Se alle persone più sensibili non riesce difficile credere che un Betta chiuso in un vaso dove non c'è spazio per nuotare e tappato da una pianta non possa vivere bene ed in salute, risulta molto più difficile però non credere alle pubblicità accattivanti di aziende acquariofile che spacciano per acquari con tutti i comfort dei micro-contenitori che altro non si possono definire che loculi per pesci...

Se alle persone più sensibili non riesce difficile credere che un Betta chiuso in un vaso tappato da una pianta non possa vivere bene ed in salute, risulta molto più difficile però non credere a simili pubblicità:

Bettiera con bambu - No alle Bettiere-loculo

Marina Betta Kit soddisfa tutte le voglie di colore, creatività, stile e semplicità che si cercano in un regalo. E’ un piccolo acquario che incornicia un frammento di natura meravigliosa. Non necessita né di accessori tecnici né di collegamenti elettrici ed è pensato per ospitare un inquilino veramente speciale, in grado di vivere anche in un bicchiere d’acqua: il pesce combattente.

E' vero, il pesce combattente è in grado di sopravvivere anche in un bicchiere d'acqua, grazie alla sua capacità di respirare aria atmosferica. Però sopravvive, non vive... c'è una bella differenza... Anche chi è costretto in prigione sopravvive, ma a nessuno verrebbe in mente di pubblicizzare un hotel o un residence dicendo "Venite! Starete bene come in galera!" :-)
La Askoll fa l'opposto: pubblicizza una prigione, dicendo che i Betta staranno bene come in un hotel a 5 stelle. Purtroppo loro sono muti, non possono ribattere che pure il cesso di un albergo a 5 stelle sarebbe più grande di quella galera...

Bettiera con calla - No alle Bettiere-loculo

Il Betta splendens, più comunemente pesce combattente, è il bello e impossibile dell’acquario. Elegante, colorato e vaporoso non accetta di condividere il suo territorio con altri maschi: li attacca fino ad ucciderli. Un vero solitario. Un monolocale è quello che fa per lui!

Basta informarsi un po' sui pesci, su fonti serie, per capire che non è esattamente così... Il Betta splendens non sopporta la presenza di altri maschi DI BETTA, cioè suoi consimili, con i quali combatte duramente per il territorio, ma convive pacificamente con moltissimi altri pesci, come Rasbora, Tanichthys, Danio, ecc. tanto per restare nel suo "biotopo", ma anche con molti altri. E in un acquario molto grande e fittamente piantumato si possono benissimo allevare anche due maschi assieme, senza che si uccidano.

Marina Betta Kit è contemporaneamente contenitore di vita e complemento d’arredo. E’ un regalo adatto a chi ama la natura ma anche il design, a chi adora gli animali ma ha problemi di spazio, a chi ha tanto spazio e vuole riempirlo di emozioni. Permette di sorprendere chi lo riceve senza cadere nel “già visto!”. E ha il vantaggio di essere piccolo sia nelle dimensioni che nel prezzo.

Certo, a questo porta la voglia di essere originali a tutti i costi, e il "trend" è purtroppo un acquariofilo che guarda solo a spendere meno, a stupire e impressionare gli altri, non alla qualità di ciò che compra... Senz'altro costerà molto meno di un vero acquario, ma chi ha allevato un Betta in un vero acquario sa quanto sia affascinante osservarlo nuotare per la vasca, con le grandi pinne che fluttuano elegantemente nell'acqua... nello spazio di 2-3 litri, tanto sono grandi i loculi della Askoll, un combattente riuscirà a stento a girasi, altro che nuotare elegantemente, e sarà condannato ad una breve vita di stress, che lo porterà ad ammalarsi spesso e a morire molto prima del tempo... uno spettacolo molto emozionante per chi verrà a trovarvi!

SCHEDA TECNICA MODELLO 2L
Capienza: 2 litri
Dimensioni: cm 13,7 larghezza X 14,8 altezza X 14,8 profondità

SCHEDA TECNICA MODELLO 3L
Capienza: 3 litri
Dimensioni: cm 20,2 larghezza X 21,3 altezza X 11 profondità

Queste le dimensioni dei loculi... parlano da sole, e aggiungerei che essendo proibito in moltissimi Comuni italiani (vedi la pagina sul maltrattamento degli animali) allevare pesci in acquari della capienza inferiore a 30 litri e senza i dovuti accessori (filtro, riscaldatore ecc.) la Askoll sta pubblicamente incitando a violare i Regolamenti comunali, a rischio di sanzioni anche pesanti.

Per approfondire:

Il Betta splendens, più conosciuto come Pesce Combattente, è uno dei tanti pesci penalizzati dalla sua capacità di sopravvivere in condizioni estreme...

Mi hanno segnalato un nuovo modo trovato da una casa acquariofila per fare soffrire i pesci combattenti, i Betta splendens: la "Self-Cleaning Fish Tank that Grows Food" la vasca che si pulisce da sola e fa crescere cibo! Che idea geniale!

Segnalo un bell'articolo del CIR, l'associazione acquariofila romana, che pone l'accento sulla purtroppo nota insensiblità di tutti verso le esigenze di esseri viventi come i pesci, considerati dall'opinione comune niente più che semplici oggetti d'arredamento.

Riferimenti & Link
Il Betta

IL BETTA: Storia, allevamento e malattie

Edizione italiana - di Andrea Gollin - In questo libro, il neofita che si avvicina per la prima volta a questo pesce, potrà scoprire il corretto mantenimento del Betta in acquario, la sua alimentazione e la riproduzione. Ho voluto raccontare non solo le sue caratteristiche biologiche, ma anche la sua storia.

Betta Fish

Betta Fish: The Simple Guide to Caring for Your Magical Betta

Edizione Inglese - di Walter James - Questi pesci hanno personalità brillanti che richiedono l’ambiente adatto per prosperare. Questo libro vi terrà per mano durante l'intero processo di cura di un betta. Imparerete tutto su questi pesci magici.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa

Siamese fighting fish

La forma selvatica dei Betta splendens si vede molto raramente in commercio, mentre ne esistono innumerevoli ceppi ornamentali che variano enormemente in colorazione, pinne, qualità e prezzo. Come tutti gli altri pesci vanno allevati in un acquario degno di questo nome.

Dimensioni max: 6.5 cm TL (coda inclusa)
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 24 - 30°C