Spiegazione con foto passo passo su come costruire un mop, aggregato di fili di lana utile supporto per la deposizione dei killi ma anche di molte altre specie di pesci, dai ciprinidi, ai corydoras, agli ovovivipari

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Make a spawning mop" di Jim Atchison
sul sito di Theuniverseaccordingtojim.com.

Mop utili per la riproduzione di molte specie di pesci - Foto © Jim Atchison

La maggior parte delle persone che leggeranno questo articolo staranno progettando la deposizione di una delle centinaia di tipi, specie e varietà di killi che depongono le uova tra le piante. Oltre che mezzo di deposizione per i killi, questo attrezzo può essere utilizzato per tantissime cose diverse. Noi lo usiamo con gli ovovivipari, fornendo riparo sia alle femmine che agli avannotti. Lo usiamo con i labirintidi, fornendo un efficace riparo per le femmine. Anche alcuni Corydoras depongono le uova nei mop, mentre altri depongono solitamente dietro ai mop appesi ai lati della vasca.

Fare un mop è più facile da mostrare che da spiegare. Cercerò di mostrarvi il procedimento, dando un minimo di spiegazioni. Alla fine dell'articolo c'è comunque una lista del materiale occorrente.

Utilizziamo i mop senza galleggiante per fornire riparo agli avannotti dentro la vasca, così come riparo per le femmine nelle vasche da riproduzione di un infinito numero di pesci, compresi i Killies che non depongono sulle piante. Preferiamo usare i mop per dare riparo, piuttosto che le piante, quando le piante nelle condizioni in cui manteniamo i pesci per la riproduzione stentano, e quando le piante stentano, anche la qualità dell'acqua peggiora. Alcuni dei pesci che alleviamo sono tenuti in acqua a cui aggiungiamo circa 1 cucchiaino da tè di sale ogni 4 litri, come misura preventiva per il  controllo delle micosi. L'aggiunta di sale probabilmente favorisce il deperimento delle piante presenti nei nostri allestimenti, ed uccide anche le lumache che noi normalmente usiamo perché si prendano cura del cibo avanzato sul fondo delle vasche con avannotti.

Quali sono le condizioni che fanno deperire le piante? Gli avannotti ed alcuni degli adulti riproduttivi sono mantenuti nell'oscurità totale... non proprio totale, ma abbastanza da far sì che neppure le piante più resistenti a bassi livelli di luminosità crescano bene. Usiamo questa tecnica per gli avannotti di Apistogramma, guppy, gobidi e naturalmente killifish. Anche se usiamo il concetto dell'oscurità per i Corydoras, non usiamo i mop per loro, in quanto rimangono troppo frequentemente "catturati" dal filato.

Avvolgete il filato intorno al libro - www.atchison.com

Avvolgete il filato intorno al libro circa 40 - 50 volte. I mop più spessi non sono molto più efficaci dei mop più sottili.

Legate un pezzo corto di filato intorno all'insieme dei fili - www.atchison.com

Legate un pezzo corto di filato intorno all'insieme dei fili nel mezzo della copertina di una delle facce del libro. Questo nodo dovrebbe essere robusto. Legatelo due volte. Lasciate le estremità del pezzo annodato lì pendenti.

Girate il libro e tagliate il filato - www.atchison.com

Girate il libro e tagliate il filato, tagliando dal lato opposto del pacco spostato e legato... il più esattamente possibile in corrispondenza al nodo dalla parte opposta.

Riunite il filato in una mano - www.atchison.com

Riunite il filato in una mano e con un altro pezzo di filato, girate circa 5-6 volte intorno a circa 1 cm dall'estremità annodata, formando una "testa" sul mop.

Legate i due capi del pezzo di filato - www.atchison.com

Legate i due capi del pezzo di filato usato con un buon nodo o due, ed avete quasi fatto il mop

Galleggiante o no? - www.atchison.com

Potete ora prendere una decisione per trasformare questa creazione in un mop galleggiante per quei pesci che depongono le uova vicino alla superficie o in un mop che va a fondo per quei pesci che depongono le uova sulla parte inferiore della colonna dell'acqua, o per utilizzarlo semplicemente come riparo.

Si può fissare un tappo di sughero - www.atchison.com

Si può fissare un tappo di sughero (o un altro materiale galleggiante simile) in parecchi modi. Semplicemente legandovi la testa del mop, senza bisogno di altri attrezzi. All'inizio invece facevamo passare un pezzo di filo attraverso il sughero con un ago rigido e fissavamo così il sughero al mop.

Fate in modo che la parte inferiore del mop abbia i fili terminali approssimativamente tutti della stessa lunghezza. Questo è rigorosamente facoltativo. A noi piace un po' di accuratezza.

Fate bollire il mop. Durante il processo d'ebollizione i mop possono rilasciare sostanze pericolose. Alcune marche possono rilasciare del colorante, altre meno. Se trovate una marca che sperde meno, usatela.

Noi bolliamo i nostri mops per circa 12 ore e cambiamo l'acqua a circa metà del processo.

Risciacquate il mop dopo l'ebollizione e siete pronti per utilizzarlo.

Noi ne facciamo un paio di dozzine alla volta in modo da averne di ricambio in caso di emergenze.


Materiale ed attrezzi

Materiali - www.atchison.com
Materiali - www.atchison.com
Materiali:
Una matassa di filato sintetico con un colore abbastanza smorto
Si ottengono una dozzina circa di mop per matassa
Un tappo di sughero (o equivalente)
Attrezzi:
Un paio di forbici
Un ago resistente (facoltativo)
Un paio di pinze (facoltative)
Un libro dalle dimensioni adeguate (una circonferenza totale di 40 cm circa)

Testo originale in inglese © Jim Atchison www.theuniverseaccordingtojim.com

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per approfondire:

Tra i Killi più comuni in commercio, Aplocheilus lineatus 'Gold' - Foto © Hristo Hristov

Aplocheilus lineatus (Striped Panchax), uno dei killifish più comuni dell'India peninsulare - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

I coloratissimi Clown killifish, Epiplatys annulatus - Foto © Hristo Hristov

Descrizione di come allestire un acquario che riproduca l'ambiente di una palude dell'Africa meridionale, con foto del biotopo naturale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Un gruppo di acquariofili da Chennai risalgono un torrente collinare d'acqua chiara ed incontrano una grande varietà di pesci e piante, e scattano con moltissime foto - tratto e tradotto da un articolo di R.R. Sriram

Nothobranchius rachovii - Foto © Hristo Hristov

Offerte di Amazon