Se ci fosse una maggiore voglia di informarsi in tutti coloro che li comprano, molte più persone saprebbero che i pesci rossi, il cui nome scientifico è Carassius auratus, arrivano in pochi anni a superare i 30 cm di lunghezza, per 2-3 kg di peso; sono creature sociali, che amano vivere in compagnia dei propri simili, e sono tra i pesci più longevi: possono vivere tranquillamente 20-30 anni.

Carassius auratus adulto (notare le dimensioni) - Foto tratta da Tropical Aquariums SA

Perchè no ai pesci rossi nelle bocce? Molti se lo chiederanno, anzi troppi... Non è nelle bocce che si tengono i pesci rossi?

Ebbene, no. Se ci fosse una maggiore conoscenza e una maggiore voglia di informarsi in tutti coloro che li comprano, molte più persone saprebbero che i pesci rossi, il cui nome scientifico è Carassius auratus, sono pesci che arrivano in pochi anni a superare i 30 cm di lunghezza, per 2-3 kg di peso (sì, avete letto bene: chilogrammi). Ce li vedete nella vostra boccia da 5 litri d'acqua?

Inoltre i pesci rossi sono creature sociali, che amano vivere in compagnia dei propri simili, amano fare lunghe nuotate tranquille, amano curiosare nel loro ambiente, amano esplorarne ogni anfratto. La vostra vaschetta da 10 litri pensate sia adatta?

E, infine, tenetevi forte: i carassius sono tra i pesci più longevi che esistono: possono vivere tranquillamente 20-30 anni, alcuni esemplari anche di più (ci sono carassius "vecchietti" di 50 anni ancora vivi e vegeti!!!).
Sorpresi? Molti pensano che i pesci rossi vivano per circa 6 mesi, tanto infatti riescono a farli sopravvivere nella loro boccia. Ma non c'è da preoccuparsi: se ne ricompra un'altro nuovo, magari di colore/forma diversa... tanto, costano così poco... :-(((((

I pesci rossi, per vivere bene e a lungo, hanno bisogno di un acquario vero e proprio, e bello grande, non di una boccia.
Questa è una consapevolezza che, fortunatamente, si sta facendo largo tra molti acquariofili, ma a volte in modo un po' distorto: sembra che la boccia non sia adatta perchè fa venire ai pesci il "mal di testa" perchè rotonda, e allora si va a comprare una vaschetta rettangolare da 5-10-15 litri pensando di essere a posto.

SBAGLIATO!!!! I pesci rossi non possono vivere nelle bocce PERCHE' DIVENTANO DEI PESCIONI DA 30 CM DI LUNGHEZZA, CODA ESCLUSA!!!! 
Spero che questo chiarisca a tutti che se non va bene la boccia, non va bene nemmeno la vaschetta da 10 litri, e neppure l'acquario da 50: non gli verrà il mal di testa, ma non consentirebbe loro di crescere sani...

Un pesce rosso fantasia adulto può raggiungere facilmente 30 cm di lunghezza e 30 cm di altezza e anche più (comprese le pinne e la coda), con un corpo delle dimensioni di un pompelmo e con il peso che si avvicina al mezzo chilo. Immaginatevi dei grossi pompelmi con pinna e coda... ecco, sono loro :)
Vi consiglio quindi la lettura dell'articolo 'Quali dimensioni per un acquario per i pesci rossi?' dove viene ampiamente spiegato perchè è meglio partire direttamente da una vasca lunga 120cm x 50cm x 50cm per le forme fantasia (fancy) e 200cm x 60cm x 60cm per le forme comuni allungate e non usare la solita scusa 'comprerò una vasca più grande quando cresceranno' perché sappiamo tutti che questo non accade praticamente mai...

Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)

Carassius auratus: Pesci rossi e boccia non sono un'accoppiata vincente (Injaf)

Come succede in alcuni paesi europei, i Carassius andrebbero venduti SOLO com pesci da LAGHETTO, e non da acquario...
Ho testimonianze che in Svizzera un'italiana acquario-munita ha chiesto un pesce rosso in un negozio d'acquari del posto, e se lo è sentito rifiutare, perchè "i pesci rossi diventano troppo grossi per qualsiasi acquario, vengono venduti solo come pesci da laghetto". Sarà stato un caso? Io penso dovrebbero rispondere così tutti i negozianti, in qualsiasi paese.

Il fatto che magari in qualche rarissimo caso un pesce rosso sia sopravvissuto anni in una boccia ed è rimasto piccolo, non è una giustificazione che regge: ci può essere l'esemplare più robusto che non muore ma sopravvive, ma avere la crescita atrofizzata dal fatto di essere tenuto in un contenitore troppo piccolo non fa certo bene alla salute... mi ricordo quando in internet era spuntato un sito che prometteva di vendere "bonsai-kitten", gattini che rimanevano piccoli perché allevati all'interno di una bottiglia che impediva loro di crescere di più... per fortuna si è rivelata essere una bufala, ma quante polemiche, quante alzate di scudi contro questo sito, accusato di torturare dei poveri gattini...
Come mai invece la maggioranza delle persone consideri questo trattamento del tutto normale per un pesce, per me è incomprensibile.

Ad oggi comunque sono stati emanati molti regolamenti comunali in cui viene dichiarato ILLEGALE detenere carassius e pesci in genere in bocce di vetro, o in acquari di capienza inferiore ai 30 litri. Questo, se pur non risolutivo delle pessime condizioni in cui vengono tenuti moltissimi pesci da cosiddetti "acquariofili", e non tenendo conto che in realtà ci sono anche specie adatte alla vita in mini-acquari, può servire a mettere a qualcuno una pulce nell'orecchio...

CHIAMATEMI CARASSIUS

Per sapere tutto sui pesci rossi, come giudicarli prima di comprarli, come allevarli, come si chiamano le loro varie "forme", come curarli se si ammalano, visitate le pagine delle FAQ del Carassius auratus, di Patrizia "Blue" Spinelli

State pensando di comprare dei Carassius?
Pro e contro del loro allevamento


  • Vi segnalo questa pagina del sito di Animalipersieritrovati.org:
    Nati Nel Segno Dei Pesci, in cui grazie al lavoro e alla sensibilità di Raffaella potete vedere come lei e il suo compagno hanno brillantemente risolto il problema del posizionamento in casa di una vasca grande abbastanza per tre pesci rossi, grazie ad un comune tavolino dell'Ikea. Ne è venuto fuori un gioiellino, un acquario visibile da tutti e 4 i lati e anche dall'alto, e nonostante ciò ben illuminato, dove presto fioriranno anche ninfee e giacinti d'acqua :-)
    E questo acquario, che alla fine è risultato visivamente spettacolare, è stato allestito mettendo in primo piano non l'effetto estetico che ne doveva risultare, ma le esigenze e le necessità dei pesci rossi, il desiderio di rispettare la loro natura.
    Per chi ha problemi di visualizzazione della pagina, potete scaricare il file in power point: Nati Nel Segno Dei Pesci

Per chi vuole esporlo nel proprio sito, linkando magari questa pagina di spiegazione, qui c'è il logo, basta salvarlo nel proprio sito web ed utilizzarlo.

Per approfondire:

Esame approfondito di tutte le credenze errate o semplicemente antiquate che riguardano i pesci rossi e il loro bisogno di spazio, con l'indicazione non solo delle dimensioni minime della vasca di cui hanno bisogno, ma anche dei motivi per cui ciò è indispensabile per la loro salute a breve e lungo termine - tratto e tradotto da un articolo di Suey, INJAF

Piccolo compendio delle cose da sapere prima di comprare i pesci rossi del genere Carassius, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Ricordiamo che gli acquari non vanno scelti in base alle nostre esigenze, ma in base alle esigenze dei pesci che vogliamo allevare.

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Pesci rossi

Pesci rossi

di Hansmartin De Jong - Cura, allevamento e riproduzione di Carassius Auratus Auratus

Il pesce rosso

Il pesce rosso: Caratteristiche, allevamento, etologia

di Orazio Costa - Un libro che sfata i luoghi comuni e svela tutti i segreti di questo splendido animale da compagnia. Il pesce rosso (Carassius auratus) può raggiungere, in condizioni di allevamento adeguate, le dimensioni di 30-35 cm e alcune varietà pregiate hanno raggiunto un prezzo superiore ai 1000 dollari.

Allevare i pesci rossi

Allevare i pesci rossi

di Svenja Nett - Guida ai pesci rossi in laghetto o in acquario: Comprare, tenere, allevare pesci rossi, in casa o all'aperto - informazioni su allevamento, ambiente, malattie e dieta

Commenti

anonimo

nicola

Mi pare di aver capito che i pesci rossi sono animali che amano nuotare, perciò:

mettere i pesci rossi in una boccia è una tortura di qualche mese, mentre metterli in un acquario è una tortura di qualche anno.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa

Goldfish, Pesce Rosso

Conosciamo meglio i Carassius auratus, i mitici pesci rossi, così diffusi ma così poco conosciuti e bistrattati... sono tra i pesci più venduti, ma nessuno sa quali siano le dimensioni che dovrebbero raggiungere se allevati bene, e quale sia la durata della loro vita...

Dimensioni max: 48 cm TL (misura dell'esemplare più grande ritrovato in natura, nella forma comune, riportata da Fishbase)
Aspettativa di vita: da 15 a 40 anni
Temperatura: 0 - 41°C