Accanto a pesci che diventano enormi, sono in vendita nei negozi pesci che anche da adulti rimangono piccolissimi, che non superano i 10-20 mm di lunghezza. Anche questi pesci, a causa delle loro ridotte dimensioni, non sono adatti alle comuni vasche di comunità.
Confronto tra le dimensioni dei Danio margaritatus (ex Celestichthys margaritatus), davanti e quelle di un ram, Mikrogeophagus ramirezi, sullo sfondo - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Ci sono pesci che rimangono piccoli anche da grandi, che non superano gli 1-2 cm di lunghezza... questi pesci non sono affatto adatti, in genere, alle comuni vasche di comunità, perché le loro ridotte dimensioni, oltre a renderli cibo prelibato per molte altre specie più grandi di loro, soprattutto li rende perdenti nella competizione alimentare per il cibo, condannandoli ad essere sempre denutriti e morire molto prima della loro aspettativa di vita, a causa dello stress prolungato.
Perché riescano a mangiare a sufficienza non ci devono essere con loro altri pesci più grandi e irruenti, che si mangerebbero tutto prima che loro riescano nemmeno ad avvicinarsi.
Possono essere gli abitanti ideali delle piccole vasche (piccole ho detto, non microscopiche! ricordo che nella maggior parte dei comuni italiani tenere pesci vivi in meno di 30 litri d'acqua è reato sanzionabile con ammenda), ma anche qui, non basta che un pesce sia piccolo per metterlo in una piccola vasca: bisogna fare accurate ricerche PRIMA di comprare alcunché, perché molti pesci, anche se rimangono piccoli, hanno comunque bisogno di una vasca grande.
Come allevare i Nano Fish - Qualche utile consiglio per mantenere in salute gli amici con le pinne dalle dimensioni lillipuziane: Nano Fish o Micro Fish, piccoli pesci che non superano i 3 cm da adulti - Video © Zio Pesce Blog
Taxa
Piccola specie di callictide che ama le acque correnti e ben ossigenate.
Nonostante il nome faccia pensare a tutt'altro, si tratta si un piccolo pesce molto pacifico
E' molto colorata, anche se spesso confusa con altre specie di Boraras simili. Come loro non è adatta all'allevamento nei comuni acquari domestici, a causa delle sue ridottissime dimensioni.
Si trova facilmente in commercio, anche se spesso è scambiata per Boraras naevus; come tutte le Boraras non è adatta ai comuni acquari domestici, a causa delle sue ridotte dimensioni.
Ha una livrea simile ai congeneri Boraras brigittae e Boraras maculatus, e come loro non è adatta all'allevamento nei comuni acquari domestici, a causa delle ridottissime dimensioni.
E' la specie più piccola del genere Boraras, ma è anche la più rara da trovare in commercio e quella con la documentazione più scarsa
Viene esportata solo sporadicamente e poco si sa della sua distribuzione e della sua storia naturale
Bella e minuscola specie che non si trova molto spesso nei negozi, ma è conosciuta nel commercio acquariofilo.
E' tra le specie del genere Brachygobius più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione per quanto riguarda la sua identificazione
Vengono etichettate con questo nome specie diverse di Brachygobius, in attesa di una necessaria revisione.
E' una specie poco conosciuta, che si trova a volte in commercio, spesso etichettata in modo errato.
Brachygobius nunus non è particolarmente comune nel commercio acquariofilo internazionale, ma il suo nome è applicato erroneamente ad altre specie.
Insieme a Brachygobius doriae è tra le specie del genere più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione sulla sua identificazione
Questa specie è a volte disponibile nel commercio acquariofilo tra i "pesci ape", anche se spesso erroneamente identificata
Questa specie può essere considerata un enigma, non sembrano esistere immagini di esemplari vivi, e forse non è nemmeno mai stata esportata.
Piccolo pesce gregario conosciuto come Rasbora dorsiocellata, ancora non molto diffuso in commercio, adatto a vasche piccole con compagni scelti con cura.
E' probabilmente la più piccola specie di pesce palla, ed è sicuramente uno dei pesci più piccoli in commercio, anche se è fin troppo spesso venduto senza le informazioni corrette necessarie per la sua salute e cura a lungo termine.
Detti pesci accetta per la particolare forma del corpo, sono pesci pacifici che trascorrono la maggior parte del tempo vicino alla superficie dell'acqua
Una tra le specie più piccole di Cory, in realtà Corydoras habrosus è adatto ad acquari piccoli ma non ai nano-acquari, anche perchè va allevato in folti branchi. Più sono e meglio stanno :)
Non facilissimo da trovare in commercio, a differenza della maggior parte dei Cory tende a nuotare a mezz'acqua e trascorre gran parte del suo tempo lontano dal substrato
Tra le specie più piccole di cory, a differenza della maggior parte dei suoi congeneri, ha l'abitudine di nuotare a mezz'acqua invece che sul fondo dell'acquario.
Glowlight danio è disponibile in commercio solo dal 2003 circa, ma si è rapidamente affermato come uno dei danio più popolari in acquariofilia, per la sua straordinaria livrea e per le ridotte dimensioni.
Non facile da trovare in commercio, era considerata una specie di Microrasbora. Ha una bellissima livrea ma le ridottissime dimensioni non la rendono adatta a tutte le vasche.
Descritto scientificamente solo nel 2012, non è molto diffuso in commercio e sembra molto simile a Danio choprae. A causa delle sue ridottissime dimensioni non è adatto a tutte le vasche.
Scoperta nell'agosto del 2006, la specie era stata assegnata prima a Microrasbora, poi a Celestichthys. Ha una splendida livrea ma se le ridottissime dimensioni non lo rendono adatto a tutte le vasche.
Piccolo pesce d'acqua dolce dal corpo in gran parte trasparente, chiamato così per gli impressionanti denti simili a 'zanne' del maschio, è tra le specie più piccole del mondo
Uno dei più piccoli pesci d'acqua dolce dell'India, è un piccolissimo danio quasi del tutto trasparente, che in natura vive in gruppo
E' una scelta sempre più popolare per i piccoli acquari, anche se la sua territorialità e il temperamento aggressivo non lo rendono adatto a vasche troppo piccole.
Questa specie ad oggi non è ancora presente nel commercio acquariofilo, anche se è allevato da qualche appassionato privato.
Una nuova specie di Dario, descritta scientificamente solo nel 2015, molto difficile da trovare in commercio.
Riferimenti & Link
articolo di Matteo Rancan sui pesci adatti all'allevamento in una vasca da 30 litri
L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.
Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4
Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.
Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce
L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.
Per approfondire:
Boraras maculatus, Dwarf rasbora o Rasbora nana - Foto © Hristo Hristov
Splendide foto dei Danio erythromicron (Celestichthys erythromicron) - Foto © Peter Maguire
Le mini-rasbore del genere Boraras: Boraras naevus- Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)
Le dwarf-rasbora: Boraras maculatus, Boraras merah e Boraras urophthalmoides - Foto © Choy Heng Wah
Diversi esemplari di Dario dayingensis di entrambi i sessi - Foto © Zhou Hang
Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras urophthalmoides - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Un gruppo di Corydoras habrosus in acquario - Foto © Peter Maguire
Gruppo di mini-rasbora o dwarf-rasbora, Brevibora dorsiocellata - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Corydoras hastatus, raggiunge i 3 cm di lunghezza al massimo - Foto © Chantal Wagner (Flickr)
Un bellissimo piccolo caracide, Tucanoichthys tucano - Foto © Chris Lukhaup
Consigli per l'allevamento e la riproduzione di questa bella specie di barbus, difficile da trovare in commercio
Descrizione dell'ambiente naturale da cui provengono gli Elassoma, e utili consigli per il loro allevamento e riproduzione - tratto e tradotto da un articolo di Marco C. Haupt
Nano fish in natura - Pesci del Bengala settentrionale, in India - Video © Fishplore.com
Come ottenere la riproduzione in acquario dei Danio margaritatus, e far crescere gli avannotti con successo
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare pesci della famiglia Badidae, i Badis o i Dario, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Racconto di uno dei primi report di riproduzione riuscita di un pesce appena scoperto negli altopiani del Myanmar, lo splendido Danio margaritatus, piccolo ma dalla livrea incredibilmente bella ed insolita - tratto e tradotto da un articolo di Michael Pham
Elassoma evergladei - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Femmine e maschi in diversa gradazione di dominanza di Elassoma okefenokee - Foto © torso
Belle foto di un piccolo pesce d'acqua fredda, Elassoma gilberti - Foto © Erica Wieser
Una popolazione di Microdevario kubotai nel fiume Songgaria, provincia di Kanchanaburi, in Thailandia - Foto © Nonn Panitvong
Gruppo di Danio margaritatus (Celestichthys margaritatus) - Foto © Sonja Cygnel
Pearl danio, lo splendido Danio margaritatus - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Microdevario kubotai, conosciuto come Lemon rasbora, perchè era stato descritto come Microrasbora kubotai - Foto © Chris Lukhaup
I Dario huli in acquario e in natura - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Commenti
Aggiungi un commento