Spiegazione di che cosa è lo stress nei pesci d'acquario e da laghetto, che cosa lo provoca e come può essere evitato.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Sobre o estresse nos peixes ornamentais"
di André Albuquerque
sul sito di AquaA3
Lo stress nei pesci ornamentali - Disegno © AquaA3
In questo articolo di André Albuquerque su AquaA3 si parla di un tema spesso sottovalutato, lo stress nei pesci ornamentali. Si tendono a sottovalutare gli effetti negativi dello stress anche su noi umani, figuriamoci per i pesci! In realtà lo stress prolungato indebolisce le difese immunitarie di qualsiasi organismo, con evidenti effetti negativi sulla salute, di seguito l'approndimento.
Che cosa è lo stress nei pesci?
Quando ci viene in mente la parola stress, immaginiamo solo qualcosa di negativo, che disturba la nostra pace e ci dà fastidio. Per André Albuquerque questo è assolutamente giustificato, dal momento che lo stress può letteralmente far tremare l'equilibrio del nostro corpo. Nel 1973, Hans Selye definisce lo stress come "una risposta non specifica del corpo a qualsiasi richiesta fattagli".
In poche parole, lo stress può essere considerato come uno stato di minaccia all'equilibrio dell'organismo, l'omeostasi. Quando si tratta dei nostri pesci, siamo molto preoccupati, e giustamente, del loro benessere. Lo stress dei pesci ornamentali è il grande male che tormenta la tranquillità dei nostri compagni, ed è direttamente influenzato da fattori esterni.
"Hmmm... penso che batterò sul vetro..."
Battere sui vetri dell'acquario è motivo di stress per i pesci - Foto © AquaA3
Fattori di stress
André Albuquerque prosegue l'articolo spiegando che i fattori di stress, cioè che provocano lo stress, possono essere suddivisi in tre categorie: chimici, fisici e percepiti.
- Gli stress chimici sono legati ai valori dell'acqua, come la presenza di sostanze inquinanti, basso livello di ossigeno, pH, cloro, ecc. A seconda della concentrazione di una sostanza o della modifica di un parametro dell'acqua, lo stress può essere così grande da portare i nostri pesci alla morte in pochi minuti. Per questo motivo è importante conoscere sempre quali sono le caratteristiche ideali dell'acqua per ogni specie, fornendo un ambiente privo di stress chimici.
- I fattori di stress fisici sono fondamentalmente causati durante lo spostamento degli animali o la manutenzione dell'acquario/laghetto e sono difficili da evitare, anche se possono essere mitigati. La cattura, il confinamento, il trasporto degli animali e, in acquario, battere sul vetro, sono esempi di fonti di stress fisico. Fare molta attenzione a come si maneggiano/trattano gli animali in questi momenti, spesso inevitabili, è un modo per mantenerli più calmi e non aumentare il loro livello di stress.
- I fattori di stress percepito sono di solito causati da un predatore o da un qualcosa che viene percepito come una minaccia. In acquari e laghetti possono essere facilmente evitati, semplicemente tenendo pesci compatibili, come per esempio mettere solo delle carpe insieme ai pesci rossi. Se si aggiunge un pesce predatore, come ad esempio un Oscar (Astronotus ocellatus), i pesci che potrebbero essere predati staranno costantemente attenti ad evitare di essere mangiati. Questo stato di costante attenzione genera alti livelli di stress cronico, pericolosamente dannoso per la salute dei pesci stressati.
Sintomi
Lo stress può causare diversi cambiamenti nel corpo dei nostri pesci, dai piccoli cambiamenti ormonali fino a complete trasformazioni degli animali, come alterazioni nella crescita, deficit nel sistema immunitario e alterazioni nel comportamento. Gli animali stressati tendono a non alimentarsi, il che può portare a malnutrizione e deficit di sostanze nutritive.
Il sovraffollamento di pesci 'jumbo' è motivo di stress per i pesci - Foto © Greatfish AquaA3
Molte volte, quando un pesce muore senza che noi ne capiamo il motivo, lo stress è il principale colpevole.
Va inoltre considerato l'effetto del tempo. Un grande stress momentaneo è spesso meno dannoso di uno stress più piccolo ma che permane a lungo. Questo succede perché le piccole alterazioni fisiologiche causate dallo stress possono progredire in alterazioni più gravi se il fattore di stress non viene eliminato e possono anche uccidere.
Fattori di stress ed effetti dello stress sui pesci. Risposte primarie possono evolversi in risposte secondarie e terziarie, se il fattore di stress non viene eliminato - Schema © AquaA3
Cosa evitare
Cosa ribadita in tutte le parti del sito, e anche da André Albuquerque, è che per tutti, e qualunque, essere vivente che si intende inserire in acquario, è importantissimo studiare prima di acquistarlo, perché ognuno ha esigenze specifiche. Lo studio può evitare molti problemi in acquario o nel laghetto, ecco alcuni suggerimenti di André:
- L'alimentazione è importante, anche per gli animali! Offrire cibo di qualità superiore e di buona marca, evitare la monotonia nel cibo, offrire razioni specifiche per ogni tipo di pesce;
- Prima dei cambi d'acqua, usare i prodotti che aiutano nel trattamento dell'acqua stessa. Attivatori biologici e condizionatori sono prodotti che non possono mancare in questo momento;
- Prima di scegliere la posizione per l'acquario, osservare se c'è troppo movimento o rumore. Cercare luoghi ariosi e tranquilli;
- Cercate di stabilire un layout definitivo, e non dover fare grandi cambiamenti in acquario. Lo stress può essere scatenato anche dai cambiamenti in acquario;
- La compatibilità tra i pesci deve essere rispettata prima di tutto, voi vivreste con un leone nella stessa stanza?
- Gli improvvisi cambiamenti nei parametri sono una delle cause di morte improvvisa in acquario, dovete sempre avere un piano B per evitarli. Acceleratori biologici, rimotori di sostanze nocive, refrigeratori, termostato...
- L'acquario sovraffollato è uno degli elementi che abbiamo visto di più in Brasile, c'è una cultura dannosa del sovraffollamento che colpisce molti animali. Avere un acquario è come camminare sul filo del rasoio, qualsiasi inciampo potrebbe mettere a repentaglio tutto l'acquario, e provocare un enorme stress tra la fauna all'interno, con reazioni a catena.
Carpe in lago: il sovraffollamento è motivo di stress per i pesci - Foto © Almrsal AquaA3
Cure
Proprio come noi, i nostri cari compagni possono essere stressati e possono soffrire molto delle conseguenze di questo male. Controllare i parametri fisici e chimici dell'acqua del laghetto o dell'acquario, nonché il mantenimento di un ambiente adatto, è essenziale perché i nostri pesci abbiano una vita lunga, felice e tranquilla.
Mantenere la calma tra i pesci è molto più che fornire loro benessere: è un modo per rilassarli e allontanare lo stress che può colpire tutti, compresi i nostri amici acquatici.
Testo originale in portoghese © André Albuquerque
Per approfondire:
Articolo molto ben fatto e approfondito sulle malattie dei pesci d'acquario, sulle loro cause e su come eliminarle, con consigli pratici molto utili. Da leggere possibilmente PRIMA di allestire l'acquario, non dopo, quando ormai i danni sono fatti - articolo di Taro su Aquaexperience.it
Spesso, molto più spesso di quanto dovrebbe, i pesci in acquario si ammalano. Non vi parlerò qui di cure e medicinali, ma mi soffermerò su un'altra cosa: sul MOTIVO per cui i pesci si ammalano...
Ci sono chiare prove che i pesci possono in effetti sentire dolore, e possono dirci come si sentono, anche se non possono parlare come noi. Dobbiamo solo imparare a capirli.
I pesci rossi fantasia sono inclini a problemi di galleggiamento, ma a volte la cura è molto più semplice di quanto ci si possa aspettare - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Come riconoscere e curare le principali malattie dei carassius, è perchè è importante quarantenare tutti i pesci nuovi prima di inserirli con gli altri - tratto e tradotto da un articolo di Jennifer Wilkinson
Indicazioni su come allestire un rapido e poco costoso acquario da quarantena, per i pesci appena acquistati o per curare malattie - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Descrizione di una cura effettuata con successo agli Hillstream loach, riuscendo in tal modo a debellare una malattia che sembrava mortale - tratto e tradotto da un articolo di Jim Powers
Riferimenti & Link
Riferimenti bibliografici:
- Barton, B. A. 2002. Stress in fishes: A diversity of responses with particular reference to changes in circulating corticosteroids. Integ. And Comp. Biol. 42: 517-525.
- Selye. H. 1973. The evolution of the stress concept. Am. Sci. 61: 692-699.

di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.

di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.

di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.

di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.

di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.
Tag
Per approfondire:
Articolo molto ben fatto e approfondito sulle malattie dei pesci d'acquario, sulle loro cause e su come eliminarle, con consigli pratici molto utili. Da leggere possibilmente PRIMA di allestire l'acquario, non dopo, quando ormai i danni sono fatti - articolo di Taro su Aquaexperience.it
Spesso, molto più spesso di quanto dovrebbe, i pesci in acquario si ammalano. Non vi parlerò qui di cure e medicinali, ma mi soffermerò su un'altra cosa: sul MOTIVO per cui i pesci si ammalano...
Ci sono chiare prove che i pesci possono in effetti sentire dolore, e possono dirci come si sentono, anche se non possono parlare come noi. Dobbiamo solo imparare a capirli.
I pesci rossi fantasia sono inclini a problemi di galleggiamento, ma a volte la cura è molto più semplice di quanto ci si possa aspettare - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Come riconoscere e curare le principali malattie dei carassius, è perchè è importante quarantenare tutti i pesci nuovi prima di inserirli con gli altri - tratto e tradotto da un articolo di Jennifer Wilkinson
Indicazioni su come allestire un rapido e poco costoso acquario da quarantena, per i pesci appena acquistati o per curare malattie - tratto e tradotto da un articolo di Injaf
Descrizione di una cura effettuata con successo agli Hillstream loach, riuscendo in tal modo a debellare una malattia che sembrava mortale - tratto e tradotto da un articolo di Jim Powers
Commenti
Aggiungi un commento