Elenco con recensioni dei libri sull'acquariofilia e sui pesci più diffusi, anche se bisogna notare che attualmente non vengono neanche più ristampati, probabilmente soppiantati da internet...
Ecco qui tutti insieme i libri riguardanti temi acquariofili che ho letto...
I libri sono molto importanti, ma anche questi, come i siti internet, devono essere vagliati attentamente, sia perchè purtroppo ce ne sono parecchi non dico superficiali, ma proprio inattendibili e fuorvianti, sia perchè anche quelli seri possono avere ad esempio foto etichettate con il nome di specie sbagliato, semplicemente perchè negli anni in cui è stato stampato si pensava fosse così, solo con studi successivi è emerso l'errore... ma il libro ovviamente non si può correggere :)
Prima di comprare un libro, visto anche i prezzi che hanno, chiedete informazioni, su it.hobby.acquari o, anche meglio, all'associazione acquariofila più vicina... Otterrete pareri spassionati e sinceri, e potrete magari prenderlo gratuitamente nella biblioteca sociale, per dargli una letta e comprarlo solo se veramente vi piace :-)
Ecco i titoli dei libri: cliccando sui titoli, aprirete una pagina con Commenti links. Tengo a precisare che i pareri espressi sono del tutti personali, per cui anche non condivisibili; se avete qualcosa da dire in merito, lasciate un commento tramite il moduletto in fondo alle pagine :-)
di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris
di George W. Barlow - Ed. Hydra - Sesto Continente
di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris
di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì
di Horst Linke e Wolfgang Staeck, Edizioni Tetra
di Horst Linke e Wolfgang Staeck, Edizioni Tetra
di Uwe Romer, Edizioni Mergus
di Hans A. Baensch e Gero W. Fischer, Edizioni Primaris
di Luciano Di Tizio, Edizioni Primaris
di Marco Affronte, Edizioni Primaris
di Alessio Garzia e Walter Peris, Edizioni Primaris
di Horst Linke - Edizioni Tetra
di Frank Schäfer, Ed. Aqualog
di Klaus Ebert, Ed. Aqualog
Acquariofilia secondo natura
di Ludwig Dennerle
Il Naturacquario Creativo
di Kaspar Horst e Jorg Ploger, Edizioni Aquaristica
Libri che si possono tranquillamente evitare di comprare:
di Dick Mills - Edizioni Dorling Kindersley Handbooks
di Irene Bianchi - De Vecchi Editore
Recensioni
Pesci d'Acquario
di Dick Mills - Dorling Kindersley Handbooks
E' un libro tascabile che è stato venduto per un certo periodo come supplemento ai quotidiani Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione.
L'aspetto è accattivante, le foto dei pesci indubbiamente colpiscono e attraggono, ma ci sono diverse cose (a mio parere) negative, la cosa più importante è che non viene data nessuna indicazione di come i pesci presentati vanno allevati in acquario...
Le informazioni riportate, anche se per i pesci che conosco non sono false, ad esempio nel "Botia macracantha" è scritto giustamente che arrivano a 30 cm e vanno allevati in branco, tuttavia sono solo descrizioni brevi e generiche, con qualche curiosità, che non servono per l' allevamento delle specie in acquario... non si parla di valori dell'acqua, di dimensioni della vasca, di temperatura... insomma delle cose basilari che possono far decidere che un pesce è adatto alla propria vasca...
Mi sono poi letteralmente cadute le braccia quando ho letto di un pesce della famiglia dei Gyrinochelidae, che si chiama PULIVETRO!!! :-( "Nota: E' un consumatore di alghe e quindi "spazzino" di acquari"...
La parte introduttiva, dove si descrive come approntare l'acquario, è a dir poco semplicistica... Allestimento con sottosabbia, per arrivare al "sofisticato filtro "totale" (meccanico e biologico)"... le meraviglie della tecnica :-)
Tra le altre perle di saggezza, il metodo da shock osmotico per inserire i pesci in acquario (basterebbe adeguare la temperatura dell'acqua immergendo il sacchetto in vasca per 10-15 minuti) e la curiosa regola per cui il numero dei pesci da inserire va calcolato in base alla superficie di contatto acqua-aria: ogni 2,5 cm di lunghezza di pesce d'acqua dolce tropicale richiedono 75 cm² di superficie, se il pesce è d'acqua fredda ce ne vogliono 190 cm², se è marino 300 cm²... stronzate, mi verrebbe da dire, ma siccome sono una personcina educata non lo dico e chiudo il libro...
L'Acquario d'acqua dolce e d'acqua salata
di Irene Bianchi - De Vecchi Editore
E' il primo libro che ho comprato, e ci sono affezionata, però anche se l'ultima ristampa è del 1995, il testo deve essere stato scritto molto tempo prima, perchè negli allestimenti dell'acquario propone soluzioni datate e sorpassate, come i filtri rudimentali muniti di aeratore, ritenuto strumento indispensabile per fornire ossigeno...
I controlli del pH andrebbero fatti giornalmente e se variasse andrebbe corretto con gli "appositi composti correttivi"...
E' migliore del precedente in quanto rileva l'importanza dei valori dell'acqua per decidere quali specie scegliere, e spende due parole di più per le compatibilità, e per inserire i pesci in acqua senza shock osmotici (inserendo a poco a poco un po' d'acqua dell'acquario nel sacchetto, per poi mettere il pesce in acquario dopo un'oretta).
Le foto dei pesci fanno veramente pena, molte sono persino peggio delle mie (il che è tutto dire...:-) c'è il ramirezi più sbiadito che io abbia mai visto con la dicitura "il ciclide nano di Ramirez, dalla splendida colorazione"...
La parte delle piante è abbastanza carente, basti pensare che nel paragrafo dedicato alle piante più indicate in acquario sono presentate per prime Dracena, Spatiphyllum e Syngonium, che ormai è noto essere piante palustri non adatte a vivere completamente sommerse... Anubias, Egeria, Hygrophila ecc. vengono presentate solo dopo.
La parte dedicata ai pesci non è male, a parte che le specie descritte, in maniera poco approfondita, sono veramente poche; sui pesci marini non mi esprimo perchè non li conosco.
Oltre ai libri, una volta esistevano molte riviste acquariofile più o meno periodiche, che però a poco a poco hanno cessato quasi tutte le pubblicazioni, soppiantate dalla concorrenza di internet... ne sopravvivono alcune comunque, e sembra andare meglio all'estero.
in inglese mi piacciono molto:
- Practical Fishkeeping magazine: si possono trovare articoli molto approfonditi, anche su specie rare e/o insolite, e affrontano anche temi come quello dei pesci che diventano più grandi dell'acquario destinato a contenerli...
- Amazonas, anche qui con articoli molto approfonditi su allevamento e riproduzione di molte specie, dalle più comuni alle più insolite, con un occhio di riguardo al loro ambiente.
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
Commenti
Tag
Per approfondire:
L'Aqualog Special "Brackish-Water Fishes" All about species, care and breeding di Frank Schafer è in libro che offre una panoramica di tutte le specie di pesci che vivono in acque salmastre.
L'Aqualog "The Puffers" del Dott. Kalus Ebert, anche se risente dell'età, è ancora fondamentale perché con tantissime foto e descrizioni accurate consente di riconoscere tra loro le diverse specie d'acqua dolce, salmastra o marina, facendo finalmente un po' di chiarezza nella confusa e tormentata conoscenza dei pesci palla.
E' il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani, ed è fondamentale per chi non solo alleva Ciclidi nani, ma va alla ricerca di esemplari un po' fuori dal comune, che spesso sono difficilmente identificabili, anche perchè spesso venduti sotto un nome errato.
Di George W. Barlow - Ed. Hydra - Sesto Continente, è un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, ma soprattutto è un libro scritto senza usare paroloni o termini tecnici da addetti ai lavori, ma un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)
Un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 specie.
Di Horst Linke e Wolfgang Staeck, Edizioni Tetra, è un libro molto interessante, con notizie esaurienti e precise sui Ciclidi dell'Africa occidentale, per ogni specie trattata sono presenti schede anche di tutte le varietà di colorazione conosciute (nel 1993) che contengono descrizione, distribuzione, habitat naturale, allevamento in acquario, riproduzione.
Di Hans A. Baensch e Gero W. Fischer, Edizioni Primaris, è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione.
Di Marco Affronte, una guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario.
Di Horst Linke, Edizioni Tetra, è uno dei libri più completi sui Labirintidi, anche se con qualche lacuna e non aggiornato con le revisioni sistematiche, ma, per essere stato scritto nel 1992, è pur sempre uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi.
Di Luciano Di Tizio, questa guida è dedicata allo scalare, dal suo ambiente naturale all'allestimento di una vasca dedicata, dal comportamento alla riproduzione, dalle diverse varietà alle malattie.
L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. L'originale, in tedesco, è edito in Germania dalla casa editrice Mergus, per cui è facile che qualcuno si riferisca al libro come 'il Mergus'.
Una guida che aiuta a capire quello che succede nel nostro acquario, i meccanismi che portano alla formazione delle alghe, e come riconoscere i vari tipi di alga.
Di Diana Walstad, Edizioni AquaEdì, è la versione in italiano, ormai introvabile, di 'Ecology of the Planted Aquarium: A Practical Manual and Scientific Treatise for the Home Aquarist', un libro dedicato alla coltivazione delle piante in un acquario dalla conduzione molto particolare, low-cost.
Di Christel Kasselmann, Edizioni Primaris, un libro che non dovrebbe mai mancare ad un acquariofilo che coltiva le piante: tantissime le specie descritte sia nel loro habitat naturale, sia nella coltivazione in acquario, con indicazioni pratiche utilissime per farle rendere al meglio.
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere... i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari sui libri acquariofili
Aggiungi un commento