamo anche che ci sono in generale due modi da cui partire per allestire un acquario:
- si sceglie prima l'acquario, adatto alla propria disponibilità di spazio in casa, e poi si scelgono i pesci in base alle dimensioni e ai valori dell'acqua che ci si mette dentro
- prima si scelgono i pesci che si vogliono allevare, e di conseguenza si prende un acquario adatto e si usa acqua dai valori adeguati.
Comunque si proceda, bisogna ricordare che ogni specie ha le sue particolari esigenze, che vanno calibrate con quelle dei compagni di vasca, e molte specie hanno esigenze di spazio, di coinquilini, di alimentazione molto particolari, difficili da soddisfare, per cui in tutti e due i casi bisogna informarsi prima, per non avere brutte sorprese dopo.
Cliccando sul link al banner seguente, una lista di pesci di cui soddisfare le esigenze in acquario può essere molto difficile, se non impossibile:
Bisogna sempre fare ricerche accurate sui pesci che si vogliono prendere, perché molti di quelli in vendita ad esempio diventano molto grandi una volta adulti, e solo pochi hanno i mezzi e lo spazio per un vasca adatta ad ospitare un gruppo di Chromobotia macracanthus di 30 cm di lunghezza, e che dire degli squaletti Pangasianodon hypophthalmus, che superano il metro?
Se tutti i pesci venissero acquistati consapevolmente, da acquirenti ben informati sui loro bisogni, non ci sarebbero problemi a metterli in vendita... Ma quante persone acquistano una vasca e la popolano senza pensarci troppo, secondo il proprio gusto personale, 3 pesci gialli, 4 rossi e 2 blu, senza dimenticare pulitori e pulivetri? e soprattutto senza tener conto del loro modo di vivere, dei valori dell'acqua o della loro taglia da adulti?
È ovvio che non possiamo pretendere di ricostituire davvero un pezzo di natura nel piccolo volume chiuso che è un acquario, ma possiamo almeno cercare di adattarlo al meglio alle esigenze delle specie che scegliamo di allevare.
Prima di procedere all'acquisto di un qualsiasi pesce, fosse anche un comunissimo guppy, informatevi prima delle sue esigenze, dei valori dell'acqua che richiede, delle dimensioni che raggiunge, delle sue abitudini di vita: se preferisce vivere in branco o solitario, se in mezzo alle piante o senza, se è adatto alla convivenza con i coinquilini, se è vegetariano o carnivoro... un pesce che vive in branco DEVE vivere in branco; se la vasca è troppo piccola per ospitarne un gruppo, allora è troppo piccola anche per un solo esemplare.
Negli ultimi anni la fantasia degli allevatori su scala commerciale dei pesci non ha avuto limiti. Ibridano, incrociano, colorano artificialmente , selezionano i pesci più e più volte per finire per creare creature che a volte hanno solo un rapporto distante con quelle che ancora nuotano nei fiumi.
Molti acquariofili sono disgustati da queste pratiche, apprezzando molto di più la bellezza naturale, ma molti altri le trovano belle, insolite o divertenti... Molti acquirenti pensano addirittura che questi colori siano naturali e, ovviamente, i venditori non li disilludono.
Le specie vengono riprodotte e allevate in quantità industriali, sotto lampade UV, con molti farmaci e sostanze chimiche e quindi hanno difficoltà a sopravvivere nelle nostre vasche. È quindi necessario prendersi del tempo per essere ben informati e non comprare i pesci per capriccio.
Le specie in vendita nei negozi d'acquari che in realtà non sono adatte all'allevamento a lungo termine negli acquari casalinghi sono comunque tante. Non si parla mai di vietare la vendita di tali specie, perché chi può permettersi di allevarle ha il diritto di poterle comprare (anche se qualcuno mi dovrebbe spiegare chi ha lo spazio per allevare dei pesci di più di un metro di lunghezza: io appoggio in pieno la Campagna Big Fish), per cui è necessario informarsi bene PRIMA di acquistare pesci, per conoscere le loro reali necessità e non affidarsi solo ai consigli dei venditori. È necessario evitare l'acquisto d'impulso, che spesso rischia di finire male. I nostri pesci sono esseri viventi a cui è imposta una vita artificiale, in volumi generalmente piccoli e ai quali l'acquariofilo serio deve almeno fornire buone condizioni di vita. L'esempio più semplice e purtroppo più comune è il povero pesce rosso, destinato a sopravvivere in una ciotola sottodimensionata decorata con piante di plastica...
Carassius auratus, Goldfish, il pesce rosso: lo stesso pesce da giovane e da adulto.
Poco tempo fa ho letto una discussione su facebook sotto la foto di un acquario grande, ma completamente spoglio, senza nemmeno della sabbia sul fondo, solo 5 vetri nudi, con dentro una decina di grandi pesci rossi, Carassius auratus. L'acquario era molto grande, e l'acqua veniva cambiata due volte a settimana, quindi era pulitissima. Questo era sufficiente all'autore del post per sostenere che i pesci stavano benissimo, e a chi sollevava obiezioni ribatteva che nessuno può ricreare in acquario l'esatto biotopo in cui sarebbero vissuti in natura, essendocene un'infinità, e che l'acqua pulita era tutto quello di cui i pesci avevano bisogno.
Non so voi, ma io non sono affatto d'accordo.
Riferimenti & Link
premessa dell'autore del post segnalato: "Molte cose che leggerai qui i primi tempi ti sembreranno strane, perché in contrasto con quello "che dicono in giro" :) I pesci sono animali, e in quanto tali meritano tutte le attenzioni e il rispetto delle loro esigenze per tutta la loro lunga vita e noi siamo qui per aiutarti a farlo :) siamo una grande famiglia, dove si ride, si scherza, ci si aiuta, si fa risparmiare :) questa è una lista di link e articoli, da leggere in ordine, per entrare nel modo giusto nel mondo dell'acquariofilia!"
postato da Ale87tv sul forum di Acquaportal.it, questo elenco di pesci proposti per i vari litraggi è molto ben pensato, con consigli su come abbinare i pesci, considerando i valori dell'acqua, l'alimentazione, l'allestimento della vasca... da leggere anche i post successivi.
a chi è agli inizi, ma anche a chi ha iniziato da un pezzo, propongo la lettura di questo manifesto, postato da Ale87tv sul forum di Acquaportal.it, su cosa significa approcciarsi all'acquariofilia con la consapevolezza che si sta intraprendendo l'allevamento di esseri viventi, e non una collezione di francobolli. C'è chi sarà d'accordo e chi no, chi aggiungerebbe qualcosa e chi toglierebbe, ma non è facile condensare in punti un argomento che potrebbe interessare anche i massimi sistemi :)
articolo di Véronique Ivanov con una carrellata di pesci non adatti all'allevamento nei comuni acquari domestici

di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.

di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.

di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.

di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.

di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.
Per approfondire:
Avere un acquario non significa avere un soprammobile pieno d'acqua e di pesci di cui non si sa neanche il nome, ma è vero e proprio allevamento di esseri viventi, che per rimanere in salute hanno bisogno che i loro bisogni vengano rispettati
Avere un acquario non significa avere un soprammobile pieno d'acqua e di pesci di cui non si sa neanche il nome, ma è vero e proprio allevamento di esseri viventi, che per rimanere in salute hanno bisogno che i loro bisogni vengano rispettati
Si, lo so che cuccioli non è il termine esatto, ma rende l'idea per chi compra pesci in negozio pensando che rimarranno per sempre così come li ha comprati
Avere un acquario non significa avere un soprammobile pieno d'acqua e di pesci di cui non si sa neanche il nome, ma è vero e proprio allevamento di esseri viventi, che per rimanere in salute hanno bisogno che i loro bisogni vengano rispettati
Avere un acquario non significa avere un soprammobile pieno d'acqua e di pesci di cui non si sa neanche il nome, ma è vero e proprio allevamento di esseri viventi, che per rimanere in salute hanno bisogno che i loro bisogni vengano rispettati
Articolo molto ben fatto e approfondito sulle malattie dei pesci d'acquario, sulle loro cause e su come eliminarle, con consigli pratici molto utili. Da leggere possibilmente PRIMA di allestire l'acquario, non dopo, quando ormai i danni sono fatti - articolo di Taro su Aquaexperience.it
Perché è così importante fare ricerche e quali informazioni bisogna cercare PRIMA di comprare qualsiasi pesce o creatura acquatica - tratto e tradotto da un articolo di Suey (Injaf)
Quando si tratta di allestire un acquario, soprattutto i principianti hanno delle difficoltà su questioni che, a un iniziato, sembrano banali, ma che, evidentemente, tanto banali non sono. Per cui, ecco un elenco dei punti più ostici per chi inizia questa affascinante avventura - articolo di Walter Peris
I pesci non sono il ramo stupido dell'albero genealogico degli animali. Più li studiamo, più scopriamo che essi sono in grado di apprendere procedure complesse e risolvere problemi
Avere un acquario non significa avere un soprammobile pieno d'acqua e di pesci di cui non si sa neanche il nome, ma è vero e proprio allevamento di esseri viventi, che per rimanere in salute hanno bisogno che i loro bisogni vengano rispettati
Analisi dettagliata e completa di un falso mito acquariofilo che purtroppo è molto diffuso e che come vedremo deriva da una mancata o superficiale conoscenza delle esigenze dei pesci che vogliamo allevare - tratto e tradotto da un articolo di INJAF
Avere un acquario non significa avere un soprammobile pieno d'acqua e di pesci di cui non si sa neanche il nome, ma è vero e proprio allevamento di esseri viventi, che per rimanere in salute hanno bisogno che i loro bisogni vengano rispettati
Commenti
Aggiungi un commento